Dal 10 al 13 luglio, il Parco di Villa di Toppo Florio a Buttrio sarà il palcoscenico della sesta edizione del TreeArt Festival, un evento che unisce arte contemporanea, spettacoli dal vivo, divulgazione scientifica e sostenibilità ambientale. Il tema di quest’anno è “Connessioni”, che si riferisce ai legami fisici, ecologici e culturali tra gli esseri viventi, nonché alle infrastrutture e reti essenziali per il futuro.
Anteprima con spettacolo teatrale e apertura partecipativa
Prima dell’apertura ufficiale, sabato 5 luglio alle ore 18.00, si terrà un’anteprima con lo spettacolo Podrecca Plays Music, a cura dell’Ente Regionale Teatrale e prodotto dal Teatro Stabile FVG. Dopo una tournée in Giappone, I Piccoli di Podrecca, insieme all’Ensemble Cameristico della FVG Orchestra, presenteranno uno spettacolo adatto a tutte le età, che unisce teatro e musica in un’esperienza coinvolgente.
L’apertura ufficiale del festival, giovedì 10 luglio, sarà caratterizzata da tre tavoli di lavoro partecipativi guidati da esperti del Comitato Scientifico. Si discuterà di temi cruciali come le reti sotterranee di radici e funghi (con Pietro Maroè), le interazioni tra alberi, animali e biodiversità (con Fabio Salbitano) e il ruolo degli alberi nel promuovere la salute mentale e fisica nelle aree urbane (con Maurizia Sigura dell’Università di Udine).
Installazioni d’arte e spettacoli per riflettere sul cambiamento climatico
Uno dei momenti più attesi sarà venerdì 11 luglio con la presentazione dell’installazione in marmo di Carrara Looking for something II, un’opera site-specific realizzata dall’artista Selene Frosini che arricchirà il museo di arte contemporanea all’aperto nel parco. Nello stesso giorno si terrà l’evento inaugurale con la partecipazione del noto comico e attivista Giobbe Covatta.
Covatta sarà protagonista anche sabato 12 luglio con lo spettacolo 6 gradi, un monologo che unisce comicità e riflessioni sul tema urgente del cambiamento climatico, invitando il pubblico a prendere coscienza attraverso il sorriso.
Il TreeArt Festival conferma il suo impegno a promuovere un dialogo stimolante tra arte, scienza e sostenibilità ambientale, valorizzando il legame profondo tra natura e cultura nel cuore del Friuli Venezia Giulia.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale del festival o i suoi canali social dedicati.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574