Le festività pasquali stanno per arrivare e più di 11,3 milioni di italiani si preparano a partire per una breve vacanza, secondo i dati di Federalberghi. La Pasqua segna l’inizio della stagione turistica e molte compagnie aeree stanno aumentando le loro rotte per soddisfare la crescente domanda di viaggi. Tuttavia, nonostante l’aereo sia il mezzo di trasporto preferito per la sua velocità ed efficienza, i disagi come ritardi e cancellazioni dei voli possono compromettere l’esperienza di viaggio.
La ripresa del turismo e i possibili imprevisti
Il settore turistico italiano ed europeo sta mostrando segnali di ripresa, ma i problemi legati ai voli continuano a creare disagi. Negli ultimi anni, le cancellazioni e i ritardi dei voli sono aumentati, costringendo molti passeggeri a cercare soluzioni alternative. Secondo ItaliaRimborso, centinaia di voli potrebbero subire ritardi o cancellazioni che potrebbero dare diritto a risarcimenti fino a 250 euro, in base al Regolamento (UE) n. 261/2004.
I diritti dei passeggeri: cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni
Fortunatamente, il Regolamento (UE) n. 261/2004 protegge i diritti dei passeggeri aerei. Le compagnie sono tenute a fornire informazioni chiare in caso di disservizi e, in caso di cancellazioni o ritardi prolungati, devono garantire assistenza e compensazioni pecuniarie. I passeggeri hanno diritto a un risarcimento che può variare da 250 a 600 euro, a seconda della distanza del volo e del ritardo.
Le condizioni per ottenere un risarcimento sono ben definite:
- Se il volo viene cancellato meno di 14 giorni prima della partenza programmata.
- Se il volo arriva con un ritardo superiore a 3 ore rispetto all’orario previsto, a meno che non vi siano circostanze eccezionali (come meteo estremo, scioperi o problemi di sicurezza).
Oltre alla compensazione economica, le compagnie devono offrire assistenza durante i disservizi, tra cui pasti, bevande, sistemazione in hotel e comunicazioni gratuite, fino a quando non verrà trovata una soluzione per il viaggio.
Consigli per affrontare ritardi e cancellazioni
È importante che i passeggeri conoscano i propri diritti e siano pronti a farli valere in caso di imprevisti. Ecco alcuni consigli pratici per ridurre i disagi:
- Controllare lo stato del volo prima della partenza per avere informazioni aggiornate su eventuali ritardi o modifiche.
- Preparare un piano di emergenza in caso di cambiamenti dell’itinerario e conservare tutta la documentazione utile per reclami o richieste di risarcimento.
- Richiedere immediatamente assistenza alla compagnia aerea in caso di ritardo o cancellazione del volo e informarsi sulle compensazioni economiche.
Se si riscontrano difficoltà nel ricevere il risarcimento spettante, è possibile rivolgersi a una claim company come ItaliaRimborso, che può aiutare nella gestione delle richieste di compensazione.
Viaggia con tranquillità: conosci i tuoi diritti
Con l’avvicinarsi delle festività pasquali e dei prossimi ponti, è fondamentale conoscere i propri diritti come passeggeri aerei per affrontare eventuali contrattempi con serenità. Con la giusta preparazione e supporto, i disagi possono essere gestiti al meglio, trasformando un viaggio problematico in un’esperienza indimenticabile.
Preparati quindi a partire con serenità, sapendo che i tuoi diritti sono tutelati e che ci sono risorse disponibili per minimizzare i disagi. Con le informazioni adeguate, anche il viaggio più complesso può diventare un’avventura piacevole durante le festività pasquali e oltre.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574