Un passo avanti verso la gestione sostenibile delle foreste in Friuli Venezia Giulia
UDINE – Oggi a Udine si è celebrata la cerimonia di consegna degli attestati di certificazione Pefc-Gfs ai primi 19 proprietari privati di aree forestali nella regione. Questo traguardo simbolico e sostanziale rappresenta l’impegno concreto per valorizzare il patrimonio forestale regionale attraverso una gestione responsabile, rispettosa dell’ambiente, della biodiversità e delle comunità locali.
Valorizzazione delle foreste private in ottica sostenibile
Il gruppo certificato rappresenta una superficie di 3.200 ettari di bosco distribuiti tra le montagne del Friuli. L’assessore regionale alle Risorse agroalimentari e forestali, Stefano Zannier, ha enfatizzato l’importanza di questo riconoscimento, sottolineando che non si tratta solo di un risultato tecnico ma del premio all’impegno silenzioso e costante di chi gestisce i propri boschi in modo sostenibile.
L’impegno della Regione Friuli Venezia Giulia
La Regione Friuli Venezia Giulia, tra i soci fondatori di Pefc Italia, ha contribuito in modo significativo all’introduzione nel Paese del sistema internazionale di certificazione forestale Pefc. Attualmente la regione si posiziona al secondo posto in Italia per estensione di foreste gestite in modo sostenibile, come evidenziato dal rapporto Pefc 2025.
Il ruolo delle cooperative nella filiera bosco-legno
L’iniziativa è frutto della collaborazione con Legno Servizi Cluster Forestale del FVG, una cooperativa che lavora per rafforzare la filiera del legno regionale. Il presidente della cooperativa, Mirco Cigliani, ha evidenziato come il modello friulano possa essere d’esempio per altre regioni italiane grazie al suo approccio integrato e partecipativo.
Anche Elisa Marra Tomasin, vicedirettrice e responsabile certificazioni del Cluster Legno Arredo e Sistema Casa FVG, ha sottolineato il valore aggiunto della certificazione Pefc-Gfs nella creazione di prodotti in legno tracciabili e sostenibili.
Uno sguardo al futuro del patrimonio boschivo regionale
Questa iniziativa rappresenta un modello replicabile in crescita, capace di attrarre nuove adesioni da parte di altri proprietari forestali interessati a una gestione responsabile. La Regione continuerà a sostenere con convinzione questi percorsi, favorendo la creazione di reti e sinergie tra pubblico e privato, per diffondere la gestione forestale sostenibile nel territorio.
Il Friuli Venezia Giulia si conferma come territorio guida nel settore della sostenibilità ambientale, dimostrando come le politiche territoriali possano contrastare il cambiamento climatico generando valore economico e sociale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574