• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
lunedì, Luglio 7, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

“Tutti con le mani in pasta” approda alla sua 12^ edizione: «laboratori aperti in tutta la regione»

Roberto Mattiussi Roberto Mattiussi
18/11/2024
in Cronaca, Cultura, Friuli, GORIZIA, In primo piano, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
“Tutti con le mani in pasta” approda alla sua 12^ edizione: «laboratori aperti in tutta la regione»
29
Condivisioni
585
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta” ritorna in Friuli Venezia Giulia

Sabato 23 e domenica 24 ritorna in tutto il Friuli Venezia Giulia la manifestazione più ghiotta firmata Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta”, un evento che coniuga la promozione delle eccellenze dolciarie dei maestri pasticceri della regione facenti parte dell’associazione, con la possibilità di impastare sotto la loro guida e nei rispettivi laboratori biscotti, panettoni e molto altro, giunge alla sua 12^ edizione.

Sabato 23 e domenica 24 novembre tutti potranno partecipare all’iniziativa ideata per promuovere la cultura dei prodotti dolciari artigianali di alta qualità che si svolgerà in 13 laboratori sparsi su tutto il territorio regionale: da Osoppo a San Giovanni al Natisone, da Udine a Grado, da Aquileia a Codroipo, da Prata di Pordenone a San Pietro al Natisone, da Martignacco a Bagnarola di Sesto al Reghena ad Aiello del Friuli.

“Tutti con le mani in pasta è per noi maestri artigiani del gusto un’iniziativa molto importante, perchè dà giusto risalto al nostro mestiere e a quanto ogni giorno, con grande passione e professionalità, prepariamo per i nostri clienti – dichiara Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto – il modo migliore per trasferire al consumatore il valore di ciò che porta sulla sua tavola è spiegare dove nasce quel prodotto, qual è la filiera degli ingredienti che contiene e la genuinità di ciò che acquista nelle nostre botteghe”.

L’associazione Etica del Gusto, della quale oggi fanno parte 30 maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, è nata nel 2009 con lo scopo di promuovere il valore del lavoro artigianale nell’arte bianca e nel settore dolciario e dare risalto alla scelta dei suoi associati, nelle proprie lavorazioni, di sole materie prime di alta qualità, dalla filiera certificata, a tutela del consumatore. Un’associazione che negli anni è cresciuta e ha dato vita a Etica Academy, una vera e propria scuola di alta formazione che offre la possibilità a pasticceri, panettieri e oggi anche cuochi, di affinare la propria tecnica e approfondire la conoscenza e i nuovi dettami del settore, con i tanti corsi di alta formazione proposti durante l’anno.

“Tutti con le mani in pasta è diventato un must nel calendario regionale delle iniziative legate all’artigianato alimentare – commenta l’assessore alle attività produttive Sergio Emidio Bini – e l’iniziativa rende merito al grande lavoro che i nostri artigiani del gusto conducono sul territorio, diventando anche un’importante risorsa per il turismo in regione. Il valore dei prodotti dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia è riconosciuto a livello internazionale e questo appuntamento che consente ai consumatori di entrare nei laboratori del gusto amplifica l’appeal del settore”

Tutti con le mani in pasta, per questa sua dodicesima edizione, presenta delle novità: la partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a 20 euro e la prenotazione può essere fatta online sul canale eventbrite al sito istituzione di Etica del Gusto a questo link

Nella quota è compresa la degustazione dei prodotti che saranno preparati sotto gli occhi dei partecipanti e con la loro collaborazione: si spazierà dal panettone artigianale ai croissant, passando per la Gubana, i dolci della tradizione siciliana, i biscotti natalizi, il cioccolato e i lievitati, dolci e salati. In alcuni casi la partecipazione è limitata ad un numero esiguo di ospiti, vista la capienza dei laboratori artigianali.

Il calendario

SABATO 23 NOVEMBRE 2024

AQA – Osoppo

Come si fa il panettone + degustazione

h. 14.00-18.00

max. 8 posti

Luca Soncin illustrerà tutte le fasi di realizzazione del panettone artigianale, l’importanza dell’utilizzo di materie prime di qualità, tempistiche e segreti del mestiere. Seguirà la degustazione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-panettone-1079181554079?aff=oddtdtcreator

PANIFICIO BERIN – Medeuzza San Giovanni al Natisone

Croissant dolci e salati

h. 15.00-18.00

max. 10 posti

Gli ospiti realizzeranno insieme alla famiglia Berin i croissant dall’impasto alla cottura. Li farciranno con ripieni dolci e salati, a seguire la degustazione.

I partecipanti parteciperanno a tutte le fasi di produzione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-croissant-dolci-e-salati-1079201423509?aff=oddtdtcreator

PANIFICIO DA MARINO – Prata di Pordenone

La Gubana con lievito madre da rinfresco

h. 15.00-17.30

max. 12 posti

Dall’impasto alla farcitura, dalla lievitazione alla cottura, la Gubana Friulana con Lievito Madre da Rinfresco. Gli appassionati scopriranno all’interno del laboratorio, come si realizza la ricetta della tradizionale Gubana Friulana con le materie prime di ottima qualità. Seguirà la degustazione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-a-doppio-impasto-1080284743749?aff=oddtdtcreator

DORBOLÒ GUBANE – San Pietro al Natisone

Alla scoperta della gubana

h. 15.30-17.30

max. 12 posti

Visita al primo Gubanificio storico di San Pietro al Natisone con la spiegazione della storia della gubana e di come viene realizzata. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e 45 minuti e comprende la visita all’interno del laboratorio a macchinari spenti per questioni di sicurezza e di igiene. Gli ospiti potranno provare a mettere le mani in pasta, formando una gubana a partire dall’ impasto e dal ripieno già pronti. Degustazione finale dei prodotti.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-alla-scoperta-della-gubana-1079172025579?aff=oddtdtcreator

Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta” ritorna in Friuli Venezia Giulia

Sabato 23 e domenica 24 ritorna in tutto il Friuli Venezia Giulia la manifestazione più ghiotta firmata Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta”, un evento che coniuga la promozione delle eccellenze dolciarie dei maestri pasticceri della regione facenti parte dell’associazione, con la possibilità di impastare sotto la loro guida e nei rispettivi laboratori biscotti, panettoni e molto altro, giunge alla sua 12^ edizione.

Sabato 23 e domenica 24 novembre tutti potranno partecipare all’iniziativa ideata per promuovere la cultura dei prodotti dolciari artigianali di alta qualità che si svolgerà in 13 laboratori sparsi su tutto il territorio regionale: da Osoppo a San Giovanni al Natisone, da Udine a Grado, da Aquileia a Codroipo, da Prata di Pordenone a San Pietro al Natisone, da Martignacco a Bagnarola di Sesto al Reghena ad Aiello del Friuli.

“Tutti con le mani in pasta è per noi maestri artigiani del gusto un’iniziativa molto importante, perchè dà giusto risalto al nostro mestiere e a quanto ogni giorno, con grande passione e professionalità, prepariamo per i nostri clienti – dichiara Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto – il modo migliore per trasferire al consumatore il valore di ciò che porta sulla sua tavola è spiegare dove nasce quel prodotto, qual è la filiera degli ingredienti che contiene e la genuinità di ciò che acquista nelle nostre botteghe”.

L’associazione Etica del Gusto, della quale oggi fanno parte 30 maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, è nata nel 2009 con lo scopo di promuovere il valore del lavoro artigianale nell’arte bianca e nel settore dolciario e dare risalto alla scelta dei suoi associati, nelle proprie lavorazioni, di sole materie prime di alta qualità, dalla filiera certificata, a tutela del consumatore. Un’associazione che negli anni è cresciuta e ha dato vita a Etica Academy, una vera e propria scuola di alta formazione che offre la possibilità a pasticceri, panettieri e oggi anche cuochi, di affinare la propria tecnica e approfondire la conoscenza e i nuovi dettami del settore, con i tanti corsi di alta formazione proposti durante l’anno.

“Tutti con le mani in pasta è diventato un must nel calendario regionale delle iniziative legate all’artigianato alimentare – commenta l’assessore alle attività produttive Sergio Emidio Bini – e l’iniziativa rende merito al grande lavoro che i nostri artigiani del gusto conducono sul territorio, diventando anche un’importante risorsa per il turismo in regione. Il valore dei prodotti dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia è riconosciuto a livello internazionale e questo appuntamento che consente ai consumatori di entrare nei laboratori del gusto amplifica l’appeal del settore”

Tutti con le mani in pasta, per questa sua dodicesima edizione, presenta delle novità: la partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a 20 euro e la prenotazione può essere fatta online sul canale eventbrite al sito istituzione di Etica del Gusto a questo link

Nella quota è compresa la degustazione dei prodotti che saranno preparati sotto gli occhi dei partecipanti e con la loro collaborazione: si spazierà dal panettone artigianale ai croissant, passando per la Gubana, i dolci della tradizione siciliana, i biscotti natalizi, il cioccolato e i lievitati, dolci e salati. In alcuni casi la partecipazione è limitata ad un numero esiguo di ospiti, vista la capienza dei laboratori artigianali.

Il calendario

SABATO 23 NOVEMBRE 2024

AQA – Osoppo

Come si fa il panettone + degustazione

h. 14.00-18.00

max. 8 posti

Luca Soncin illustrerà tutte le fasi di realizzazione del panettone artigianale, l’importanza dell’utilizzo di materie prime di qualità, tempistiche e segreti del mestiere. Seguirà la degustazione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-panettone-1079181554079?aff=oddtdtcreator

PANIFICIO BERIN – Medeuzza San Giovanni al Natisone

Croissant dolci e salati

h. 15.00-18.00

max. 10 posti

Gli ospiti realizzeranno insieme alla famiglia Berin i croissant dall’impasto alla cottura. Li farciranno con ripieni dolci e salati, a seguire la degustazione.

I partecipanti parteciperanno a tutte le fasi di produzione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-croissant-dolci-e-salati-1079201423509?aff=oddtdtcreator

PANIFICIO DA MARINO – Prata di Pordenone

La Gubana con lievito madre da rinfresco

h. 15.00-17.30

max. 12 posti

Dall’impasto alla farcitura, dalla lievitazione alla cottura, la Gubana Friulana con Lievito Madre da Rinfresco. Gli appassionati scopriranno all’interno del laboratorio, come si realizza la ricetta della tradizionale Gubana Friulana con le materie prime di ottima qualità. Seguirà la degustazione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-a-doppio-impasto-1080284743749?aff=oddtdtcreator

DORBOLÒ GUBANE – San Pietro al Natisone

Alla scoperta della gubana

h. 15.30-17.30

max. 12 posti

Visita al primo Gubanificio storico di San Pietro al Natisone con la spiegazione della storia della gubana e di come viene realizzata. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e 45 minuti e comprende la visita all’interno del laboratorio a macchinari spenti per questioni di sicurezza e di igiene. Gli ospiti potranno provare a mettere le mani in pasta, formando una gubana a partire dall’ impasto e dal ripieno già pronti. Degustazione finale dei prodotti.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-alla-scoperta-della-gubana-1079172025579?aff=oddtdtcreator

Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta” ritorna in Friuli Venezia Giulia

Sabato 23 e domenica 24 ritorna in tutto il Friuli Venezia Giulia la manifestazione più ghiotta firmata Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta”, un evento che coniuga la promozione delle eccellenze dolciarie dei maestri pasticceri della regione facenti parte dell’associazione, con la possibilità di impastare sotto la loro guida e nei rispettivi laboratori biscotti, panettoni e molto altro, giunge alla sua 12^ edizione.

Sabato 23 e domenica 24 novembre tutti potranno partecipare all’iniziativa ideata per promuovere la cultura dei prodotti dolciari artigianali di alta qualità che si svolgerà in 13 laboratori sparsi su tutto il territorio regionale: da Osoppo a San Giovanni al Natisone, da Udine a Grado, da Aquileia a Codroipo, da Prata di Pordenone a San Pietro al Natisone, da Martignacco a Bagnarola di Sesto al Reghena ad Aiello del Friuli.

“Tutti con le mani in pasta è per noi maestri artigiani del gusto un’iniziativa molto importante, perchè dà giusto risalto al nostro mestiere e a quanto ogni giorno, con grande passione e professionalità, prepariamo per i nostri clienti – dichiara Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto – il modo migliore per trasferire al consumatore il valore di ciò che porta sulla sua tavola è spiegare dove nasce quel prodotto, qual è la filiera degli ingredienti che contiene e la genuinità di ciò che acquista nelle nostre botteghe”.

L’associazione Etica del Gusto, della quale oggi fanno parte 30 maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, è nata nel 2009 con lo scopo di promuovere il valore del lavoro artigianale nell’arte bianca e nel settore dolciario e dare risalto alla scelta dei suoi associati, nelle proprie lavorazioni, di sole materie prime di alta qualità, dalla filiera certificata, a tutela del consumatore. Un’associazione che negli anni è cresciuta e ha dato vita a Etica Academy, una vera e propria scuola di alta formazione che offre la possibilità a pasticceri, panettieri e oggi anche cuochi, di affinare la propria tecnica e approfondire la conoscenza e i nuovi dettami del settore, con i tanti corsi di alta formazione proposti durante l’anno.

“Tutti con le mani in pasta è diventato un must nel calendario regionale delle iniziative legate all’artigianato alimentare – commenta l’assessore alle attività produttive Sergio Emidio Bini – e l’iniziativa rende merito al grande lavoro che i nostri artigiani del gusto conducono sul territorio, diventando anche un’importante risorsa per il turismo in regione. Il valore dei prodotti dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia è riconosciuto a livello internazionale e questo appuntamento che consente ai consumatori di entrare nei laboratori del gusto amplifica l’appeal del settore”

Tutti con le mani in pasta, per questa sua dodicesima edizione, presenta delle novità: la partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a 20 euro e la prenotazione può essere fatta online sul canale eventbrite al sito istituzione di Etica del Gusto a questo link

Nella quota è compresa la degustazione dei prodotti che saranno preparati sotto gli occhi dei partecipanti e con la loro collaborazione: si spazierà dal panettone artigianale ai croissant, passando per la Gubana, i dolci della tradizione siciliana, i biscotti natalizi, il cioccolato e i lievitati, dolci e salati. In alcuni casi la partecipazione è limitata ad un numero esiguo di ospiti, vista la capienza dei laboratori artigianali.

Il calendario

SABATO 23 NOVEMBRE 2024

AQA – Osoppo

Come si fa il panettone + degustazione

h. 14.00-18.00

max. 8 posti

Luca Soncin illustrerà tutte le fasi di realizzazione del panettone artigianale, l’importanza dell’utilizzo di materie prime di qualità, tempistiche e segreti del mestiere. Seguirà la degustazione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-panettone-1079181554079?aff=oddtdtcreator

PANIFICIO BERIN – Medeuzza San Giovanni al Natisone

Croissant dolci e salati

h. 15.00-18.00

max. 10 posti

Gli ospiti realizzeranno insieme alla famiglia Berin i croissant dall’impasto alla cottura. Li farciranno con ripieni dolci e salati, a seguire la degustazione.

I partecipanti parteciperanno a tutte le fasi di produzione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-croissant-dolci-e-salati-1079201423509?aff=oddtdtcreator

PANIFICIO DA MARINO – Prata di Pordenone

La Gubana con lievito madre da rinfresco

h. 15.00-17.30

max. 12 posti

Dall’impasto alla farcitura, dalla lievitazione alla cottura, la Gubana Friulana con Lievito Madre da Rinfresco. Gli appassionati scopriranno all’interno del laboratorio, come si realizza la ricetta della tradizionale Gubana Friulana con le materie prime di ottima qualità. Seguirà la degustazione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-a-doppio-impasto-1080284743749?aff=oddtdtcreator

DORBOLÒ GUBANE – San Pietro al Natisone

Alla scoperta della gubana

h. 15.30-17.30

max. 12 posti

Visita al primo Gubanificio storico di San Pietro al Natisone con la spiegazione della storia della gubana e di come viene realizzata. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e 45 minuti e comprende la visita all’interno del laboratorio a macchinari spenti per questioni di sicurezza e di igiene. Gli ospiti potranno provare a mettere le mani in pasta, formando una gubana a partire dall’ impasto e dal ripieno già pronti. Degustazione finale dei prodotti.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-alla-scoperta-della-gubana-1079172025579?aff=oddtdtcreator

Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta” ritorna in Friuli Venezia Giulia

Sabato 23 e domenica 24 ritorna in tutto il Friuli Venezia Giulia la manifestazione più ghiotta firmata Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta”, un evento che coniuga la promozione delle eccellenze dolciarie dei maestri pasticceri della regione facenti parte dell’associazione, con la possibilità di impastare sotto la loro guida e nei rispettivi laboratori biscotti, panettoni e molto altro, giunge alla sua 12^ edizione.

Sabato 23 e domenica 24 novembre tutti potranno partecipare all’iniziativa ideata per promuovere la cultura dei prodotti dolciari artigianali di alta qualità che si svolgerà in 13 laboratori sparsi su tutto il territorio regionale: da Osoppo a San Giovanni al Natisone, da Udine a Grado, da Aquileia a Codroipo, da Prata di Pordenone a San Pietro al Natisone, da Martignacco a Bagnarola di Sesto al Reghena ad Aiello del Friuli.

“Tutti con le mani in pasta è per noi maestri artigiani del gusto un’iniziativa molto importante, perchè dà giusto risalto al nostro mestiere e a quanto ogni giorno, con grande passione e professionalità, prepariamo per i nostri clienti – dichiara Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto – il modo migliore per trasferire al consumatore il valore di ciò che porta sulla sua tavola è spiegare dove nasce quel prodotto, qual è la filiera degli ingredienti che contiene e la genuinità di ciò che acquista nelle nostre botteghe”.

L’associazione Etica del Gusto, della quale oggi fanno parte 30 maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, è nata nel 2009 con lo scopo di promuovere il valore del lavoro artigianale nell’arte bianca e nel settore dolciario e dare risalto alla scelta dei suoi associati, nelle proprie lavorazioni, di sole materie prime di alta qualità, dalla filiera certificata, a tutela del consumatore. Un’associazione che negli anni è cresciuta e ha dato vita a Etica Academy, una vera e propria scuola di alta formazione che offre la possibilità a pasticceri, panettieri e oggi anche cuochi, di affinare la propria tecnica e approfondire la conoscenza e i nuovi dettami del settore, con i tanti corsi di alta formazione proposti durante l’anno.

“Tutti con le mani in pasta è diventato un must nel calendario regionale delle iniziative legate all’artigianato alimentare – commenta l’assessore alle attività produttive Sergio Emidio Bini – e l’iniziativa rende merito al grande lavoro che i nostri artigiani del gusto conducono sul territorio, diventando anche un’importante risorsa per il turismo in regione. Il valore dei prodotti dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia è riconosciuto a livello internazionale e questo appuntamento che consente ai consumatori di entrare nei laboratori del gusto amplifica l’appeal del settore”

Tutti con le mani in pasta, per questa sua dodicesima edizione, presenta delle novità: la partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a 20 euro e la prenotazione può essere fatta online sul canale eventbrite al sito istituzione di Etica del Gusto a questo link

Nella quota è compresa la degustazione dei prodotti che saranno preparati sotto gli occhi dei partecipanti e con la loro collaborazione: si spazierà dal panettone artigianale ai croissant, passando per la Gubana, i dolci della tradizione siciliana, i biscotti natalizi, il cioccolato e i lievitati, dolci e salati. In alcuni casi la partecipazione è limitata ad un numero esiguo di ospiti, vista la capienza dei laboratori artigianali.

Il calendario

SABATO 23 NOVEMBRE 2024

AQA – Osoppo

Come si fa il panettone + degustazione

h. 14.00-18.00

max. 8 posti

Luca Soncin illustrerà tutte le fasi di realizzazione del panettone artigianale, l’importanza dell’utilizzo di materie prime di qualità, tempistiche e segreti del mestiere. Seguirà la degustazione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-panettone-1079181554079?aff=oddtdtcreator

PANIFICIO BERIN – Medeuzza San Giovanni al Natisone

Croissant dolci e salati

h. 15.00-18.00

max. 10 posti

Gli ospiti realizzeranno insieme alla famiglia Berin i croissant dall’impasto alla cottura. Li farciranno con ripieni dolci e salati, a seguire la degustazione.

I partecipanti parteciperanno a tutte le fasi di produzione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-croissant-dolci-e-salati-1079201423509?aff=oddtdtcreator

PANIFICIO DA MARINO – Prata di Pordenone

La Gubana con lievito madre da rinfresco

h. 15.00-17.30

max. 12 posti

Dall’impasto alla farcitura, dalla lievitazione alla cottura, la Gubana Friulana con Lievito Madre da Rinfresco. Gli appassionati scopriranno all’interno del laboratorio, come si realizza la ricetta della tradizionale Gubana Friulana con le materie prime di ottima qualità. Seguirà la degustazione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-a-doppio-impasto-1080284743749?aff=oddtdtcreator

DORBOLÒ GUBANE – San Pietro al Natisone

Alla scoperta della gubana

h. 15.30-17.30

max. 12 posti

Visita al primo Gubanificio storico di San Pietro al Natisone con la spiegazione della storia della gubana e di come viene realizzata. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e 45 minuti e comprende la visita all’interno del laboratorio a macchinari spenti per questioni di sicurezza e di igiene. Gli ospiti potranno provare a mettere le mani in pasta, formando una gubana a partire dall’ impasto e dal ripieno già pronti. Degustazione finale dei prodotti.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-alla-scoperta-della-gubana-1079172025579?aff=oddtdtcreator

Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta” ritorna in Friuli Venezia Giulia

Sabato 23 e domenica 24 ritorna in tutto il Friuli Venezia Giulia la manifestazione più ghiotta firmata Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta”, un evento che coniuga la promozione delle eccellenze dolciarie dei maestri pasticceri della regione facenti parte dell’associazione, con la possibilità di impastare sotto la loro guida e nei rispettivi laboratori biscotti, panettoni e molto altro, giunge alla sua 12^ edizione.

Sabato 23 e domenica 24 novembre tutti potranno partecipare all’iniziativa ideata per promuovere la cultura dei prodotti dolciari artigianali di alta qualità che si svolgerà in 13 laboratori sparsi su tutto il territorio regionale: da Osoppo a San Giovanni al Natisone, da Udine a Grado, da Aquileia a Codroipo, da Prata di Pordenone a San Pietro al Natisone, da Martignacco a Bagnarola di Sesto al Reghena ad Aiello del Friuli.

“Tutti con le mani in pasta è per noi maestri artigiani del gusto un’iniziativa molto importante, perchè dà giusto risalto al nostro mestiere e a quanto ogni giorno, con grande passione e professionalità, prepariamo per i nostri clienti – dichiara Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto – il modo migliore per trasferire al consumatore il valore di ciò che porta sulla sua tavola è spiegare dove nasce quel prodotto, qual è la filiera degli ingredienti che contiene e la genuinità di ciò che acquista nelle nostre botteghe”.

L’associazione Etica del Gusto, della quale oggi fanno parte 30 maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, è nata nel 2009 con lo scopo di promuovere il valore del lavoro artigianale nell’arte bianca e nel settore dolciario e dare risalto alla scelta dei suoi associati, nelle proprie lavorazioni, di sole materie prime di alta qualità, dalla filiera certificata, a tutela del consumatore. Un’associazione che negli anni è cresciuta e ha dato vita a Etica Academy, una vera e propria scuola di alta formazione che offre la possibilità a pasticceri, panettieri e oggi anche cuochi, di affinare la propria tecnica e approfondire la conoscenza e i nuovi dettami del settore, con i tanti corsi di alta formazione proposti durante l’anno.

“Tutti con le mani in pasta è diventato un must nel calendario regionale delle iniziative legate all’artigianato alimentare – commenta l’assessore alle attività produttive Sergio Emidio Bini – e l’iniziativa rende merito al grande lavoro che i nostri artigiani del gusto conducono sul territorio, diventando anche un’importante risorsa per il turismo in regione. Il valore dei prodotti dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia è riconosciuto a livello internazionale e questo appuntamento che consente ai consumatori di entrare nei laboratori del gusto amplifica l’appeal del settore”

Tutti con le mani in pasta, per questa sua dodicesima edizione, presenta delle novità: la partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a 20 euro e la prenotazione può essere fatta online sul canale eventbrite al sito istituzione di Etica del Gusto a questo link

Nella quota è compresa la degustazione dei prodotti che saranno preparati sotto gli occhi dei partecipanti e con la loro collaborazione: si spazierà dal panettone artigianale ai croissant, passando per la Gubana, i dolci della tradizione siciliana, i biscotti natalizi, il cioccolato e i lievitati, dolci e salati. In alcuni casi la partecipazione è limitata ad un numero esiguo di ospiti, vista la capienza dei laboratori artigianali.

Il calendario

SABATO 23 NOVEMBRE 2024

AQA – Osoppo

Come si fa il panettone + degustazione

h. 14.00-18.00

max. 8 posti

Luca Soncin illustrerà tutte le fasi di realizzazione del panettone artigianale, l’importanza dell’utilizzo di materie prime di qualità, tempistiche e segreti del mestiere. Seguirà la degustazione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-panettone-1079181554079?aff=oddtdtcreator

PANIFICIO BERIN – Medeuzza San Giovanni al Natisone

Croissant dolci e salati

h. 15.00-18.00

max. 10 posti

Gli ospiti realizzeranno insieme alla famiglia Berin i croissant dall’impasto alla cottura. Li farciranno con ripieni dolci e salati, a seguire la degustazione.

I partecipanti parteciperanno a tutte le fasi di produzione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-croissant-dolci-e-salati-1079201423509?aff=oddtdtcreator

PANIFICIO DA MARINO – Prata di Pordenone

La Gubana con lievito madre da rinfresco

h. 15.00-17.30

max. 12 posti

Dall’impasto alla farcitura, dalla lievitazione alla cottura, la Gubana Friulana con Lievito Madre da Rinfresco. Gli appassionati scopriranno all’interno del laboratorio, come si realizza la ricetta della tradizionale Gubana Friulana con le materie prime di ottima qualità. Seguirà la degustazione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-a-doppio-impasto-1080284743749?aff=oddtdtcreator

DORBOLÒ GUBANE – San Pietro al Natisone

Alla scoperta della gubana

h. 15.30-17.30

max. 12 posti

Visita al primo Gubanificio storico di San Pietro al Natisone con la spiegazione della storia della gubana e di come viene realizzata. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e 45 minuti e comprende la visita all’interno del laboratorio a macchinari spenti per questioni di sicurezza e di igiene. Gli ospiti potranno provare a mettere le mani in pasta, formando una gubana a partire dall’ impasto e dal ripieno già pronti. Degustazione finale dei prodotti.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-alla-scoperta-della-gubana-1079172025579?aff=oddtdtcreator

Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta” ritorna in Friuli Venezia Giulia

Sabato 23 e domenica 24 ritorna in tutto il Friuli Venezia Giulia la manifestazione più ghiotta firmata Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta”, un evento che coniuga la promozione delle eccellenze dolciarie dei maestri pasticceri della regione facenti parte dell’associazione, con la possibilità di impastare sotto la loro guida e nei rispettivi laboratori biscotti, panettoni e molto altro, giunge alla sua 12^ edizione.

Sabato 23 e domenica 24 novembre tutti potranno partecipare all’iniziativa ideata per promuovere la cultura dei prodotti dolciari artigianali di alta qualità che si svolgerà in 13 laboratori sparsi su tutto il territorio regionale: da Osoppo a San Giovanni al Natisone, da Udine a Grado, da Aquileia a Codroipo, da Prata di Pordenone a San Pietro al Natisone, da Martignacco a Bagnarola di Sesto al Reghena ad Aiello del Friuli.

“Tutti con le mani in pasta è per noi maestri artigiani del gusto un’iniziativa molto importante, perchè dà giusto risalto al nostro mestiere e a quanto ogni giorno, con grande passione e professionalità, prepariamo per i nostri clienti – dichiara Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto – il modo migliore per trasferire al consumatore il valore di ciò che porta sulla sua tavola è spiegare dove nasce quel prodotto, qual è la filiera degli ingredienti che contiene e la genuinità di ciò che acquista nelle nostre botteghe”.

L’associazione Etica del Gusto, della quale oggi fanno parte 30 maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, è nata nel 2009 con lo scopo di promuovere il valore del lavoro artigianale nell’arte bianca e nel settore dolciario e dare risalto alla scelta dei suoi associati, nelle proprie lavorazioni, di sole materie prime di alta qualità, dalla filiera certificata, a tutela del consumatore. Un’associazione che negli anni è cresciuta e ha dato vita a Etica Academy, una vera e propria scuola di alta formazione che offre la possibilità a pasticceri, panettieri e oggi anche cuochi, di affinare la propria tecnica e approfondire la conoscenza e i nuovi dettami del settore, con i tanti corsi di alta formazione proposti durante l’anno.

“Tutti con le mani in pasta è diventato un must nel calendario regionale delle iniziative legate all’artigianato alimentare – commenta l’assessore alle attività produttive Sergio Emidio Bini – e l’iniziativa rende merito al grande lavoro che i nostri artigiani del gusto conducono sul territorio, diventando anche un’importante risorsa per il turismo in regione. Il valore dei prodotti dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia è riconosciuto a livello internazionale e questo appuntamento che consente ai consumatori di entrare nei laboratori del gusto amplifica l’appeal del settore”

Tutti con le mani in pasta, per questa sua dodicesima edizione, presenta delle novità: la partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a 20 euro e la prenotazione può essere fatta online sul canale eventbrite al sito istituzione di Etica del Gusto a questo link

Nella quota è compresa la degustazione dei prodotti che saranno preparati sotto gli occhi dei partecipanti e con la loro collaborazione: si spazierà dal panettone artigianale ai croissant, passando per la Gubana, i dolci della tradizione siciliana, i biscotti natalizi, il cioccolato e i lievitati, dolci e salati. In alcuni casi la partecipazione è limitata ad un numero esiguo di ospiti, vista la capienza dei laboratori artigianali.

Il calendario

SABATO 23 NOVEMBRE 2024

AQA – Osoppo

Come si fa il panettone + degustazione

h. 14.00-18.00

max. 8 posti

Luca Soncin illustrerà tutte le fasi di realizzazione del panettone artigianale, l’importanza dell’utilizzo di materie prime di qualità, tempistiche e segreti del mestiere. Seguirà la degustazione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-panettone-1079181554079?aff=oddtdtcreator

PANIFICIO BERIN – Medeuzza San Giovanni al Natisone

Croissant dolci e salati

h. 15.00-18.00

max. 10 posti

Gli ospiti realizzeranno insieme alla famiglia Berin i croissant dall’impasto alla cottura. Li farciranno con ripieni dolci e salati, a seguire la degustazione.

I partecipanti parteciperanno a tutte le fasi di produzione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-croissant-dolci-e-salati-1079201423509?aff=oddtdtcreator

PANIFICIO DA MARINO – Prata di Pordenone

La Gubana con lievito madre da rinfresco

h. 15.00-17.30

max. 12 posti

Dall’impasto alla farcitura, dalla lievitazione alla cottura, la Gubana Friulana con Lievito Madre da Rinfresco. Gli appassionati scopriranno all’interno del laboratorio, come si realizza la ricetta della tradizionale Gubana Friulana con le materie prime di ottima qualità. Seguirà la degustazione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-a-doppio-impasto-1080284743749?aff=oddtdtcreator

DORBOLÒ GUBANE – San Pietro al Natisone

Alla scoperta della gubana

h. 15.30-17.30

max. 12 posti

Visita al primo Gubanificio storico di San Pietro al Natisone con la spiegazione della storia della gubana e di come viene realizzata. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e 45 minuti e comprende la visita all’interno del laboratorio a macchinari spenti per questioni di sicurezza e di igiene. Gli ospiti potranno provare a mettere le mani in pasta, formando una gubana a partire dall’ impasto e dal ripieno già pronti. Degustazione finale dei prodotti.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-alla-scoperta-della-gubana-1079172025579?aff=oddtdtcreator

Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta” ritorna in Friuli Venezia Giulia

Sabato 23 e domenica 24 ritorna in tutto il Friuli Venezia Giulia la manifestazione più ghiotta firmata Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta”, un evento che coniuga la promozione delle eccellenze dolciarie dei maestri pasticceri della regione facenti parte dell’associazione, con la possibilità di impastare sotto la loro guida e nei rispettivi laboratori biscotti, panettoni e molto altro, giunge alla sua 12^ edizione.

Sabato 23 e domenica 24 novembre tutti potranno partecipare all’iniziativa ideata per promuovere la cultura dei prodotti dolciari artigianali di alta qualità che si svolgerà in 13 laboratori sparsi su tutto il territorio regionale: da Osoppo a San Giovanni al Natisone, da Udine a Grado, da Aquileia a Codroipo, da Prata di Pordenone a San Pietro al Natisone, da Martignacco a Bagnarola di Sesto al Reghena ad Aiello del Friuli.

“Tutti con le mani in pasta è per noi maestri artigiani del gusto un’iniziativa molto importante, perchè dà giusto risalto al nostro mestiere e a quanto ogni giorno, con grande passione e professionalità, prepariamo per i nostri clienti – dichiara Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto – il modo migliore per trasferire al consumatore il valore di ciò che porta sulla sua tavola è spiegare dove nasce quel prodotto, qual è la filiera degli ingredienti che contiene e la genuinità di ciò che acquista nelle nostre botteghe”.

L’associazione Etica del Gusto, della quale oggi fanno parte 30 maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, è nata nel 2009 con lo scopo di promuovere il valore del lavoro artigianale nell’arte bianca e nel settore dolciario e dare risalto alla scelta dei suoi associati, nelle proprie lavorazioni, di sole materie prime di alta qualità, dalla filiera certificata, a tutela del consumatore. Un’associazione che negli anni è cresciuta e ha dato vita a Etica Academy, una vera e propria scuola di alta formazione che offre la possibilità a pasticceri, panettieri e oggi anche cuochi, di affinare la propria tecnica e approfondire la conoscenza e i nuovi dettami del settore, con i tanti corsi di alta formazione proposti durante l’anno.

“Tutti con le mani in pasta è diventato un must nel calendario regionale delle iniziative legate all’artigianato alimentare – commenta l’assessore alle attività produttive Sergio Emidio Bini – e l’iniziativa rende merito al grande lavoro che i nostri artigiani del gusto conducono sul territorio, diventando anche un’importante risorsa per il turismo in regione. Il valore dei prodotti dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia è riconosciuto a livello internazionale e questo appuntamento che consente ai consumatori di entrare nei laboratori del gusto amplifica l’appeal del settore”

Tutti con le mani in pasta, per questa sua dodicesima edizione, presenta delle novità: la partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a 20 euro e la prenotazione può essere fatta online sul canale eventbrite al sito istituzione di Etica del Gusto a questo link

Nella quota è compresa la degustazione dei prodotti che saranno preparati sotto gli occhi dei partecipanti e con la loro collaborazione: si spazierà dal panettone artigianale ai croissant, passando per la Gubana, i dolci della tradizione siciliana, i biscotti natalizi, il cioccolato e i lievitati, dolci e salati. In alcuni casi la partecipazione è limitata ad un numero esiguo di ospiti, vista la capienza dei laboratori artigianali.

Il calendario

SABATO 23 NOVEMBRE 2024

AQA – Osoppo

Come si fa il panettone + degustazione

h. 14.00-18.00

max. 8 posti

Luca Soncin illustrerà tutte le fasi di realizzazione del panettone artigianale, l’importanza dell’utilizzo di materie prime di qualità, tempistiche e segreti del mestiere. Seguirà la degustazione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-panettone-1079181554079?aff=oddtdtcreator

PANIFICIO BERIN – Medeuzza San Giovanni al Natisone

Croissant dolci e salati

h. 15.00-18.00

max. 10 posti

Gli ospiti realizzeranno insieme alla famiglia Berin i croissant dall’impasto alla cottura. Li farciranno con ripieni dolci e salati, a seguire la degustazione.

I partecipanti parteciperanno a tutte le fasi di produzione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-croissant-dolci-e-salati-1079201423509?aff=oddtdtcreator

PANIFICIO DA MARINO – Prata di Pordenone

La Gubana con lievito madre da rinfresco

h. 15.00-17.30

max. 12 posti

Dall’impasto alla farcitura, dalla lievitazione alla cottura, la Gubana Friulana con Lievito Madre da Rinfresco. Gli appassionati scopriranno all’interno del laboratorio, come si realizza la ricetta della tradizionale Gubana Friulana con le materie prime di ottima qualità. Seguirà la degustazione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-a-doppio-impasto-1080284743749?aff=oddtdtcreator

DORBOLÒ GUBANE – San Pietro al Natisone

Alla scoperta della gubana

h. 15.30-17.30

max. 12 posti

Visita al primo Gubanificio storico di San Pietro al Natisone con la spiegazione della storia della gubana e di come viene realizzata. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e 45 minuti e comprende la visita all’interno del laboratorio a macchinari spenti per questioni di sicurezza e di igiene. Gli ospiti potranno provare a mettere le mani in pasta, formando una gubana a partire dall’ impasto e dal ripieno già pronti. Degustazione finale dei prodotti.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-alla-scoperta-della-gubana-1079172025579?aff=oddtdtcreator

Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta” ritorna in Friuli Venezia Giulia

Sabato 23 e domenica 24 ritorna in tutto il Friuli Venezia Giulia la manifestazione più ghiotta firmata Etica del Gusto: “Tutti con le mani in pasta”, un evento che coniuga la promozione delle eccellenze dolciarie dei maestri pasticceri della regione facenti parte dell’associazione, con la possibilità di impastare sotto la loro guida e nei rispettivi laboratori biscotti, panettoni e molto altro, giunge alla sua 12^ edizione.

Sabato 23 e domenica 24 novembre tutti potranno partecipare all’iniziativa ideata per promuovere la cultura dei prodotti dolciari artigianali di alta qualità che si svolgerà in 13 laboratori sparsi su tutto il territorio regionale: da Osoppo a San Giovanni al Natisone, da Udine a Grado, da Aquileia a Codroipo, da Prata di Pordenone a San Pietro al Natisone, da Martignacco a Bagnarola di Sesto al Reghena ad Aiello del Friuli.

“Tutti con le mani in pasta è per noi maestri artigiani del gusto un’iniziativa molto importante, perchè dà giusto risalto al nostro mestiere e a quanto ogni giorno, con grande passione e professionalità, prepariamo per i nostri clienti – dichiara Gianfranco Cassin, presidente di Etica del Gusto – il modo migliore per trasferire al consumatore il valore di ciò che porta sulla sua tavola è spiegare dove nasce quel prodotto, qual è la filiera degli ingredienti che contiene e la genuinità di ciò che acquista nelle nostre botteghe”.

L’associazione Etica del Gusto, della quale oggi fanno parte 30 maestri del gusto del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, è nata nel 2009 con lo scopo di promuovere il valore del lavoro artigianale nell’arte bianca e nel settore dolciario e dare risalto alla scelta dei suoi associati, nelle proprie lavorazioni, di sole materie prime di alta qualità, dalla filiera certificata, a tutela del consumatore. Un’associazione che negli anni è cresciuta e ha dato vita a Etica Academy, una vera e propria scuola di alta formazione che offre la possibilità a pasticceri, panettieri e oggi anche cuochi, di affinare la propria tecnica e approfondire la conoscenza e i nuovi dettami del settore, con i tanti corsi di alta formazione proposti durante l’anno.

“Tutti con le mani in pasta è diventato un must nel calendario regionale delle iniziative legate all’artigianato alimentare – commenta l’assessore alle attività produttive Sergio Emidio Bini – e l’iniziativa rende merito al grande lavoro che i nostri artigiani del gusto conducono sul territorio, diventando anche un’importante risorsa per il turismo in regione. Il valore dei prodotti dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia è riconosciuto a livello internazionale e questo appuntamento che consente ai consumatori di entrare nei laboratori del gusto amplifica l’appeal del settore”

Tutti con le mani in pasta, per questa sua dodicesima edizione, presenta delle novità: la partecipazione prevede una quota di iscrizione pari a 20 euro e la prenotazione può essere fatta online sul canale eventbrite al sito istituzione di Etica del Gusto a questo link

Nella quota è compresa la degustazione dei prodotti che saranno preparati sotto gli occhi dei partecipanti e con la loro collaborazione: si spazierà dal panettone artigianale ai croissant, passando per la Gubana, i dolci della tradizione siciliana, i biscotti natalizi, il cioccolato e i lievitati, dolci e salati. In alcuni casi la partecipazione è limitata ad un numero esiguo di ospiti, vista la capienza dei laboratori artigianali.

Il calendario

SABATO 23 NOVEMBRE 2024

AQA – Osoppo

Come si fa il panettone + degustazione

h. 14.00-18.00

max. 8 posti

Luca Soncin illustrerà tutte le fasi di realizzazione del panettone artigianale, l’importanza dell’utilizzo di materie prime di qualità, tempistiche e segreti del mestiere. Seguirà la degustazione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-panettone-1079181554079?aff=oddtdtcreator

PANIFICIO BERIN – Medeuzza San Giovanni al Natisone

Croissant dolci e salati

h. 15.00-18.00

max. 10 posti

Gli ospiti realizzeranno insieme alla famiglia Berin i croissant dall’impasto alla cottura. Li farciranno con ripieni dolci e salati, a seguire la degustazione.

I partecipanti parteciperanno a tutte le fasi di produzione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-croissant-dolci-e-salati-1079201423509?aff=oddtdtcreator

PANIFICIO DA MARINO – Prata di Pordenone

La Gubana con lievito madre da rinfresco

h. 15.00-17.30

max. 12 posti

Dall’impasto alla farcitura, dalla lievitazione alla cottura, la Gubana Friulana con Lievito Madre da Rinfresco. Gli appassionati scopriranno all’interno del laboratorio, come si realizza la ricetta della tradizionale Gubana Friulana con le materie prime di ottima qualità. Seguirà la degustazione.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-natale-a-doppio-impasto-1080284743749?aff=oddtdtcreator

DORBOLÒ GUBANE – San Pietro al Natisone

Alla scoperta della gubana

h. 15.30-17.30

max. 12 posti

Visita al primo Gubanificio storico di San Pietro al Natisone con la spiegazione della storia della gubana e di come viene realizzata. La durata dell’esperienza è di circa 1 ora e 45 minuti e comprende la visita all’interno del laboratorio a macchinari spenti per questioni di sicurezza e di igiene. Gli ospiti potranno provare a mettere le mani in pasta, formando una gubana a partire dall’ impasto e dal ripieno già pronti. Degustazione finale dei prodotti.

LINK: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-alla-scoperta-della-gubana-1079172025579?aff=oddtdtcreator

Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Mittelfest 2025: spettacoli, concerti e teatro a Cividale del Friuli
cividale

Mittelfest 2025: spettacoli, concerti e teatro a Cividale del Friuli

Patrick Ganzini
7 Luglio 2025
“Dinner Show a Udine posticipato al 9 luglio: celebrazione 25 anni di Friuli Via dei Sapori”
Castello di Udine

“Dinner Show a Udine posticipato al 9 luglio: celebrazione 25 anni di Friuli Via dei Sapori”

Patrick Ganzini
7 Luglio 2025
Maltempo colpisce il Friuli Venezia Giulia: piogge intense e temporali persistenti, allerta arancione – Aggiornamento Protezione Civile 07:00
Allerta meteo

Maltempo colpisce il Friuli Venezia Giulia: piogge intense e temporali persistenti, allerta arancione – Aggiornamento Protezione Civile 07:00

La redazione
7 Luglio 2025
Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, moda e impegno sociale a Forni Avoltri
bellezza friuli

Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, moda e impegno sociale a Forni Avoltri

La redazione
6 Luglio 2025
Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine
allerta meteo FVG

Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine

La redazione
6 Luglio 2025
Million Day: attesa per l’estrazione serale del 6 luglio 2025, con la possibilità di vincere un milione di euro
6 luglio 2025

Million Day: attesa per l’estrazione serale del 6 luglio 2025, con la possibilità di vincere un milione di euro

La redazione
6 Luglio 2025
Studentesse dell’Università di Udine conquistano il terzo posto al Festival Creatività Mediterranea
astensionismo elettorale

Studentesse dell’Università di Udine conquistano il terzo posto al Festival Creatività Mediterranea

Patrick Ganzini
6 Luglio 2025
Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio
Cronaca

Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio

Elisabetta Beretta
6 Luglio 2025
Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione
allerta temporali

Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione

La redazione
6 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Maltempo colpisce il Friuli Venezia Giulia: piogge intense e temporali persistenti, allerta arancione – Aggiornamento Protezione Civile 07:00
Allerta meteo

Maltempo colpisce il Friuli Venezia Giulia: piogge intense e temporali persistenti, allerta arancione – Aggiornamento Protezione Civile 07:00

7 Luglio 2025
Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine
allerta meteo FVG

Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine

6 Luglio 2025
Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio
Cronaca

Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio

6 Luglio 2025
Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione
allerta temporali

Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione

6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri

6 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, moda e impegno sociale a Forni Avoltri
bellezza friuli

Miss Mondo Carnia 2025: Eleganza, moda e impegno sociale a Forni Avoltri

6 Luglio 2025
Eventi estivi nel Friuli Venezia Giulia: sagre, musica e tradizione da non perdere il 5-6 luglio 2025
Cronaca

Eventi estivi nel Friuli Venezia Giulia: sagre, musica e tradizione da non perdere il 5-6 luglio 2025

5 Luglio 2025
Nuova ondata di maltempo nel Nordest: allerta per temporali violenti
BELLUNO

Nuova ondata di maltempo nel Nordest: allerta per temporali violenti

4 Luglio 2025
Viaggio in treno tra Pordenone e il Friuli: storia, cultura e paesaggi incantevoli
Cronaca

Viaggio in treno tra Pordenone e il Friuli: storia, cultura e paesaggi incantevoli

4 Luglio 2025
Friulia cede quota Elifriulia a Eliance: consolidamento e crescita internazionale
cessione partecipazione

Friulia cede quota Elifriulia a Eliance: consolidamento e crescita internazionale

3 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine
allerta meteo FVG

Maltempo intenso nel Friuli: raffiche, piogge torrenziali e grandine

6 Luglio 2025
Maltempo colpisce il Friuli Venezia Giulia: piogge intense e temporali persistenti, allerta arancione – Aggiornamento Protezione Civile 07:00
Allerta meteo

Maltempo colpisce il Friuli Venezia Giulia: piogge intense e temporali persistenti, allerta arancione – Aggiornamento Protezione Civile 07:00

7 Luglio 2025
Il potere di un sogno, una guida verso i nostri veri desideri
Italia e Mondo

Il potere di un sogno, una guida verso i nostri veri desideri

17 Giugno 2025
Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio
Cronaca

Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio

6 Luglio 2025
Studentesse dell’Università di Udine conquistano il terzo posto al Festival Creatività Mediterranea
astensionismo elettorale

Studentesse dell’Università di Udine conquistano il terzo posto al Festival Creatività Mediterranea

6 Luglio 2025
Viaggio in treno tra Pordenone e il Friuli: storia, cultura e paesaggi incantevoli
Cronaca

Viaggio in treno tra Pordenone e il Friuli: storia, cultura e paesaggi incantevoli

4 Luglio 2025

Più lette della settimana

Molin Nuovo: pasticceria artigianale senza glutine e e-commerce di qualità
Cronaca

Molin Nuovo: pasticceria artigianale senza glutine e e-commerce di qualità

3 Luglio 2025
Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine
ambiente

Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine

1 Luglio 2025
Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana
carabiniere in pensione

Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana

30 Giugno 2025
Allerta meteo 5 maggio 2025: criticità idrogeologica e rischi per la viabilità
BELLUNO

Cambio meteorologico nel Nordest: piogge e calo termico dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Il potere di un sogno, una guida verso i nostri veri desideri
Italia e Mondo

Il potere di un sogno, una guida verso i nostri veri desideri

17 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In