Il fenomeno delle truffe agli anziani rappresenta una crescente preoccupazione sociale, con il 50% delle truffe che va a buon fine. Nonostante la gravità del problema, solo il 47% delle vittime sceglie di denunciare l’accaduto alle forze dell’ordine. Questa situazione è stata evidenziata da un’indagine condotta da Anap, l’associazione degli artigiani in pensione, che ha coinvolto 9.800 cittadini over 65 anni in tutta Italia.
La campagna “Più sicuri insieme”
L’indagine si inserisce nel contesto della campagna “Più sicuri insieme”, lanciata in Friuli Venezia Giulia e supportata da entità importanti come il Ministero dell’Interno e le principali forze di polizia. Secondo Pierino Chiandussi, presidente di Anap Fvg, i dati dell’indagine sono allarmanti ma non sorprendenti, rispecchiando una realtà già nota nel territorio. Tuttavia, emergono segnali positivi dalla risposta della comunità, che mostra una crescente attenzione e reattività alle potenziali minacce, grazie anche alle attività informative della campagna.
Metodi di truffa e ostacoli alla denuncia
Con l’avvento del digitale, le modalità di truffa si sono evolute: Internet è diventato un veicolo sempre più utilizzato dai malintenzionati. La ricerca mostra che, nonostante una maggiore consapevolezza degli anziani, le truffe online rappresentano il 20% del totale, con una bassa percentuale di denunce. Tra i fattori che scoraggiano le vittime dal denunciare si evidenziano la complessità dell’iter burocratico e un basso grado di soddisfazione per i risultati ottenuti dalle autorità post-denuncia.
Impatto emotivo e sociale delle truffe
Il danno provocato dalle truffe non è solo economico ma anche emotivo e sociale. Gli anziani truffati spesso sperimentano sentimenti di insicurezza, rabbia e frustrazione, che portano a una riduzione significativa delle interazioni sociali. Questo cambio di comportamento, come sottolineato dal presidente di Anap Fvg, necessita di una risposta legale più efficace e di un iter di denuncia semplificato per proteggere adeguatamente gli anziani.
Il ruolo di Anap Fvg nella tutela degli anziani
Anap Fvg si impegna attivamente nel supportare gli anziani che sono caduti vittima di truffe, offrendo assistenza nella ricostruzione dei documenti d’identità e minimizzando i disagi burocratici e finanziari connessi. L’associazione continua a promuovere la campagna “Più sicuri insieme”, enfatizzando l’importanza della prevenzione e della segnalazione per contrastare efficacemente il fenomeno delle truffe agli anziani.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574