• Pubblicità
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home autonomia

Celebrata la 48° Fieste de Patrie dal Friûl a Sacile: storia, lingua friulana e tradizioni

Elisabetta Beretta Elisabetta Beretta
06/04/2025
in autonomia, Cronaca, Cultura, Cultura Friulana, Fieste de Patrie, Friuli, Friuli Venezia Giulia, In primo piano, Notizie, PORDENONE, Sacile, UDINE
Celebrata la 48° Fieste de Patrie dal Friûl a Sacile: storia, lingua friulana e tradizioni
29
Condivisioni
585
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Sacile celebra la 48° edizione della Fieste de Patrie dal Friûl

SACILE (PORDENONE) – Oggi, 6 aprile, Sacile ha celebrato con grande partecipazione la 48° edizione della Fieste de Patrie dal Friûl, un evento che quest’anno ha avuto un significato particolare, poiché ha segnato il 948° anniversario dalla nascita dello Stato patriarcale friulano, fondato il 3 aprile 1077. Questo evento, che ha radici profonde nella storia del Friuli, è stato anche l’occasione per riflettere sull’importanza della lingua friulana e delle tradizioni culturali che definiscono questa regione.

Una tradizione che si rinnova: la Fieste de Patrie dal Friûl

Le celebrazioni si sono svolte nel Comune di Sacile, che rappresenta simbolicamente la porta occidentale del Friuli. Proprio qui, nel 1366, il patriarca Marquardo di Randeck promulgò le Constitutiones Patriae Fori Iulii, un documento giuridico che costituì uno dei più importanti riferimenti legislativi per il Friuli. L’evento è stato organizzato dal Comune di Sacile, dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e dall’Agenzia regionale per la lingua friulana (ARLeF), con la collaborazione dell’Istitût Ladin Furlan “Pre Checo Placerean”.

La cerimonia in piazza e alla Chiesa di Sant’Ulderico

Le celebrazioni hanno avuto inizio in piazza Sant’Odorico con il tradizionale alzabandiera della Bandiera del Friuli, simbolo di un’identità storica e culturale che affonda le sue radici nel passato. La cerimonia è proseguita con una Santa Messa, celebrata nella Chiesa di Sant’Ulderico, dove sono state lette preghiere in friulano, sloveno, tedesco e veneto, a testimonianza della pluralità culturale che caratterizza il Friuli.

Gli interventi delle autorità locali e regionali

Nel corso della giornata, numerose autorità hanno preso la parola per sottolineare l’importanza storica di questo evento. Il governatore della Regione, Massimiliano Fedriga, intervenuto con un video messaggio, ha ricordato come il Friuli, per oltre tre secoli, abbia vissuto un periodo di unità e coesione grazie all’autonomia che lo caratterizzava. Un’autonomia che permise al Patriarcato di Aquileia di essere un esempio di pluralismo e convivenza. Fedriga ha ribadito come la lingua friulana rappresenti un patrimonio da difendere e promuovere, soprattutto nei contesti educativi e istituzionali.

L’importanza della tradizione e della lingua friulana

Il vicepresidente della Regione, Mario Anzil, ha sottolineato l’importanza di trasmettere i valori storici e culturali alle nuove generazioni, affinché possano essere orgogliose delle loro radici e impegnarsi nella costruzione di un futuro solido. La lingua friulana è stata al centro di molti interventi, tra cui quello di Geremia Gomboso, presidente dell’Istitût Ladin Furlan, che ha ricordato il ruolo di Sacile nel 1366 e l’importanza delle Constitutiones come documento giuridico avanzato per l’epoca.

Il sindaco di Sacile, Carlo Spagnol, ha evidenziato come la sua città sia un crocevia di tradizioni, identità e cultura friulana. Sacile, infatti, ha sempre avuto un legame profondo con la storia del Friuli e continua a coltivare questa tradizione con grande orgoglio. L’evento ha visto anche il tradizionale scambio della bandiera tra il sindaco di Sacile e quello di Tarcento, che ha ospitato le celebrazioni nel 2024.

La valorizzazione della cultura friulana oggi

Il presidente dell’ARLeF, Eros Cisilino, ha ricordato come la Fieste de Patrie dal Friûl sia un momento fondamentale per far riscoprire la storia del Friuli e la sua autonomia. Un’autonomia che, ancora oggi, deve essere difesa e promossa, specialmente in un’Europa che cerca nuovi equilibri. Cisilino ha anche sollevato una riflessione sulla mancanza di una presenza capillare della lingua friulana nelle scuole, un tema che resta centrale per il futuro del Friuli.

Anche il deputato Emanuele Loperfido ha lanciato un appello alle istituzioni affinché siano in grado di rispondere alle necessità del territorio, ascoltando le esigenze della popolazione e rispondendo con politiche snelle e efficaci. La ratifica della Carta europea delle lingue minoritarie, attesa da oltre 20 anni, è stata un altro punto centrale della discussione, come ricordato anche dall’onorevole Isabella De Monte, che ha sottolineato l’importanza di proteggere e valorizzare la lingua friulana.

Itinerari culturali e mostre d’arte

Il programma della Fieste è proseguito con itinerari culturali e mostre d’arte. Una delle principali esposizioni, la mostra “Stralûs. 1985-2025 Arte in Friuli / Art in Friûl”, è stata ospitata a Palazzo Ragazzoni e ha rappresentato una collaborazione tra la Regione, l’Università degli Studi di Udine, il Comune di Sacile e l’ARLeF.

La mostra rimarrà aperta fino all’11 maggio, offrendo un’opportunità unica di scoprire l’arte friulana contemporanea.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Cronaca

Sagre e feste in FVG a ottobre 2024: ecco gli appuntamenti da non perdere

29 Settembre 2024
Estrazione Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 9 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 9 dicembre 2024

9 Dicembre 2024
Buongiorno 2 gennaio 2025: frasi e immagini per iniziare l’anno con positività
BELLUNO

Buongiorno 2 gennaio 2025: frasi e immagini per iniziare l’anno con positività

1 Gennaio 2025
Investimenti sportivi a Cividale del Friuli nel 2024: progetti in corso ed interventi futuri.
cividale del friuli

Investimenti sportivi a Cividale del Friuli nel 2024: progetti in corso ed interventi futuri.

27 Febbraio 2025
Fondazione Associazione Culturale “Omero Antonutti” a Udine: valorizzare la memoria di un grande attore
Cronaca

Fondazione Associazione Culturale “Omero Antonutti” a Udine: valorizzare la memoria di un grande attore

17 Marzo 2025

Più lette della settimana

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

24 Luglio 2025
Focolaio di aviaria nella Bassa: abbattuti avicoli e circoscritto l’allevamento
Cronaca

Focolaio di aviaria nella Bassa: abbattuti avicoli e circoscritto l’allevamento

27 Novembre 2024
Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine
Cronaca

Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine

16 Luglio 2025
Università di Udine trionfa a Enactus Italia 2025: Agrichange e Grel verso la finale mondiale
Agrichange

Università di Udine trionfa a Enactus Italia 2025: Agrichange e Grel verso la finale mondiale

6 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In