Un viaggio gastronomico all’insegna della tradizione e della qualità
Domenica 27 aprile 2025, Sutrio si prepara ad accogliere con entusiasmo la celebre festa Fums, profums e salums, che celebra la norcineria carnica. Quest’anno, l’evento si presenta con numerose novità, pur mantenendo intatto il suo formato originale che ha sempre riscosso grande successo.
Come consuetudine, i visitatori potranno acquistare un voucher per degustare i piatti preparati con i migliori prodotti del territorio, serviti nei vari stand nel centro del paese e accompagnati da vini d’eccellenza del Friuli Venezia Giulia. Nell’edizione 2025, accanto ai piatti a base di maiale, ci saranno prodotti affumicati di vario genere, per arricchire l’esperienza gastronomica.
8 ristoranti del territorio per un’esperienza gastronomica unica
Una delle novità principali di quest’anno è la presenza di 8 ristoranti locali, ognuno con un piatto speciale a base di prodotti affumicati. Gli chef proporranno piatti tradizionali ma con una rivisitazione innovativa, collaborando con fornitori locali per garantire la qualità dei prodotti utilizzati.
I ristoranti coinvolti sono: Enoteca Il Marangon, Agriturismo Randis, Ristorante Gardel, Osteria da Alvise, Mister Zoncolan, La Colonia – Braceria e cucina a Km 0, Rifugio Tamai, Alla Pace Alpina.
Le Cene Speciali a Quattro Mani: un’esperienza gastronomica esclusiva
In aggiunta alle degustazioni, saranno organizzate due Cene Speciali a Quattro Mani, durante le quali chef locali e amici collaboreranno per creare combinazioni gastronomiche uniche. Le cene saranno un’occasione imperdibile per scoprire nuovi sapori e tradizioni culinarie.
I ristoranti coinvolti nelle cene sono: La Colonia – Braceria e cucina a Km 0 con Rifugio Tamai, Osteria da Alvise con Trattoria Albergo da Nando Mortegliano.
Il Mercatino Agroalimentare e il Concorso “Salat, fumat e mangjat!”
Il tradizionale mercatino agroalimentare vedrà la partecipazione dei produttori locali che esporranno le loro eccellenze. Un momento atteso è il Concorso “Salat, fumat e mangjat!” per eleggere il miglior salame affumicato del FVG, seguito da una degustazione aperta a tutti i partecipanti.
Un evento che celebra la tradizione e l’innovazione
Organizzata dalla Pro Loco di Sutrio, la festa si inserisce nel programma di animazione del territorio del Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco”, che valorizza il patrimonio culturale e gastronomico delle comunità. Con una combinazione di tradizione, novità e intrattenimento, Fums, profums e salums si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e della cultura friulana.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574