Un inizio solenne per il Conclave
CITTÀ DEL VATICANO – Dopo l’Extra Omnes, le porte della Cappella Sistina si sono chiuse, segnando l’avvio ufficiale del Conclave per la scelta del 267° Pontefice. I cardinali hanno avviato il delicato processo di selezione del futuro Papa dopo aver pronunciato la formula latina che ha sigillato la Cappella.
Il cammino del Conclave: dalla meditazione al voto
All’interno della Cappella Sistina, i cardinali hanno partecipato alla meditazione tenuta da Padre Raniero Cantalamessa in preparazione alla scelta del nuovo Pontefice. Dopo la meditazione, è iniziata la distribuzione delle schede di voto e l’estrazione dei tre scrutatori, dei tre infirmari e dei tre revisori. Il primo scrutinio ha portato a una fumata nera, indicando che il Papa non è ancora stato eletto.
La folla in attesa in Piazza San Pietro
A Piazza San Pietro, circa 45.000 persone si sono radunate in attesa della fumata bianca che avrebbe annunciato l’elezione del nuovo Papa. L’attesa è stata animata da gabbiani e illuminata dai riflettori delle telecamere. Dopo una giornata di tensione, la fumata nera ha deluso la folla, ma l’attesa continua.
Il programma delle prossime giornate del Conclave
Il giovedì 8 maggio sarà una giornata cruciale per il Conclave, con messe, votazioni e momenti di preghiera. Le fumate sono attese due volte al giorno, mantenendo viva l’ansia e la speranza della comunità cattolica.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574