Fake News Festival 2025: a Udine la maxi scritta in piazza Libertà invita a “seguire la bufala”
Una scritta gigante in piazza Libertà annuncia il Fake News Festival 2025 a Udine: dal 13 al 16 novembre incontri, ospiti e spettacoli.
UDINE — Una scritta lunga quattordici metri domina piazza Libertà, cuore pulsante della città, accompagnando Udine e il suo pubblico verso la quattro giorni del Fake News Festival 2025, dedicata alla riflessione, al dialogo e al pensiero critico.
L’installazione, divenuta subito oggetto di curiosità e fotografia, è il nuovo simbolo visivo del legame tra la città e il festival, che dal 13 al 16 novembre tornerà a trasformare Udine in un laboratorio di cultura e consapevolezza collettiva.
Un invito a “seguire la bufala”
La grande scritta rappresenta un invito aperto a tutti, un’esortazione a “seguire la bufala”, ovvero a mettersi in cammino lungo un percorso di conoscenza, per imparare a distinguere verità e manipolazione nel mondo dell’informazione contemporanea.
L’installazione sarà visibile per tutta la settimana, diventando il manifesto simbolico di un festival che anche quest’anno promette di animare la città con oltre 70 ospiti, più di 20 appuntamenti, una grande serata a teatro, laboratori interattivi, workshop, visite guidate e una rassegna stampa quotidiana.
Un festival in crescita: debutto al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
L’edizione 2025 segna un nuovo traguardo per la manifestazione: per la prima volta, il Fake News Festival approda al Teatro Nuovo Giovanni da Udine con un appuntamento speciale dedicato al confronto generazionale e all’analisi dei linguaggi contemporanei.
Protagonista dell’incontro “Abbiamo fatto del nostro peggio. Generazioni a confronto” sarà la psicoterapeuta, scrittrice e doc star dei social Stefania Andreoli, che salirà sul palco sabato 15 novembre alle 21.15.
L’evento, organizzato in collaborazione con ALIg – Associazione dei Laureati in Ingegneria Gestionale nell’ambito della Fiera del Lavoro FVG 2025, sarà a ingresso gratuito: i biglietti saranno distribuiti lo stesso giorno, a partire dalle 17, direttamente al Giovanni da Udine e fino all’inizio dell’incontro, fino a esaurimento posti.
Gli ospiti e i temi dell’edizione 2025
Tra i protagonisti più attesi di questa edizione figurano Vera Gheno, sociolinguista e scrittrice, Monsignor Vincenzo Paglia, arcivescovo e presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita, Lodo Guenzi, cantante del gruppo Lo Stato Sociale, e i maestri della satira di Lercio, seguitissimi sui social per la loro ironica lettura della realtà.
Un festival tra informazione, educazione e società
Il Fake News Festival 2025 esplorerà le trasformazioni culturali e mediatiche del nostro tempo, ponendo al centro salute mentale, intelligenza artificiale, linguaggio di genere, giornalismo, lavoro, educazione e sostenibilità, tutti interpretati attraverso la lente del pensiero critico.
Giornalisti, psicologi, divulgatori scientifici, insegnanti e influencer si confronteranno in una maratona di idee e dialoghi pubblici per stimolare una riflessione collettiva sulla verità, la comunicazione e la consapevolezza sociale.
Tutti gli appuntamenti del festival sono a ingresso gratuito, con programma completo disponibile sul sito ufficiale www.fakenewsfestival.it.
Con la sua scritta gigante e il suo spirito partecipativo, Udine si conferma capitale del pensiero critico, pronta ad accogliere un’edizione del Fake News Festival che punta, ancora una volta, a sfidare le certezze e accendere la curiosità.