• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Magici Intrecci al Castello di Strassoldo: tradizione e creatività in un luogo millenario

La redazione La redazione
26/03/2025
in Cronaca, Eventi, Friuli Venezia Giulia, In primo piano, Notizie, UDINE
Magici Intrecci al Castello di Strassoldo: tradizione e creatività in un luogo millenario
29
Condivisioni
584
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Magici Intrecci: un’esperienza millenaria nel cuore del Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra – fra Aquileia e Palmanova – continua a scrivere la sua storia millenaria ed accoglie dall’11 al 13 aprile la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un’esperienza che si rinnova, come un rito magico, in primavera ed in autunno da ben 27 anni, e ogni edizione svela una nuova storia, in un luogo dove il tempo sembra fluire secondo regole tutte sue. Più che una mostra mercato, è un crogiolo di attività, un punto di incontro e di scambio fra artigiani d’alto livello, un momento per trovare serenità e positività in un ambiente naturale e storico di assoluto fascino.

La magia di “Magici Intrecci” sboccia nell’incanto di un luogo dove si respira la storia: un castello abitato da oltre mille anni dalla stessa famiglia che ancora oggi ne custodisce l’anima. Tra antiche mura e giardini segreti, oltre 120 autentici maestri artigiani, artisti, vivaisti e decoratoriprovenienti da tutta Italia, selezionati con appassionata cura dalla proprietaria secondo rigorosi criteri di eccellenza, danno vita a un racconto di bellezza e tradizione. L’evento permette di scoprire un luogo ricco di storia normalmente celato agli occhi del pubblico e contribuisce a preservare e valorizzare un importante patrimonio storico e culturale, curato dalla passione e dall’impegno privato.

Un percorso sapientemente studiato fra i saloni arredati e i giardini del castello valorizza sia gli oggetti esposti che gli ambienti che li accolgono. Dai due piani del palazzo principale con arredi antichi alla vecchia cucina rilucente di rami, dai giardini degli Armigeri al parco secolare, fino alla Pileria del riso con la grande ruota del mulino, al Brolo e alla Cancelleria, ogni spazio racconta una storia di creatività e tradizione e il Genius Loci dialoga armoniosamente con le eccellenze in mostra. In questo microcosmo di meraviglie, ogni angolo sussurra storie di ingegno, passione e tradizione, in un dialogo continuo tra passato e presente. Nel complesso castellano decorato a tema primaverile, con le raffinate e ogni volta diverse creazioni floreali che sono una delle attrattive dell’evento, si possono scoprire gioielli in oro impreziositi da pietre e perle, ammirare ceramiche artistiche nate dal fuoco a 1000 gradi, lasciarsi incantare da tessuti preziosi lavorati su telai antichi.

Le eleganti lampade in ferro battuto, impreziosite da bagni galvanici in argento, dialogano silenziosamente con quadri d’epoca e mobili che hanno assistito al passare della storia, mentre delicate creazioni in fildiferro, plasmate secondo tradizioni centenarie, si intrecciano armoniosamente con interpretazioni del design contemporaneo. Tra le mura prendono vita atelier dove artisti trasformano legno spiaggiato e carta in sculture poetiche, donando nuova vita a materiali antichi.

Magici Intrecci: un’esperienza millenaria nel cuore del Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra – fra Aquileia e Palmanova – continua a scrivere la sua storia millenaria ed accoglie dall’11 al 13 aprile la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un’esperienza che si rinnova, come un rito magico, in primavera ed in autunno da ben 27 anni, e ogni edizione svela una nuova storia, in un luogo dove il tempo sembra fluire secondo regole tutte sue. Più che una mostra mercato, è un crogiolo di attività, un punto di incontro e di scambio fra artigiani d’alto livello, un momento per trovare serenità e positività in un ambiente naturale e storico di assoluto fascino.

La magia di “Magici Intrecci” sboccia nell’incanto di un luogo dove si respira la storia: un castello abitato da oltre mille anni dalla stessa famiglia che ancora oggi ne custodisce l’anima. Tra antiche mura e giardini segreti, oltre 120 autentici maestri artigiani, artisti, vivaisti e decoratoriprovenienti da tutta Italia, selezionati con appassionata cura dalla proprietaria secondo rigorosi criteri di eccellenza, danno vita a un racconto di bellezza e tradizione. L’evento permette di scoprire un luogo ricco di storia normalmente celato agli occhi del pubblico e contribuisce a preservare e valorizzare un importante patrimonio storico e culturale, curato dalla passione e dall’impegno privato.

Un percorso sapientemente studiato fra i saloni arredati e i giardini del castello valorizza sia gli oggetti esposti che gli ambienti che li accolgono. Dai due piani del palazzo principale con arredi antichi alla vecchia cucina rilucente di rami, dai giardini degli Armigeri al parco secolare, fino alla Pileria del riso con la grande ruota del mulino, al Brolo e alla Cancelleria, ogni spazio racconta una storia di creatività e tradizione e il Genius Loci dialoga armoniosamente con le eccellenze in mostra. In questo microcosmo di meraviglie, ogni angolo sussurra storie di ingegno, passione e tradizione, in un dialogo continuo tra passato e presente. Nel complesso castellano decorato a tema primaverile, con le raffinate e ogni volta diverse creazioni floreali che sono una delle attrattive dell’evento, si possono scoprire gioielli in oro impreziositi da pietre e perle, ammirare ceramiche artistiche nate dal fuoco a 1000 gradi, lasciarsi incantare da tessuti preziosi lavorati su telai antichi.

Le eleganti lampade in ferro battuto, impreziosite da bagni galvanici in argento, dialogano silenziosamente con quadri d’epoca e mobili che hanno assistito al passare della storia, mentre delicate creazioni in fildiferro, plasmate secondo tradizioni centenarie, si intrecciano armoniosamente con interpretazioni del design contemporaneo. Tra le mura prendono vita atelier dove artisti trasformano legno spiaggiato e carta in sculture poetiche, donando nuova vita a materiali antichi.

Magici Intrecci: un’esperienza millenaria nel cuore del Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra – fra Aquileia e Palmanova – continua a scrivere la sua storia millenaria ed accoglie dall’11 al 13 aprile la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un’esperienza che si rinnova, come un rito magico, in primavera ed in autunno da ben 27 anni, e ogni edizione svela una nuova storia, in un luogo dove il tempo sembra fluire secondo regole tutte sue. Più che una mostra mercato, è un crogiolo di attività, un punto di incontro e di scambio fra artigiani d’alto livello, un momento per trovare serenità e positività in un ambiente naturale e storico di assoluto fascino.

La magia di “Magici Intrecci” sboccia nell’incanto di un luogo dove si respira la storia: un castello abitato da oltre mille anni dalla stessa famiglia che ancora oggi ne custodisce l’anima. Tra antiche mura e giardini segreti, oltre 120 autentici maestri artigiani, artisti, vivaisti e decoratoriprovenienti da tutta Italia, selezionati con appassionata cura dalla proprietaria secondo rigorosi criteri di eccellenza, danno vita a un racconto di bellezza e tradizione. L’evento permette di scoprire un luogo ricco di storia normalmente celato agli occhi del pubblico e contribuisce a preservare e valorizzare un importante patrimonio storico e culturale, curato dalla passione e dall’impegno privato.

Un percorso sapientemente studiato fra i saloni arredati e i giardini del castello valorizza sia gli oggetti esposti che gli ambienti che li accolgono. Dai due piani del palazzo principale con arredi antichi alla vecchia cucina rilucente di rami, dai giardini degli Armigeri al parco secolare, fino alla Pileria del riso con la grande ruota del mulino, al Brolo e alla Cancelleria, ogni spazio racconta una storia di creatività e tradizione e il Genius Loci dialoga armoniosamente con le eccellenze in mostra. In questo microcosmo di meraviglie, ogni angolo sussurra storie di ingegno, passione e tradizione, in un dialogo continuo tra passato e presente. Nel complesso castellano decorato a tema primaverile, con le raffinate e ogni volta diverse creazioni floreali che sono una delle attrattive dell’evento, si possono scoprire gioielli in oro impreziositi da pietre e perle, ammirare ceramiche artistiche nate dal fuoco a 1000 gradi, lasciarsi incantare da tessuti preziosi lavorati su telai antichi.

Le eleganti lampade in ferro battuto, impreziosite da bagni galvanici in argento, dialogano silenziosamente con quadri d’epoca e mobili che hanno assistito al passare della storia, mentre delicate creazioni in fildiferro, plasmate secondo tradizioni centenarie, si intrecciano armoniosamente con interpretazioni del design contemporaneo. Tra le mura prendono vita atelier dove artisti trasformano legno spiaggiato e carta in sculture poetiche, donando nuova vita a materiali antichi.

Magici Intrecci: un’esperienza millenaria nel cuore del Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra – fra Aquileia e Palmanova – continua a scrivere la sua storia millenaria ed accoglie dall’11 al 13 aprile la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un’esperienza che si rinnova, come un rito magico, in primavera ed in autunno da ben 27 anni, e ogni edizione svela una nuova storia, in un luogo dove il tempo sembra fluire secondo regole tutte sue. Più che una mostra mercato, è un crogiolo di attività, un punto di incontro e di scambio fra artigiani d’alto livello, un momento per trovare serenità e positività in un ambiente naturale e storico di assoluto fascino.

La magia di “Magici Intrecci” sboccia nell’incanto di un luogo dove si respira la storia: un castello abitato da oltre mille anni dalla stessa famiglia che ancora oggi ne custodisce l’anima. Tra antiche mura e giardini segreti, oltre 120 autentici maestri artigiani, artisti, vivaisti e decoratoriprovenienti da tutta Italia, selezionati con appassionata cura dalla proprietaria secondo rigorosi criteri di eccellenza, danno vita a un racconto di bellezza e tradizione. L’evento permette di scoprire un luogo ricco di storia normalmente celato agli occhi del pubblico e contribuisce a preservare e valorizzare un importante patrimonio storico e culturale, curato dalla passione e dall’impegno privato.

Un percorso sapientemente studiato fra i saloni arredati e i giardini del castello valorizza sia gli oggetti esposti che gli ambienti che li accolgono. Dai due piani del palazzo principale con arredi antichi alla vecchia cucina rilucente di rami, dai giardini degli Armigeri al parco secolare, fino alla Pileria del riso con la grande ruota del mulino, al Brolo e alla Cancelleria, ogni spazio racconta una storia di creatività e tradizione e il Genius Loci dialoga armoniosamente con le eccellenze in mostra. In questo microcosmo di meraviglie, ogni angolo sussurra storie di ingegno, passione e tradizione, in un dialogo continuo tra passato e presente. Nel complesso castellano decorato a tema primaverile, con le raffinate e ogni volta diverse creazioni floreali che sono una delle attrattive dell’evento, si possono scoprire gioielli in oro impreziositi da pietre e perle, ammirare ceramiche artistiche nate dal fuoco a 1000 gradi, lasciarsi incantare da tessuti preziosi lavorati su telai antichi.

Le eleganti lampade in ferro battuto, impreziosite da bagni galvanici in argento, dialogano silenziosamente con quadri d’epoca e mobili che hanno assistito al passare della storia, mentre delicate creazioni in fildiferro, plasmate secondo tradizioni centenarie, si intrecciano armoniosamente con interpretazioni del design contemporaneo. Tra le mura prendono vita atelier dove artisti trasformano legno spiaggiato e carta in sculture poetiche, donando nuova vita a materiali antichi.

Magici Intrecci: un’esperienza millenaria nel cuore del Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra – fra Aquileia e Palmanova – continua a scrivere la sua storia millenaria ed accoglie dall’11 al 13 aprile la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un’esperienza che si rinnova, come un rito magico, in primavera ed in autunno da ben 27 anni, e ogni edizione svela una nuova storia, in un luogo dove il tempo sembra fluire secondo regole tutte sue. Più che una mostra mercato, è un crogiolo di attività, un punto di incontro e di scambio fra artigiani d’alto livello, un momento per trovare serenità e positività in un ambiente naturale e storico di assoluto fascino.

La magia di “Magici Intrecci” sboccia nell’incanto di un luogo dove si respira la storia: un castello abitato da oltre mille anni dalla stessa famiglia che ancora oggi ne custodisce l’anima. Tra antiche mura e giardini segreti, oltre 120 autentici maestri artigiani, artisti, vivaisti e decoratoriprovenienti da tutta Italia, selezionati con appassionata cura dalla proprietaria secondo rigorosi criteri di eccellenza, danno vita a un racconto di bellezza e tradizione. L’evento permette di scoprire un luogo ricco di storia normalmente celato agli occhi del pubblico e contribuisce a preservare e valorizzare un importante patrimonio storico e culturale, curato dalla passione e dall’impegno privato.

Un percorso sapientemente studiato fra i saloni arredati e i giardini del castello valorizza sia gli oggetti esposti che gli ambienti che li accolgono. Dai due piani del palazzo principale con arredi antichi alla vecchia cucina rilucente di rami, dai giardini degli Armigeri al parco secolare, fino alla Pileria del riso con la grande ruota del mulino, al Brolo e alla Cancelleria, ogni spazio racconta una storia di creatività e tradizione e il Genius Loci dialoga armoniosamente con le eccellenze in mostra. In questo microcosmo di meraviglie, ogni angolo sussurra storie di ingegno, passione e tradizione, in un dialogo continuo tra passato e presente. Nel complesso castellano decorato a tema primaverile, con le raffinate e ogni volta diverse creazioni floreali che sono una delle attrattive dell’evento, si possono scoprire gioielli in oro impreziositi da pietre e perle, ammirare ceramiche artistiche nate dal fuoco a 1000 gradi, lasciarsi incantare da tessuti preziosi lavorati su telai antichi.

Le eleganti lampade in ferro battuto, impreziosite da bagni galvanici in argento, dialogano silenziosamente con quadri d’epoca e mobili che hanno assistito al passare della storia, mentre delicate creazioni in fildiferro, plasmate secondo tradizioni centenarie, si intrecciano armoniosamente con interpretazioni del design contemporaneo. Tra le mura prendono vita atelier dove artisti trasformano legno spiaggiato e carta in sculture poetiche, donando nuova vita a materiali antichi.

Magici Intrecci: un’esperienza millenaria nel cuore del Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra – fra Aquileia e Palmanova – continua a scrivere la sua storia millenaria ed accoglie dall’11 al 13 aprile la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un’esperienza che si rinnova, come un rito magico, in primavera ed in autunno da ben 27 anni, e ogni edizione svela una nuova storia, in un luogo dove il tempo sembra fluire secondo regole tutte sue. Più che una mostra mercato, è un crogiolo di attività, un punto di incontro e di scambio fra artigiani d’alto livello, un momento per trovare serenità e positività in un ambiente naturale e storico di assoluto fascino.

La magia di “Magici Intrecci” sboccia nell’incanto di un luogo dove si respira la storia: un castello abitato da oltre mille anni dalla stessa famiglia che ancora oggi ne custodisce l’anima. Tra antiche mura e giardini segreti, oltre 120 autentici maestri artigiani, artisti, vivaisti e decoratoriprovenienti da tutta Italia, selezionati con appassionata cura dalla proprietaria secondo rigorosi criteri di eccellenza, danno vita a un racconto di bellezza e tradizione. L’evento permette di scoprire un luogo ricco di storia normalmente celato agli occhi del pubblico e contribuisce a preservare e valorizzare un importante patrimonio storico e culturale, curato dalla passione e dall’impegno privato.

Un percorso sapientemente studiato fra i saloni arredati e i giardini del castello valorizza sia gli oggetti esposti che gli ambienti che li accolgono. Dai due piani del palazzo principale con arredi antichi alla vecchia cucina rilucente di rami, dai giardini degli Armigeri al parco secolare, fino alla Pileria del riso con la grande ruota del mulino, al Brolo e alla Cancelleria, ogni spazio racconta una storia di creatività e tradizione e il Genius Loci dialoga armoniosamente con le eccellenze in mostra. In questo microcosmo di meraviglie, ogni angolo sussurra storie di ingegno, passione e tradizione, in un dialogo continuo tra passato e presente. Nel complesso castellano decorato a tema primaverile, con le raffinate e ogni volta diverse creazioni floreali che sono una delle attrattive dell’evento, si possono scoprire gioielli in oro impreziositi da pietre e perle, ammirare ceramiche artistiche nate dal fuoco a 1000 gradi, lasciarsi incantare da tessuti preziosi lavorati su telai antichi.

Le eleganti lampade in ferro battuto, impreziosite da bagni galvanici in argento, dialogano silenziosamente con quadri d’epoca e mobili che hanno assistito al passare della storia, mentre delicate creazioni in fildiferro, plasmate secondo tradizioni centenarie, si intrecciano armoniosamente con interpretazioni del design contemporaneo. Tra le mura prendono vita atelier dove artisti trasformano legno spiaggiato e carta in sculture poetiche, donando nuova vita a materiali antichi.

Magici Intrecci: un’esperienza millenaria nel cuore del Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra – fra Aquileia e Palmanova – continua a scrivere la sua storia millenaria ed accoglie dall’11 al 13 aprile la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un’esperienza che si rinnova, come un rito magico, in primavera ed in autunno da ben 27 anni, e ogni edizione svela una nuova storia, in un luogo dove il tempo sembra fluire secondo regole tutte sue. Più che una mostra mercato, è un crogiolo di attività, un punto di incontro e di scambio fra artigiani d’alto livello, un momento per trovare serenità e positività in un ambiente naturale e storico di assoluto fascino.

La magia di “Magici Intrecci” sboccia nell’incanto di un luogo dove si respira la storia: un castello abitato da oltre mille anni dalla stessa famiglia che ancora oggi ne custodisce l’anima. Tra antiche mura e giardini segreti, oltre 120 autentici maestri artigiani, artisti, vivaisti e decoratoriprovenienti da tutta Italia, selezionati con appassionata cura dalla proprietaria secondo rigorosi criteri di eccellenza, danno vita a un racconto di bellezza e tradizione. L’evento permette di scoprire un luogo ricco di storia normalmente celato agli occhi del pubblico e contribuisce a preservare e valorizzare un importante patrimonio storico e culturale, curato dalla passione e dall’impegno privato.

Un percorso sapientemente studiato fra i saloni arredati e i giardini del castello valorizza sia gli oggetti esposti che gli ambienti che li accolgono. Dai due piani del palazzo principale con arredi antichi alla vecchia cucina rilucente di rami, dai giardini degli Armigeri al parco secolare, fino alla Pileria del riso con la grande ruota del mulino, al Brolo e alla Cancelleria, ogni spazio racconta una storia di creatività e tradizione e il Genius Loci dialoga armoniosamente con le eccellenze in mostra. In questo microcosmo di meraviglie, ogni angolo sussurra storie di ingegno, passione e tradizione, in un dialogo continuo tra passato e presente. Nel complesso castellano decorato a tema primaverile, con le raffinate e ogni volta diverse creazioni floreali che sono una delle attrattive dell’evento, si possono scoprire gioielli in oro impreziositi da pietre e perle, ammirare ceramiche artistiche nate dal fuoco a 1000 gradi, lasciarsi incantare da tessuti preziosi lavorati su telai antichi.

Le eleganti lampade in ferro battuto, impreziosite da bagni galvanici in argento, dialogano silenziosamente con quadri d’epoca e mobili che hanno assistito al passare della storia, mentre delicate creazioni in fildiferro, plasmate secondo tradizioni centenarie, si intrecciano armoniosamente con interpretazioni del design contemporaneo. Tra le mura prendono vita atelier dove artisti trasformano legno spiaggiato e carta in sculture poetiche, donando nuova vita a materiali antichi.

Magici Intrecci: un’esperienza millenaria nel cuore del Friuli Venezia Giulia

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra – fra Aquileia e Palmanova – continua a scrivere la sua storia millenaria ed accoglie dall’11 al 13 aprile la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un’esperienza che si rinnova, come un rito magico, in primavera ed in autunno da ben 27 anni, e ogni edizione svela una nuova storia, in un luogo dove il tempo sembra fluire secondo regole tutte sue. Più che una mostra mercato, è un crogiolo di attività, un punto di incontro e di scambio fra artigiani d’alto livello, un momento per trovare serenità e positività in un ambiente naturale e storico di assoluto fascino.

La magia di “Magici Intrecci” sboccia nell’incanto di un luogo dove si respira la storia: un castello abitato da oltre mille anni dalla stessa famiglia che ancora oggi ne custodisce l’anima. Tra antiche mura e giardini segreti, oltre 120 autentici maestri artigiani, artisti, vivaisti e decoratoriprovenienti da tutta Italia, selezionati con appassionata cura dalla proprietaria secondo rigorosi criteri di eccellenza, danno vita a un racconto di bellezza e tradizione. L’evento permette di scoprire un luogo ricco di storia normalmente celato agli occhi del pubblico e contribuisce a preservare e valorizzare un importante patrimonio storico e culturale, curato dalla passione e dall’impegno privato.

Un percorso sapientemente studiato fra i saloni arredati e i giardini del castello valorizza sia gli oggetti esposti che gli ambienti che li accolgono. Dai due piani del palazzo principale con arredi antichi alla vecchia cucina rilucente di rami, dai giardini degli Armigeri al parco secolare, fino alla Pileria del riso con la grande ruota del mulino, al Brolo e alla Cancelleria, ogni spazio racconta una storia di creatività e tradizione e il Genius Loci dialoga armoniosamente con le eccellenze in mostra. In questo microcosmo di meraviglie, ogni angolo sussurra storie di ingegno, passione e tradizione, in un dialogo continuo tra passato e presente. Nel complesso castellano decorato a tema primaverile, con le raffinate e ogni volta diverse creazioni floreali che sono una delle attrattive dell’evento, si possono scoprire gioielli in oro impreziositi da pietre e perle, ammirare ceramiche artistiche nate dal fuoco a 1000 gradi, lasciarsi incantare da tessuti preziosi lavorati su telai antichi.

Le eleganti lampade in ferro battuto, impreziosite da bagni galvanici in argento, dialogano silenziosamente con quadri d’epoca e mobili che hanno assistito al passare della storia, mentre delicate creazioni in fildiferro, plasmate secondo tradizioni centenarie, si intrecciano armoniosamente con interpretazioni del design contemporaneo. Tra le mura prendono vita atelier dove artisti trasformano legno spiaggiato e carta in sculture poetiche, donando nuova vita a materiali antichi.

Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Estrazioni Million Day 23 marzo 2025: numeri vincenti e premi in palio
BELLUNO

Million Day: estrazione del 8 maggio 2025, sogno di un milione di euro!

La redazione
8 Maggio 2025
Nuova truffa anziana a Udine: finto tecnico deruba 87enne
Carabinieri

Nuova truffa anziana a Udine: finto tecnico deruba 87enne

Elisabetta Beretta
8 Maggio 2025
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 8 maggio 2025: Jackpot da 29,3 milioni di euro

La redazione
8 Maggio 2025
Elezione del 267° Papa: fumata bianca a San Pietro
BELLUNO

Elezione del 267° Papa: fumata bianca a San Pietro

La redazione
8 Maggio 2025
Settimana di musica e talento a Palmanova: Concorso Internazionale Città di Palmanova
concerti piazza grande

Settimana di musica e talento a Palmanova: Concorso Internazionale Città di Palmanova

Emanuele Manfredo Fioravanzo
8 Maggio 2025
Attività di contrasto e recupero beni culturali: risultati e prospettive per il 2024
Carabinieri

Attività di contrasto e recupero beni culturali: risultati e prospettive per il 2024

Samuele Meton
8 Maggio 2025
“Concerti al Castello: musica da camera nei castelli del Friuli-Venezia Giulia”
arte e musica

“Concerti al Castello: musica da camera nei castelli del Friuli-Venezia Giulia”

Emanuele Manfredo Fioravanzo
8 Maggio 2025
Il Prof. Alvise Andreose nominato Accademico Corrispondente della Crusca
Accademia della Crusca

Il Prof. Alvise Andreose nominato Accademico Corrispondente della Crusca

Emanuele Manfredo Fioravanzo
8 Maggio 2025
La Bottega del Vino a Paluzza: un nuovo capitolo di territorialità, sapori e tradizione in Carnia
bottega del vino

La Bottega del Vino a Paluzza: un nuovo capitolo di territorialità, sapori e tradizione in Carnia

Emanuele Manfredo Fioravanzo
8 Maggio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Nuova truffa anziana a Udine: finto tecnico deruba 87enne
Carabinieri

Nuova truffa anziana a Udine: finto tecnico deruba 87enne

8 Maggio 2025
Elezione del 267° Papa: fumata bianca a San Pietro
BELLUNO

Elezione del 267° Papa: fumata bianca a San Pietro

8 Maggio 2025
Attività di contrasto e recupero beni culturali: risultati e prospettive per il 2024
Carabinieri

Attività di contrasto e recupero beni culturali: risultati e prospettive per il 2024

8 Maggio 2025
Truffa a Udine: arrestati due napoletani per acquisti con banconote false
Arresto

Truffa a Udine: arrestati due napoletani per acquisti con banconote false

8 Maggio 2025
In attesa del nuovo Papa: il Conclave nella Città del Vaticano
BELLUNO

In attesa del nuovo Papa: il Conclave nella Città del Vaticano

7 Maggio 2025

Altre notizie in Provincia

Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi 24 dicembre 2024
10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 8 maggio 2025: Jackpot da 29,3 milioni di euro

8 Maggio 2025
Sfilata di abiti da sposa: amore, solidarietà e bellezza a Città Fiera il 10 maggio 2025
A.N.D.O.S.

Sfilata di abiti da sposa: amore, solidarietà e bellezza a Città Fiera il 10 maggio 2025

7 Maggio 2025
Nuovi prezzi regolamentati per benzina e gasolio in Slovenia dal 6 maggio 2025
Benzina

Nuovi prezzi regolamentati per benzina e gasolio in Slovenia dal 6 maggio 2025

7 Maggio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 dicembre 2024: dove sono posizionati
Autovelox

Controlli autovelox in Friuli Venezia Giulia: date e località dei controlli del 5-11 maggio 2025

7 Maggio 2025
Trionfo dell’ASU: tre podi ai Giovanissimi a Riccione
ASU Udine

Trionfo dell’ASU: tre podi ai Giovanissimi a Riccione

7 Maggio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 dicembre 2024: dove sono posizionati
Autovelox

Controlli autovelox in Friuli Venezia Giulia: date e località dei controlli del 5-11 maggio 2025

7 Maggio 2025
Il mercato dei beni durevoli in FVG: crescita e performance provinciale
auto usate

Il mercato dei beni durevoli in FVG: crescita e performance provinciale

8 Maggio 2025
“Camminata guidata lungo il Lago di Cavazzo: FVG IN MOVIMENTO”
attività fisica

“Camminata guidata lungo il Lago di Cavazzo: FVG IN MOVIMENTO”

8 Maggio 2025
Successi giovanili in musica da camera: trionfi e premi nazionali e internazionali
Carniarmonie

Successi giovanili in musica da camera: trionfi e premi nazionali e internazionali

7 Maggio 2025
Nuova truffa anziana a Udine: finto tecnico deruba 87enne
Carabinieri

Nuova truffa anziana a Udine: finto tecnico deruba 87enne

8 Maggio 2025
La Bottega del Vino a Paluzza: un nuovo capitolo di territorialità, sapori e tradizione in Carnia
bottega del vino

La Bottega del Vino a Paluzza: un nuovo capitolo di territorialità, sapori e tradizione in Carnia

8 Maggio 2025

Più lette della settimana

Legambiente assegna 4 Bandiere Verdi e 3 Nere al FVG: eccellenze e criticità in evidenza
Bandiere Nere

Legambiente assegna 4 Bandiere Verdi e 3 Nere al FVG: eccellenze e criticità in evidenza

3 Maggio 2025
“Passeggiata guidata a Povoletto: FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”
benessere

“Passeggiata guidata a Povoletto: FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”

3 Maggio 2025
Feste degli Asparagi: tradizione, musica e gastronomia nel Friuli (2-4 maggio 2025)
asparagi

Feste degli Asparagi: tradizione, musica e gastronomia nel Friuli (2-4 maggio 2025)

2 Maggio 2025
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e premi in palio!
BELLUNO

Estrazione Million Day: Scopri i numeri vincenti del 3 maggio 2025!

3 Maggio 2025
Laboratorio teatrale inclusivo a Tolmezzo: teatro per l’integrazione e la partecipazione culturale
carnia

Laboratorio teatrale inclusivo a Tolmezzo: teatro per l’integrazione e la partecipazione culturale

1 Maggio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In