Truffa "dello specchietto" ai danni di un'anziana a Villa Santina: individuato 30enne siciliano

Villa Santina, anziana di 82 anni vittima della truffa dello specchietto: Polizia Locale identifica un 30enne siciliano già noto alle forze dell’ordine.

19 settembre 2025 08:59
Truffa "dello specchietto" ai danni di un'anziana a Villa Santina: individuato 30enne siciliano -
Condividi

VILLA SANTINA (UD) – Episodio di cronaca a Villa Santina, dove nella giornata di lunedì 8 settembre una donna di 82 anni, residente in un comune vicino, è stata vittima di un tentativo di truffa nei pressi dell’ufficio postale.

Il modus operandi: la truffa dello specchietto

La donna, mentre si trovava in auto, è stata avvicinata da un uomo che ha simulato un danneggiamento allo specchietto retrovisore della propria vettura. Fingendo di aver subito un danno, ha preteso un risarcimento immediato di 2.000 euro. Di fronte all’impossibilità della vittima di consegnare tale cifra, l’uomo l’ha convinta a recarsi al Postamat, proponendole di prelevare 600 euro, limite massimo giornaliero consentito.

L’allarme della famiglia e la fuga del truffatore

La donna, agitata per la richiesta, è riuscita a contattare la figlia, che a sua volta ha avvisato il marito. Quest’ultimo ha deciso di raggiungerla subito, ma il truffatore, venuto a sapere dell’imminente arrivo di un familiare, ha preferito darsi alla fuga, abbandonando il tentativo di raggiro.

L’intervento della Polizia Locale

Immediatamente sono partite le indagini della Polizia Locale della Comunità di Montagna della Carnia, che ha avviato la ricostruzione dei fatti attraverso le telecamere di videosorveglianza cittadina. Dall’analisi delle immagini è stato possibile risalire al veicolo utilizzato e identificare il conducente: un uomo di 30 anni residente in Sicilia, già conosciuto dalle Forze dell’Ordine per numerosi precedenti penali.

Identificazione e riconoscimento

L’anziana vittima ha poi riconosciuto formalmente il trentenne come autore del tentativo di truffa. Il suo nome risulta legato a più episodi simili, riconducibili alla cosiddetta “truffa dello specchietto”, raggiro molto diffuso che colpisce soprattutto persone anziane e vulnerabili.

Segui Prima Udine