Dopo un periodo di incertezza, segnali positivi per i conducenti italiani: il prezzo della benzina è in calo. Nonostante non sia un calo drastico, i prezzi della benzina e del diesel sono diventati più accessibili, soprattutto per chi sceglie il self-service. Tuttavia, la situazione è influenzata da vari fattori globali e interni, come i costi del petrolio e le modifiche alle accise.
## I numeri del calo dei prezzi della benzina
I prezzi dei carburanti sono in calo dal marzo 2025. Il prezzo medio della benzina è sceso sotto 1,80 euro al litro, mentre il diesel si attesta intorno a 1,689 euro al litro. Rispetto a febbraio 2025, i prezzi sono diminuiti.
Il Codacons ha sollevato l’allerta per i prezzi ancora troppo elevati, nonostante la discesa dei prezzi del greggio.
## La situazione delle accise
Le modifiche alle accise sui carburanti influenzeranno i prezzi nel lungo termine, ma non saranno visibili a breve. Ogni anno si prevede un aumento graduale del prezzo del gasolio e una diminuzione della benzina.
## Proiezioni per questa settimana
I prezzi della benzina dovrebbero rimanere sotto 1,80 euro al litro. Non ci saranno grandi variazioni, ma i consumatori devono essere consapevoli dei costi aggiuntivi rispetto a dicembre 2024.
## Conclusioni e aspettative
I prezzi della benzina e del diesel continueranno a beneficiare di una discesa moderata. Nonostante le modifiche alle accise, i consumatori dovranno essere consapevoli dei costi futuri. La prossima settimana si prevede un lieve calo dei prezzi senza grosse sorprese.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574