Un viaggio lento alla scoperta di Pordenone e del Friuli
PORDENONE – Domenica 6 luglio 2025, la città di Pordenone e il Friuli-Venezia Giulia saranno al centro della scena nazionale con la seconda puntata del nuovo programma televisivo di LA7 “Signori si parte – Treni storici in giro per l’Italia”. Una straordinaria vetrina per un territorio che conserva storia, cultura e paesaggi incantevoli, raccontati attraverso il viaggio su antiche carrozze ferroviarie.
Il programma, in onda alle ore 11:45 su LA7, è prodotto da DirAmare con la collaborazione della Fondazione FS Italiane e il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La conduzione è affidata alla giornalista Stefania Capobianco, affiancata da Luigi Cantamessa, Direttore Generale della Fondazione e Amministratore Delegato di FS Treni Turistici Italiani.
La puntata parte proprio da Pordenone, definita “la città dipinta” per i numerosi affreschi che decorano le facciate dei palazzi nobiliari. Corso Vittorio Emanuele, con i suoi stemmi imperiali, motivi floreali e simboli zodiacali, diventa un museo a cielo aperto. Tra i gioielli artistici che verranno mostrati ci sono Palazzo Ricchieri, sede del Museo Civico d’Arte, Palazzo Mantica-Cattaneo, che ospitò Napoleone Bonaparte, e la suggestiva Casa dei Capitani.
Tra Sacile, Cornino e Gemona: il Friuli in carrozza
Il treno prosegue per Sacile, affascinante città d’acqua attraversata dalla Livenza, dove i ponti in pietra e le vedute romantiche sono protagonisti. Il viaggio entra poi nel cuore verde del Friuli, con sosta presso il Lago di Cornino, noto per le sue acque turchesi e la presenza dei grifoni in volo.
Prima dell’ultima tappa, ci sarà una breve fermata a Forgaria, per poi raggiungere Gemona del Friuli, simbolo di resilienza post-terremoto e di rinascita collettiva. La narrazione si fonde con la colonna sonora “La lontananza” di Modugno, che accompagna i telespettatori lungo questo cammino tra memoria e bellezza. Nel cuore del Friuli c’è un bosco che racconta storie: la camminata che ti stupirà
Una vetrina culturale verso il 2027
Questo viaggio televisivo assume un valore ancora maggiore in vista della Capitale Italiana della Cultura 2027, per la quale Pordenone e provincia sono candidate. Come afferma il Sindaco Alessandro Basso, questa puntata rappresenta un’occasione unica per far conoscere al grande pubblico “gli angoli più belli e autentici del nostro territorio”, contribuendo a rafforzare il legame tra passato e futuro attraverso il fascino dei treni storici. C’e’ una città del Friuli occidentale che cresce in controtendenza!
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574