UDINE – Nel cuore del Friuli Venezia Giulia si sta sviluppando un innovativo progetto finalizzato a certificare automaticamente l’autenticità dei contenuti multimediali attraverso l’app Truthster. Coordinato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine e guidato dal professor Federico Costantini, esperto in informatica giuridica, questo strumento fa uso della tecnologia blockchain per garantire copyright, consenso alla pubblicazione e protezione dei dati personali in modo sicuro e trasparente.
Truthster consente a giornalisti, blogger, videomaker e youtuber di certificare in modo automatico e verificabile ogni tipo di contenuto digitale – da immagini a video, da fotografie ad audio – offrendo una piattaforma decentralizzata che registra i file su una blockchain, un archivio digitale distribuito e condiviso. Il sistema arricchisce i file con metadati come orario e luogo di produzione, e attiva la certificazione attraverso l’interazione diretta con l’intervistato, che può avvenire tramite la scansione di un QR code o tramite un link inviato via sms.
Obiettivi e finanziamenti per uno sviluppo tecnologico avanzato
Il progetto, finanziato inizialmente con 75 mila euro tramite Horizon, ha ricevuto un contributo regionale di 90 mila euro nell’ambito del bando PR FESR 2021-2027 della Regione Friuli Venezia Giulia. Questo supporto ha permesso di realizzare un Proof of concept e di portare Truthster a un elevato livello di maturità tecnologica, con l’obiettivo di fornire ai professionisti dei media uno strumento intuitivo e affidabile per contrastare i rischi legati al plagio, alla contraffazione e alla violazione dei diritti d’autore.
Risposte concrete alle sfide dei professionisti della comunicazione
Nell’attuale contesto, giornalisti e comunicatori spesso si trovano di fronte a problemi legati alla mancanza di strumenti adeguati per la protezione legale dei contenuti digitali. Truthster mira a prevenire controversie riguardanti il consenso all’uso di immagini e dati personali, la riservatezza delle informazioni, il rispetto degli accordi editoriali e la verifica della veridicità delle notizie diffuse. Grazie alla tecnologia blockchain, è possibile ridurre i rischi di accuse infondate e di manipolazioni dei contenuti digitali, salvaguardando così la professionalità e la reputazione dei creatori di contenuti.
Team interdisciplinare e opportunità di collaborazione aperte
Il team di lavoro è composto da accademici dell’Università di Udine e di Perugia, rappresentanti del settore aziendale e professionisti della comunicazione. Tra i partecipanti ci sono Francesco Crisci (Scienze economiche e statistiche), Marino Miculan (Scienze matematiche, informatiche e fisiche), Stefano Bistarelli (Università di Perugia), le aziende Innov@ctors e HTS Hi-Tech Services, e giornalisti come Giancarlo Virgilio e Silvia Venier dell’Università di Trieste.
Fino al 3 giugno sono aperte le candidature per due posizioni tecniche, front-end e back-end, rivolte a chi desidera contribuire allo sviluppo di Truthster. I bandi sono consultabili ai seguenti link: https://euraxess.ec.europa.eu/jobs/345043 e https://euraxess.ec.europa.eu/jobs/345541.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574