LIGNANO SABBIADORO, 9 gennaio 2025 – Nel pomeriggio odierno, un’ispezione presso lo stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro ha permesso alla Regione e al Comune di programmare gli interventi necessari per adeguare l’impianto sportivo in vista dei Giochi Olimpici Giovanili EYOF 2027. Il vice governatore del Friuli Venezia Giulia con delega a Cultura e Sport, Mario Anzil, ha fornito dettagli sui lavori previsti, che comprendono l’estensione della pista di atletica e altre modifiche per assicurare la conformità dell’impianto alle normative internazionali.
2 milioni di euro per rendere lo stadio Teghil pronto per EYOF 2027
“Il sopralluogo di oggi ha dato ufficialmente il via alla collaborazione tra Regione e Comune per adeguare lo stadio Teghil, con l’obiettivo di renderlo idoneo ad ospitare competizioni internazionali, in particolare quelle dei Giochi Olimpici Giovanili“, ha dichiarato Anzil. La Regione Friuli Venezia Giulia ha destinato 2 milioni di euro nella recente legge di Stabilità per realizzare lavori cruciali, tra cui l’ampliamento della pista di atletica da sei a otto corsie, una condizione fondamentale per l’omologazione dell’impianto per i Giochi Olimpici Giovanili.
Altri interventi sullo stadio e il cofinanziamento comunale
L’intervento presso l’impianto di Lignano Sabbiadoro fa parte di un programma più ampio di potenziamento delle strutture sportive locali, che comprende l’ampliamento e l’adeguamento del polisportivo comunale. L’impianto ospiterà anche l’edizione estiva del Trofeo Coni, una rilevante manifestazione nazionale multisportiva per giovani atleti under 14. Il progetto ha un costo totale di 2 milioni e 550mila euro, con un cofinanziamento di 550mila euro da parte del Comune di Lignano Sabbiadoro.
Lignano Sabbiadoro torna ad ospitare gli EYOF
Lignano Sabbiadoro è stata scelta nuovamente per ospitare la diciannovesima edizione estiva del Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF), dopo aver già accolto l’evento nel 2005. L’occasione, che si terrà nel 2027, rappresenterà un’importante opportunità per la città balneare, che potrà accogliere migliaia di partecipanti provenienti da tutta Europa.
Un impegno economico anche per la canoa e il canottaggio
Non solo Lignano, ma anche il Comune di San Giorgio di Nogaro riceverà un finanziamento regionale. La Regione ha stanziato ulteriori 200mila euro per interventi sull’impianto sportivo destinato alla canoa e al canottaggio, contribuendo così a consolidare il Friuli Venezia Giulia come punto di riferimento per le competizioni internazionali. Con l’EYOF 2027, la regione avrà l’opportunità di ospitare la terza edizione del Festival Olimpico, dopo aver già accolto gli EYOF invernali 2023.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574