• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
sabato, Giugno 21, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Il teatro entra in museo: all’Etnografico di Udine va in scena “Se vivrò dovrò pure tornare”

Testo teatrale originale e produzione del Teatri Stabil Furlan sarà proposto in una versione ‘da camera’, adattata allo spazio museale. Si tratta di un’offerta alternativa, una novità importante per la produzione in lingua friulana nel capoluogo

redazione redazione
24/01/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie
Il teatro entra in museo: all’Etnografico di Udine va in scena “Se vivrò dovrò pure tornare”
29
Condivisioni
581
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE – Il museo apre le porte al teatro in friulano. All’Etnografico di Udine (via Grazzano, 1) dal 30 gennaio al 4 febbraio 2024 sarà possibile assistere alla messa in scena di “Se vivrò dovrò pure tornare”, un testo teatrale originale, produzione del Teatri Stabil Furlan, nata nell’ambito delle celebrazioni per il centenario pasoliniano.

Si tratta di una proposta alternativa, una novità importante per la produzione in lingua friulana nel capoluogo, realizzata in collaborazione con il Comune di Udine e con i Civici Musei, come ha spiegato il direttore artistico di Tsf, Massimo Somaglino: «Gli spettatori potranno assistere alla rappresentazione in una dimensione più intima a famigliare, come quella raccontata dallo spettacolo. Questo è un primo esperimento in città, che arriva dopo l’esperienza positiva maturata al Museo Gortani di Tolmezzo. Una proposta, però, del tutto nuova, perché qui porteremo una pièce nata per il teatro e adattata allo spazio museale. Per farlo è stato indispensabile l’appoggio del Comune di Udine e dei Civici Musei, che ringrazio anche per aver creduto a questo progetto. Questo è un lavoro che parla delle radici. Ecco perché il museo Etnografico ci è sembrato il luogo ideale per raccontare questa vicenda» che mette in scena la vita, il pensiero, l’azione politica e poetica di Pier Paolo Pasolini e che prende il titolo da una frase che l’intellettuale di Casarsa scrisse a Novella Cantarutti, in una lettera del 1954. Il testo della pièce, in lingua italiana e friulana, porta il sottotitolo “L’età del pane” ed è stato firmato da Lisa Moras insieme a Carlo Tolazzi e Tarcisio Mizzau. Gli attori, diretti nella regia proprio da Somaglino, saranno Giulia Cosolo, Serena Di Blasio e Alessandro Maione, con Carla Manzon. Ad accompagnare gli attori ci sarà il pianista Danilo Russo, su musiche originali di Renato Miani.

“Se vivrò dovrò pure tornare” andrà in scena per ben sei giornate consecutive: martedì 30 gennaio, alle 20; mercoledì 31 gennaio alle 18; giovedì 1° febbraio alle 17; venerdì 2 febbraio, alle 19; sabato 3 febbraio alle 20; domenica 4 febbraio alle 19. «Anche questa è una novità ma, soprattutto, una sfida per noi – ha raccontato ancora Somaglino – le proposte a “lunga tenuta”, come si dice in gergo, non sono abituali sul nostro territorio (al contrario di quanto avviene nelle grand città dove uno spettacolo talvolta viene replicato anche per un mese intero). Ogni data potrà ospitare un massimo di 50 spettatori e il nostro auspicio è, inutile dirlo, raggiungere il tutto esaurito».

«È un piacere vedere la crescita progettuale e artistica di Tsf in questi anni. La collaborazione con il Museo Etnografico è senz’altro testimonianza di una particolare attenzione al territorio e del desiderio di coinvolgerlo in iniziative nuove. Il connubio museo-teatro consentirà di far conoscere, anche a chi non ha mai avuto modo di visitarne le sale, l’Etnografico. Pertanto mi sento di ringraziare Tsf che con la sua proposta riuscirà a valorizzare anche l’offerta museale», ha dichiarato l’assessore alla cultura del Comune di Udine, Federico Pirone. A fargli eco anche Stefania Garlatti-Costa, consigliera delegata a identità friulana e plurilinguismo: «L’attività del Tsf è meritoria perché si muove su un piano internazionale, come dimostra la recente collaborazione con la compagnia teatrale di lingua frisone Pier 21, e allo stesso tempo valorizza il nostro grande patrimonio culturale e linguistico locale. È significativo che in questa occasione porti Pasolini al Museo Etnografico del Friuli, luogo di riferimento della cultura friulana, come anche delle culture locali di lingua slovena e tedesca, nella città di Udine. Abbiamo un patrimonio unico in Europa da valorizzare e queste iniziative indicano la strada».

INFO E BIGLIETTI – Tutte le informazioni sugli spettacoli, i biglietti e gli abbonamenti sono sul sito www.teatristabilfurlan.it (info@teatristabilfurlan.it, 392 3273719). La biglietteria è al CSS Teatro Palamostre (da lunedì al sabato, dalle 17.30 alle 19.30. Info: 0432 50692; biglietteria@cssudine.it), oltre che nelle sedi degli spettacoli a partire da un’ora prima dell’inizio. Gli aggiornamenti e tutte le novità sono reperibili anche sulle pagine Facebook e Instagram del Teatri Stabil Furlan.

– – –

TEATRI STABIL FURLAN

Fondato nel 2019 su iniziativa del Comune di Udine, il Teatri Stabil Furlan è un’Associazione Culturale riconosciuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che ha come soci fondatori il Comune di Udine, l’ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane, la Società Filologica Friulana, la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG, la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, l’Istitût Ladin Furlan Pre Checo Placerean, e come scopo statutario l’attività di produzione e circuitazione di spettacoli teatrali professionali che valorizzino la lingua e la cultura friulane utilizzando la lingua friulana o di altre minoranze linguistiche e che abbiano caratteristiche di professionalità in tutte le loro componenti artistiche, tecniche ed organizzative.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: teatroUdine
Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

AreaDanza_urban dance festival a Venzone: la danza contemporanea nel borgo medioevale
AreaDanza

AreaDanza_urban dance festival a Venzone: la danza contemporanea nel borgo medioevale

Patrick Ganzini
21 Giugno 2025
Ammodernamento ufficio postale Mortegliano: progetto Polis per servizi digitali
ammodernamento

Ammodernamento ufficio postale Mortegliano: progetto Polis per servizi digitali

Gabriele Mattiussi
21 Giugno 2025
Grave incidente a Latisana: auto si ribalta in fossato
Auto ribaltata

Grave incidente a Latisana: auto si ribalta in fossato

Patrick Ganzini
21 Giugno 2025
Goletta Verde 2025: monitoraggio del mare e eventi a Trieste dal 23 al 24 giugno
biodiversità marina

Goletta Verde 2025: monitoraggio del mare e eventi a Trieste dal 23 al 24 giugno

Gabriele Mattiussi
21 Giugno 2025
Claut (PN) – Un’estate viva e coinvolgente: eventi, natura e cultura
Claut eventi estate

Claut (PN) – Un’estate viva e coinvolgente: eventi, natura e cultura

La redazione
21 Giugno 2025
Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata
casa vacanze

Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata

Patrick Ganzini
21 Giugno 2025
Una giornata storica e partecipatissima alla marcia “Vieni e Cammina” a San Giovanni di Casarsa
aeroporto baracca

Una giornata storica e partecipatissima alla marcia “Vieni e Cammina” a San Giovanni di Casarsa

La redazione
21 Giugno 2025
Arriva Udine presenta due nuovi autobus elettrici Menarini Citymood 10e per la sostenibilità ambientale
Arriva Udine

Arriva Udine presenta due nuovi autobus elettrici Menarini Citymood 10e per la sostenibilità ambientale

Gabriele Mattiussi
21 Giugno 2025
Presentazione libro “Volare alto! Carlo Leopoldo Lualdi, uomo e imprenditore geniale” a Anduins il 22 giugno 2025
Carlo Leopoldo Lualdi

Presentazione libro “Volare alto! Carlo Leopoldo Lualdi, uomo e imprenditore geniale” a Anduins il 22 giugno 2025

Gabriele Mattiussi
21 Giugno 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Grave incidente a Latisana: auto si ribalta in fossato
Auto ribaltata

Grave incidente a Latisana: auto si ribalta in fossato

21 Giugno 2025
Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata
casa vacanze

Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata

21 Giugno 2025
Operazione di soccorso alpino tempestiva sul Monte Valinis: donna polacca ferita durante il parapendio.
Cronaca

Operazione di soccorso alpino tempestiva sul Monte Valinis: donna polacca ferita durante il parapendio.

20 Giugno 2025
Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano: Carabinieri identificano il responsabile
23enne

Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano: Carabinieri identificano il responsabile

20 Giugno 2025
Emozionante salvataggio di una volpe a Basiliano: lieto fine grazie ai Vigili del fuoco di Udine
animali selvatici

Emozionante salvataggio di una volpe a Basiliano: lieto fine grazie ai Vigili del fuoco di Udine

20 Giugno 2025

Altre notizie in Provincia

Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite
Cronaca

Silvio Fauner testimonial al Memorial Greco: sport, memoria e territorio unite

20 Giugno 2025
Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore
anticiclone africano

Ritorno del caldo africano: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte all’ondata di calore

20 Giugno 2025
SAPPADA: La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, sabato 21 giugno 2025
Borghi più belli d’Italia

SAPPADA: La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, sabato 21 giugno 2025

20 Giugno 2025
Lignano Sabbiadoro: passeggiata tra storia e sostenibilità il 21 giugno 2025 “La bellezza della natura: un viaggio emozionante tra paesaggi mozzafiato”
Cronaca

Lignano Sabbiadoro: passeggiata tra storia e sostenibilità il 21 giugno 2025 “La bellezza della natura: un viaggio emozionante tra paesaggi mozzafiato”

19 Giugno 2025
Festival Terminal 2025: spettacoli acrobatici e magia nel Parco Moretti di Udine
circo contemporaneo

Festival Terminal 2025: spettacoli acrobatici e magia nel Parco Moretti di Udine

19 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno
Codroipo

Codroipo c’è: viaggio tra musica e territorio, primo concerto il 21 giugno

17 Giugno 2025
Million Day: estrazione del 24 marzo 2025 con possibilità di vincita extra
BELLUNO

Million Day: estrazione serale del 20 giugno 2025 con numeri vincenti

20 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e modalità di gioco
20 giugno 2025

Estrazione Million Day del 20 giugno 2025: numeri vincenti e vincite da un milione

20 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata
casa vacanze

Incendio in casa vacanze a Lignano: famiglia tedesca intossicata

21 Giugno 2025
Concerto al Tramonto al Castello di Ragogna: Musica e Arte tra Storia e Natura
castello di ragogna

Concerto al Tramonto al Castello di Ragogna: Musica e Arte tra Storia e Natura

19 Giugno 2025

Più lette della settimana

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Eventi, sagre e concerti nel weekend del 20-22 giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia

16 Giugno 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti
camminate serali

Camminare al tramonto nel Friuli Venezia Giulia: sentieri e paesaggi rigeneranti

16 Giugno 2025
Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti
camminate friuli

Sentieri meno battuti del Friuli Venezia Giulia: natura, storia e panorami sorprendenti

16 Giugno 2025
Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14
carabinieri Latisana

Incidente grave a Latisana: uomo investito lungo la SS 14

17 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In