La Val Resia, un tesoro inaspettato del Friuli Venezia Giulia, è un territorio ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Tra le sue bellezze naturali spicca il Monte Canin, imponente montagna delle Alpi Giulie che segna il confine tra Italia e Slovenia. Con i suoi 2.587 metri di altitudine, il Canin è un punto di riferimento per gli amanti della montagna, offrendo spettacolari panorami che vanno dal Jôf di Montasio fino ai Monti Musi e all’Alto Adriatico. Questo gruppo montuoso è famoso per il suo altipiano calcareo, un prezioso ecosistema minacciato dai cambiamenti climatici, con ghiacciai e una ricca biodiversità.
Il Monte Canin e il suo fascino storico
Il Canin non è solo una meta per gli appassionati di montagna, ma rappresenta anche un pezzo importante della memoria storica della regione, legato a eventi significativi della prima guerra mondiale. I suoi ghiacciai, in costante riduzione, testimoniano dei cambiamenti globali che coinvolgono l’intero ecosistema alpino. Dalla vetta del monte si può godere di un panorama che incanta, un luogo dove passato e presente si fondono in un paesaggio unico.
Tigo: un ponte tra cinema e amore
A Tigo, un piccolo villaggio della Val Resia, si trova il celebre ponte di Tigo, diventato simbolo di romanticismo grazie alle coppie che vi attaccano lucchetti come segno di amore eterno. Ma questo ponte ha anche una forte connessione con il mondo del cinema, essendo stato utilizzato come set per il film “La ragazza e il generale” del 1967, con Virna Lisi come protagonista. Il film, diretto da Pasquale Festa Campanile, narra la storia di un soldato e un generale durante la prima guerra mondiale, contribuendo a rendere il ponte di Tigo una meta turistica molto amata.
La Casa del Tenente Colombo a Resia
Un altro luogo affascinante della Val Resia è la Casa del Tenente Colombo a San Giorgio di Resia, che omaggia il famoso personaggio della serie televisiva “Colombo”. Dopo essere stata restaurata in seguito al terremoto del 1976, la casa ospita ora le aziende Garlic Srl e Froogs Srl. Qui i visitatori possono immergersi nel mondo di Columbo, acquistando oggetti come il celebre trench del tenente e persino lucchetti da attaccare al ponte di Tigo, seguendo la tradizione dell’amore eterno. Inoltre, nella casa è esposta una Peugeot 403 del 1959, lo stesso modello di automobile presente nella serie e nel film “Ferrari” del 2023, dove viene guidata da Enzo Ferrari.
L’importanza di Tigo e del ponte per la comunità
Il ponte di Tigo non è solo un passaggio, ma rappresenta anche un simbolo di speranza per la comunità locale. Durante un incendio devastante nel 2022, il ponte è diventato l’unica via pedonale per raggiungere Povici. Oggi il ponte è un simbolo di resistenza e comunità, unendo la bellezza naturale con la storia di un territorio che ha visto ricostruzioni e rinnovamenti nel tempo.
Il Colombo Lodge di Tolmezzo
Non lontano da Resia, a Tolmezzo, si trova il Colombo Lodge, un accogliente rifugio che offre un’esperienza unica tra montagna e cinema. Situato nel cuore delle Alpi Carniche, questo moderno rifugio è ideale per chi cerca relax e avventura, con la possibilità di combinare escursioni tra i paesaggi alpini con le attività cinematografiche proposte da Garlic Srl. Un luogo perfetto per gli amanti della natura, del cinema e del benessere.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574