È uscito di recente il comunicato stampa teatrale relativo alla quarta edizione di “Futuro Passato”, un’iniziativa che unisce formazione, creazione e produzione e che fa parte del FESTIL_Festival estivo del Litorale 2025, sotto la direzione di Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini. Il bando è aperto a 3 giovani drammaturghi/e o autori/ici teatrali Under 40 e ha come tema principale quest’anno l’“Unione Europea”. L’organizzazione è a cura dell’Associazione Culturale Tinaos e è finanziata dal MiC e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il supporto del Comune di Udine e in collaborazione con il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG.
Un’opportunità per giovani drammaturghi/e
La quarta edizione di “Futuro Passato” rappresenta un’importante chance per i giovani drammaturghi di esplorare il complesso tema dell’Unione Europea in un momento in cui il suo ruolo è al centro del dibattito pubblico. Il progetto prevede diverse fasi, culminanti nella creazione di nuove opere teatrali. Federico Bellini, esperto drammaturgo e traduttore a livello internazionale, seguirà personalmente i partecipanti, guidandoli attraverso il processo creativo e incoraggiandoli a esaminare l’argomento da diverse prospettive. Bellini ha sottolineato che l’Europa è attualmente oggetto di discussioni sempre più accese, e il bando chiede ai partecipanti di riflettere su cosa rappresenti l’Unione Europea oggi, rispetto al suo ideale iniziale.
La residenza creativa e le modalità di partecipazione
I partecipanti selezionati avranno l’opportunità di lavorare in residenza creativa a Udine, con il supporto di esperti e una costante interazione con enti e istituzioni. Inoltre, è prevista una tappa internazionale a Rijeka / Fiume (HR), in collaborazione con il Teatro Nazionale Croato Ivan pl. Zajc e il Dramma Italiano di Fiume, un’occasione per confrontarsi con altri modelli teatrali. Ogni partecipante avrà la libertà di scegliere il proprio campo di studio, pur mantenendo una forte connessione con il luogo della residenza.
Dettagli sul bando
Il bando è suddiviso in quattro fasi, e la partecipazione è aperta fino alle ore 12.00 del 17 febbraio 2025. I semifinalisti saranno annunciati entro il 5 marzo 2025, e i vincitori saranno selezionati entro il 20 marzo 2025. I partecipanti selezionati dovranno essere disponibili dal 22 aprile al 9 maggio 2025 per partecipare a laboratori e sessioni di scrittura, con il supporto di esperti. Ogni drammaturgo selezionato riceverà un compenso lordo di 75 euro al giorno, per un totale di 1.350 euro, e alloggerà in una camera doppia con uso della cucina.
I premi e la pubblicazione dei testi
I tre drammaturghi selezionati dovranno impegnarsi a far conoscere il proprio lavoro all’interno del progetto “Futuro Passato”, e il testo vincitore riceverà un premio produzione che garantirà una prima presentazione in forma di studio. Gli altri testi saranno presentati sotto forma di lettura scenica. I testi finali saranno pubblicati e protetti per il diritto d’autore, con l’impegno da parte dell’ente organizzatore di definire il cast artistico e tecnico per la realizzazione dell’opera vincitrice.
Come partecipare
Per ulteriori dettagli e per partecipare al bando, gli interessati possono visitare il sito ufficiale: www.ilsonar.it. Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione e sul bando completo sono disponibili sul sito.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574