Musica e riflessioni sul tema della violenza di genere
Il tema della violenza di genere fa il suo ingresso al Teatro Giovanni da Udine con un evento speciale che unisce musica e profonde riflessioni sulla società contemporanea. Il 28 marzo si terrà la conferenza concerto “Carmen – il prezzo della Libertà”, all’interno della Stagione di Opera, Operetta e Danza, curata da Fiorenza Cedolins. Questo evento si ispira a Carmen, la sigaraia ribelle, figura iconica nell’opera di Georges Bizet, che sceglie la sua libertà, pagando con la vita il rifiuto di sottomettersi a un uomo.
Relatori e testimonianze
L’interpretazione di Carmen, che quest’anno celebra i 150 anni dalla sua prima rappresentazione, sarà affidata al soprano Paoletta Marrocu e al tenore Manuel Epis, accompagnati al pianoforte da Daniele Bonini. Oltre alla musica, interverranno esperti nel contrasto alla violenza di genere per stimolare una discussione culturale e sociale. La conferenza concerto si dividerà in due sessioni, alle 11:00 per gli studenti e alle 17:30.
L’evento vedrà la partecipazione di personalità di spicco impegnate nella lotta contro la violenza di genere, tra cui Laura Cocozza, Ester Soramel, Paola Dalle Molle, Claudia Danelon e Paola Di Nicola Travaglini. La moderatrice sarà Roberta Nunin.
La violenza di genere in Italia: un fenomeno in crescita
I dati sulla violenza di genere in Italia sono allarmanti. Nel 2024 sono stati registrati 96 femminicidi, di cui 82 in ambito familiare o affettivo e 51 per mano di partner o ex partner. Questi numeri si accompagnano a numerosi reati legati alla violenza di genere, come stalking, maltrattamenti e violenze sessuali. La violenza colpisce prevalentemente le donne, ma coinvolge anche adolescenti e preadolescenti.
La partecipazione di 300 studenti delle scuole medie e superiori al mattino del 28 marzo sarà cruciale per promuovere un cambiamento culturale necessario per prevenire e contrastare le discriminazioni e le violenze.
Informazioni e biglietteria
I biglietti per l’evento sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Giovanni da Udine in via Trento 4 e presso l’Infopoint in via Rialto 2/b a Udine, oltre che online su vivaticket.it. Per ulteriori informazioni, contattare la biglietteria al tel. 0432 248418 o via email a [email protected].
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574