La situazione meteorologica si complica nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia, con l’arrivo di piogge e nevicate che mettono in pausa l’arrivo della primavera.
Previsioni per il veneto
Nella regione veneta, si prevede un aumento della nuvolosità già dal pomeriggio, con piogge sparse che diventeranno più frequenti nel weekend. Le temperature massime si attesteranno intorno ai 11-13°C, mentre le minime si manterranno tra gli 8 e i 10°C. Domenica sarà una giornata particolarmente piovosa, con cielo coperto e rovesci intermittenti su gran parte del territorio.
Piogge diffuse anche in Friuli Venezia Giulia
Anche in Friuli Venezia Giulia si prevedono piogge deboli e persistenti, soprattutto a partire da sabato. Le temperature saranno simili a quelle del Veneto, con massime intorno ai 12-14°C e minime tra 7 e 9°C. Domenica potrebbero intensificarsi le precipitazioni in alcune zone, con accumuli significativi nelle aree montane e prealpine.
Torna la neve in montagna
Le previste precipitazioni e il lieve calo delle temperature favoriranno il ritorno della neve sopra i 1.000-1.200 metri di quota. Gli amanti della montagna e degli sport invernali potranno godere di nuove nevicate in quota, ma bisognerà fare attenzione alla viabilità montana, con possibili disagi nei collegamenti verso le località turistiche.
Possibili disagi e allerte
Il peggioramento delle condizioni meteo potrebbe causare allagamenti in aree urbane e rurali già bagnate. Si raccomanda attenzione agli abitanti delle zone a rischio idrogeologico e si prevede un aumento delle raffiche di vento nel weekend, rendendo la situazione ancora più instabile. Le autorità locali invitano alla prudenza negli spostamenti e a ridurre le uscite non necessarie.
Consigli utili per affrontare il maltempo
- Seguire costantemente le previsioni meteo e rimanere informati su eventuali comunicazioni delle autorità locali.
- Evitare spostamenti non essenziali, soprattutto durante le giornate più perturbate.
- Munirsi di pneumatici da neve o catene a bordo dell’auto, soprattutto nelle zone collinari o montane.
- Indossare abiti a strati e impermeabili per evitare malanni da raffreddamento.
- Essere attenti agli anziani e alle persone vulnerabili, maggiormente esposti ai repentini cambiamenti climatici.
La primavera resta in attesa
Dopo un periodo di temperature miti e giornate soleggiate, il ritorno di piogge e freddo riporta l’atmosfera a un clima più invernale, posticipando l’arrivo della primavera ad aprile. Occorrerà attendere ancora qualche settimana per godere di giornate stabili, temperature piacevoli e cieli sereni. Nel frattempo, la prudenza rimane fondamentale per chi si sposta in auto o pratica attività all’aperto.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574