• Pubblicità
venerdì, Agosto 1, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: le prime forme di produzione ceramica

Patrick Ganzini Patrick Ganzini
08/01/2025
in Cronaca, Cultura, Friuli, In primo piano, Notizie, UDINE
Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: le prime forme di produzione ceramica
30
Condivisioni
599
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: ritrovate tracce di produzione ceramica legata ai cereali

UDINE– Gli studiosi dell’Università di Udine hanno fatto una scoperta archeologica significativa nel Kurdistan iracheno. Le tracce delle prime forme di produzione ceramica legata alla lavorazione dei cereali, risalenti a oltre 8000 anni fa, sono state identificate nel sito di Kanispan, un insediamento neolitico del VII millennio a.C. Questo ritrovamento offre nuove prospettive per comprendere le antiche società agricole.

Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edifici

Nei pressi di Kanispan, nel sito di Asingeran, sono stati scoperti due imponenti edifici risalenti a circa 6-7000 anni fa. Conosciuti come Rectangular Mudbrick Building e White Building, questi edifici si trovano sulla sommità di una collina e sono associati alle élite dell’epoca. Offrono uno sguardo sulle complesse strutture sociali dell’epoca, suggerendo l’esistenza di gerarchie e specializzazioni nelle prime comunità.

Obiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricole

Il progetto di scavo, chiamato “Asingeran Excavation Project”, condotto dall’Università di Udine in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Dohuk, mira a ricostruire l’evoluzione delle società agricole. L’analisi del passaggio da comunità agrarie a insediamenti complessi, con una crescente stratificazione sociale e specializzazione del lavoro, offre un’anteprima dell’organizzazione delle società moderne.

Collaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passato

Gli archeologi dell’Università di Udine continueranno la loro ricerca, analizzando i reperti ceramici, paleobotanici e il DNA rinvenuto nei due siti. In collaborazione con le Università di Bologna e Padova, oltre al Museo Nazionale di Danimarca, si approfondirà la conoscenza delle strategie agricole e della struttura sociale delle prime comunità della piana di Navkur, una zona ricca di storia vicino a Rovia.

Un sito che racconta la nascita della complessità socio-economica

Scoperto nel 2013, il sito di Asingeran è diventato un laboratorio per gli archeologi, evidenziando come l’uomo abbia iniziato a strutturarsi in società più complesse. La divisione del lavoro e l’emergere di gruppi elitari hanno segnato la nascita di un modello sociale più evoluto, influenzando la storia della Mesopotamia e dell’Alto Tigri Orientale.

Reperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Le ricerche hanno portato alla luce abitazioni in pietra risalenti a diverse fasi dell’occupazione ottomana (1500 – 1800 d.C.). Tra i reperti trovati ci sono focolari, buche di palo e forni, che testimoniano l’attività quotidiana in quella che un tempo era una zona di scambi e interazione culturale.

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: ritrovate tracce di produzione ceramica legata ai cereali

UDINE– Gli studiosi dell’Università di Udine hanno fatto una scoperta archeologica significativa nel Kurdistan iracheno. Le tracce delle prime forme di produzione ceramica legata alla lavorazione dei cereali, risalenti a oltre 8000 anni fa, sono state identificate nel sito di Kanispan, un insediamento neolitico del VII millennio a.C. Questo ritrovamento offre nuove prospettive per comprendere le antiche società agricole.

Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edifici

Nei pressi di Kanispan, nel sito di Asingeran, sono stati scoperti due imponenti edifici risalenti a circa 6-7000 anni fa. Conosciuti come Rectangular Mudbrick Building e White Building, questi edifici si trovano sulla sommità di una collina e sono associati alle élite dell’epoca. Offrono uno sguardo sulle complesse strutture sociali dell’epoca, suggerendo l’esistenza di gerarchie e specializzazioni nelle prime comunità.

Obiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricole

Il progetto di scavo, chiamato “Asingeran Excavation Project”, condotto dall’Università di Udine in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Dohuk, mira a ricostruire l’evoluzione delle società agricole. L’analisi del passaggio da comunità agrarie a insediamenti complessi, con una crescente stratificazione sociale e specializzazione del lavoro, offre un’anteprima dell’organizzazione delle società moderne.

Collaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passato

Gli archeologi dell’Università di Udine continueranno la loro ricerca, analizzando i reperti ceramici, paleobotanici e il DNA rinvenuto nei due siti. In collaborazione con le Università di Bologna e Padova, oltre al Museo Nazionale di Danimarca, si approfondirà la conoscenza delle strategie agricole e della struttura sociale delle prime comunità della piana di Navkur, una zona ricca di storia vicino a Rovia.

Un sito che racconta la nascita della complessità socio-economica

Scoperto nel 2013, il sito di Asingeran è diventato un laboratorio per gli archeologi, evidenziando come l’uomo abbia iniziato a strutturarsi in società più complesse. La divisione del lavoro e l’emergere di gruppi elitari hanno segnato la nascita di un modello sociale più evoluto, influenzando la storia della Mesopotamia e dell’Alto Tigri Orientale.

Reperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Le ricerche hanno portato alla luce abitazioni in pietra risalenti a diverse fasi dell’occupazione ottomana (1500 – 1800 d.C.). Tra i reperti trovati ci sono focolari, buche di palo e forni, che testimoniano l’attività quotidiana in quella che un tempo era una zona di scambi e interazione culturale.

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: ritrovate tracce di produzione ceramica legata ai cereali

UDINE– Gli studiosi dell’Università di Udine hanno fatto una scoperta archeologica significativa nel Kurdistan iracheno. Le tracce delle prime forme di produzione ceramica legata alla lavorazione dei cereali, risalenti a oltre 8000 anni fa, sono state identificate nel sito di Kanispan, un insediamento neolitico del VII millennio a.C. Questo ritrovamento offre nuove prospettive per comprendere le antiche società agricole.

Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edifici

Nei pressi di Kanispan, nel sito di Asingeran, sono stati scoperti due imponenti edifici risalenti a circa 6-7000 anni fa. Conosciuti come Rectangular Mudbrick Building e White Building, questi edifici si trovano sulla sommità di una collina e sono associati alle élite dell’epoca. Offrono uno sguardo sulle complesse strutture sociali dell’epoca, suggerendo l’esistenza di gerarchie e specializzazioni nelle prime comunità.

Obiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricole

Il progetto di scavo, chiamato “Asingeran Excavation Project”, condotto dall’Università di Udine in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Dohuk, mira a ricostruire l’evoluzione delle società agricole. L’analisi del passaggio da comunità agrarie a insediamenti complessi, con una crescente stratificazione sociale e specializzazione del lavoro, offre un’anteprima dell’organizzazione delle società moderne.

Collaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passato

Gli archeologi dell’Università di Udine continueranno la loro ricerca, analizzando i reperti ceramici, paleobotanici e il DNA rinvenuto nei due siti. In collaborazione con le Università di Bologna e Padova, oltre al Museo Nazionale di Danimarca, si approfondirà la conoscenza delle strategie agricole e della struttura sociale delle prime comunità della piana di Navkur, una zona ricca di storia vicino a Rovia.

Un sito che racconta la nascita della complessità socio-economica

Scoperto nel 2013, il sito di Asingeran è diventato un laboratorio per gli archeologi, evidenziando come l’uomo abbia iniziato a strutturarsi in società più complesse. La divisione del lavoro e l’emergere di gruppi elitari hanno segnato la nascita di un modello sociale più evoluto, influenzando la storia della Mesopotamia e dell’Alto Tigri Orientale.

Reperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Le ricerche hanno portato alla luce abitazioni in pietra risalenti a diverse fasi dell’occupazione ottomana (1500 – 1800 d.C.). Tra i reperti trovati ci sono focolari, buche di palo e forni, che testimoniano l’attività quotidiana in quella che un tempo era una zona di scambi e interazione culturale.

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: ritrovate tracce di produzione ceramica legata ai cereali

UDINE– Gli studiosi dell’Università di Udine hanno fatto una scoperta archeologica significativa nel Kurdistan iracheno. Le tracce delle prime forme di produzione ceramica legata alla lavorazione dei cereali, risalenti a oltre 8000 anni fa, sono state identificate nel sito di Kanispan, un insediamento neolitico del VII millennio a.C. Questo ritrovamento offre nuove prospettive per comprendere le antiche società agricole.

Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edifici

Nei pressi di Kanispan, nel sito di Asingeran, sono stati scoperti due imponenti edifici risalenti a circa 6-7000 anni fa. Conosciuti come Rectangular Mudbrick Building e White Building, questi edifici si trovano sulla sommità di una collina e sono associati alle élite dell’epoca. Offrono uno sguardo sulle complesse strutture sociali dell’epoca, suggerendo l’esistenza di gerarchie e specializzazioni nelle prime comunità.

Obiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricole

Il progetto di scavo, chiamato “Asingeran Excavation Project”, condotto dall’Università di Udine in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Dohuk, mira a ricostruire l’evoluzione delle società agricole. L’analisi del passaggio da comunità agrarie a insediamenti complessi, con una crescente stratificazione sociale e specializzazione del lavoro, offre un’anteprima dell’organizzazione delle società moderne.

Collaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passato

Gli archeologi dell’Università di Udine continueranno la loro ricerca, analizzando i reperti ceramici, paleobotanici e il DNA rinvenuto nei due siti. In collaborazione con le Università di Bologna e Padova, oltre al Museo Nazionale di Danimarca, si approfondirà la conoscenza delle strategie agricole e della struttura sociale delle prime comunità della piana di Navkur, una zona ricca di storia vicino a Rovia.

Un sito che racconta la nascita della complessità socio-economica

Scoperto nel 2013, il sito di Asingeran è diventato un laboratorio per gli archeologi, evidenziando come l’uomo abbia iniziato a strutturarsi in società più complesse. La divisione del lavoro e l’emergere di gruppi elitari hanno segnato la nascita di un modello sociale più evoluto, influenzando la storia della Mesopotamia e dell’Alto Tigri Orientale.

Reperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Le ricerche hanno portato alla luce abitazioni in pietra risalenti a diverse fasi dell’occupazione ottomana (1500 – 1800 d.C.). Tra i reperti trovati ci sono focolari, buche di palo e forni, che testimoniano l’attività quotidiana in quella che un tempo era una zona di scambi e interazione culturale.

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: ritrovate tracce di produzione ceramica legata ai cereali

UDINE– Gli studiosi dell’Università di Udine hanno fatto una scoperta archeologica significativa nel Kurdistan iracheno. Le tracce delle prime forme di produzione ceramica legata alla lavorazione dei cereali, risalenti a oltre 8000 anni fa, sono state identificate nel sito di Kanispan, un insediamento neolitico del VII millennio a.C. Questo ritrovamento offre nuove prospettive per comprendere le antiche società agricole.

Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edifici

Nei pressi di Kanispan, nel sito di Asingeran, sono stati scoperti due imponenti edifici risalenti a circa 6-7000 anni fa. Conosciuti come Rectangular Mudbrick Building e White Building, questi edifici si trovano sulla sommità di una collina e sono associati alle élite dell’epoca. Offrono uno sguardo sulle complesse strutture sociali dell’epoca, suggerendo l’esistenza di gerarchie e specializzazioni nelle prime comunità.

Obiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricole

Il progetto di scavo, chiamato “Asingeran Excavation Project”, condotto dall’Università di Udine in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Dohuk, mira a ricostruire l’evoluzione delle società agricole. L’analisi del passaggio da comunità agrarie a insediamenti complessi, con una crescente stratificazione sociale e specializzazione del lavoro, offre un’anteprima dell’organizzazione delle società moderne.

Collaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passato

Gli archeologi dell’Università di Udine continueranno la loro ricerca, analizzando i reperti ceramici, paleobotanici e il DNA rinvenuto nei due siti. In collaborazione con le Università di Bologna e Padova, oltre al Museo Nazionale di Danimarca, si approfondirà la conoscenza delle strategie agricole e della struttura sociale delle prime comunità della piana di Navkur, una zona ricca di storia vicino a Rovia.

Un sito che racconta la nascita della complessità socio-economica

Scoperto nel 2013, il sito di Asingeran è diventato un laboratorio per gli archeologi, evidenziando come l’uomo abbia iniziato a strutturarsi in società più complesse. La divisione del lavoro e l’emergere di gruppi elitari hanno segnato la nascita di un modello sociale più evoluto, influenzando la storia della Mesopotamia e dell’Alto Tigri Orientale.

Reperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Le ricerche hanno portato alla luce abitazioni in pietra risalenti a diverse fasi dell’occupazione ottomana (1500 – 1800 d.C.). Tra i reperti trovati ci sono focolari, buche di palo e forni, che testimoniano l’attività quotidiana in quella che un tempo era una zona di scambi e interazione culturale.

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: ritrovate tracce di produzione ceramica legata ai cereali

UDINE– Gli studiosi dell’Università di Udine hanno fatto una scoperta archeologica significativa nel Kurdistan iracheno. Le tracce delle prime forme di produzione ceramica legata alla lavorazione dei cereali, risalenti a oltre 8000 anni fa, sono state identificate nel sito di Kanispan, un insediamento neolitico del VII millennio a.C. Questo ritrovamento offre nuove prospettive per comprendere le antiche società agricole.

Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edifici

Nei pressi di Kanispan, nel sito di Asingeran, sono stati scoperti due imponenti edifici risalenti a circa 6-7000 anni fa. Conosciuti come Rectangular Mudbrick Building e White Building, questi edifici si trovano sulla sommità di una collina e sono associati alle élite dell’epoca. Offrono uno sguardo sulle complesse strutture sociali dell’epoca, suggerendo l’esistenza di gerarchie e specializzazioni nelle prime comunità.

Obiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricole

Il progetto di scavo, chiamato “Asingeran Excavation Project”, condotto dall’Università di Udine in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Dohuk, mira a ricostruire l’evoluzione delle società agricole. L’analisi del passaggio da comunità agrarie a insediamenti complessi, con una crescente stratificazione sociale e specializzazione del lavoro, offre un’anteprima dell’organizzazione delle società moderne.

Collaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passato

Gli archeologi dell’Università di Udine continueranno la loro ricerca, analizzando i reperti ceramici, paleobotanici e il DNA rinvenuto nei due siti. In collaborazione con le Università di Bologna e Padova, oltre al Museo Nazionale di Danimarca, si approfondirà la conoscenza delle strategie agricole e della struttura sociale delle prime comunità della piana di Navkur, una zona ricca di storia vicino a Rovia.

Un sito che racconta la nascita della complessità socio-economica

Scoperto nel 2013, il sito di Asingeran è diventato un laboratorio per gli archeologi, evidenziando come l’uomo abbia iniziato a strutturarsi in società più complesse. La divisione del lavoro e l’emergere di gruppi elitari hanno segnato la nascita di un modello sociale più evoluto, influenzando la storia della Mesopotamia e dell’Alto Tigri Orientale.

Reperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Le ricerche hanno portato alla luce abitazioni in pietra risalenti a diverse fasi dell’occupazione ottomana (1500 – 1800 d.C.). Tra i reperti trovati ci sono focolari, buche di palo e forni, che testimoniano l’attività quotidiana in quella che un tempo era una zona di scambi e interazione culturale.

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: ritrovate tracce di produzione ceramica legata ai cereali

UDINE– Gli studiosi dell’Università di Udine hanno fatto una scoperta archeologica significativa nel Kurdistan iracheno. Le tracce delle prime forme di produzione ceramica legata alla lavorazione dei cereali, risalenti a oltre 8000 anni fa, sono state identificate nel sito di Kanispan, un insediamento neolitico del VII millennio a.C. Questo ritrovamento offre nuove prospettive per comprendere le antiche società agricole.

Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edifici

Nei pressi di Kanispan, nel sito di Asingeran, sono stati scoperti due imponenti edifici risalenti a circa 6-7000 anni fa. Conosciuti come Rectangular Mudbrick Building e White Building, questi edifici si trovano sulla sommità di una collina e sono associati alle élite dell’epoca. Offrono uno sguardo sulle complesse strutture sociali dell’epoca, suggerendo l’esistenza di gerarchie e specializzazioni nelle prime comunità.

Obiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricole

Il progetto di scavo, chiamato “Asingeran Excavation Project”, condotto dall’Università di Udine in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Dohuk, mira a ricostruire l’evoluzione delle società agricole. L’analisi del passaggio da comunità agrarie a insediamenti complessi, con una crescente stratificazione sociale e specializzazione del lavoro, offre un’anteprima dell’organizzazione delle società moderne.

Collaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passato

Gli archeologi dell’Università di Udine continueranno la loro ricerca, analizzando i reperti ceramici, paleobotanici e il DNA rinvenuto nei due siti. In collaborazione con le Università di Bologna e Padova, oltre al Museo Nazionale di Danimarca, si approfondirà la conoscenza delle strategie agricole e della struttura sociale delle prime comunità della piana di Navkur, una zona ricca di storia vicino a Rovia.

Un sito che racconta la nascita della complessità socio-economica

Scoperto nel 2013, il sito di Asingeran è diventato un laboratorio per gli archeologi, evidenziando come l’uomo abbia iniziato a strutturarsi in società più complesse. La divisione del lavoro e l’emergere di gruppi elitari hanno segnato la nascita di un modello sociale più evoluto, influenzando la storia della Mesopotamia e dell’Alto Tigri Orientale.

Reperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Le ricerche hanno portato alla luce abitazioni in pietra risalenti a diverse fasi dell’occupazione ottomana (1500 – 1800 d.C.). Tra i reperti trovati ci sono focolari, buche di palo e forni, che testimoniano l’attività quotidiana in quella che un tempo era una zona di scambi e interazione culturale.

Scoperta archeologica nel Kurdistan iracheno: ritrovate tracce di produzione ceramica legata ai cereali

UDINE– Gli studiosi dell’Università di Udine hanno fatto una scoperta archeologica significativa nel Kurdistan iracheno. Le tracce delle prime forme di produzione ceramica legata alla lavorazione dei cereali, risalenti a oltre 8000 anni fa, sono state identificate nel sito di Kanispan, un insediamento neolitico del VII millennio a.C. Questo ritrovamento offre nuove prospettive per comprendere le antiche società agricole.

Ritrovamenti nell’insediamento di Asingeran e la scoperta dei grandi edifici

Nei pressi di Kanispan, nel sito di Asingeran, sono stati scoperti due imponenti edifici risalenti a circa 6-7000 anni fa. Conosciuti come Rectangular Mudbrick Building e White Building, questi edifici si trovano sulla sommità di una collina e sono associati alle élite dell’epoca. Offrono uno sguardo sulle complesse strutture sociali dell’epoca, suggerendo l’esistenza di gerarchie e specializzazioni nelle prime comunità.

Obiettivo del progetto di scavo: ricostruire l’evoluzione sociale delle prime civiltà agricole

Il progetto di scavo, chiamato “Asingeran Excavation Project”, condotto dall’Università di Udine in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Dohuk, mira a ricostruire l’evoluzione delle società agricole. L’analisi del passaggio da comunità agrarie a insediamenti complessi, con una crescente stratificazione sociale e specializzazione del lavoro, offre un’anteprima dell’organizzazione delle società moderne.

Collaborazioni e analisi per comprendere il tessuto sociale del passato

Gli archeologi dell’Università di Udine continueranno la loro ricerca, analizzando i reperti ceramici, paleobotanici e il DNA rinvenuto nei due siti. In collaborazione con le Università di Bologna e Padova, oltre al Museo Nazionale di Danimarca, si approfondirà la conoscenza delle strategie agricole e della struttura sociale delle prime comunità della piana di Navkur, una zona ricca di storia vicino a Rovia.

Un sito che racconta la nascita della complessità socio-economica

Scoperto nel 2013, il sito di Asingeran è diventato un laboratorio per gli archeologi, evidenziando come l’uomo abbia iniziato a strutturarsi in società più complesse. La divisione del lavoro e l’emergere di gruppi elitari hanno segnato la nascita di un modello sociale più evoluto, influenzando la storia della Mesopotamia e dell’Alto Tigri Orientale.

Reperti ottomani e la continuità dell’occupazione

Le ricerche hanno portato alla luce abitazioni in pietra risalenti a diverse fasi dell’occupazione ottomana (1500 – 1800 d.C.). Tra i reperti trovati ci sono focolari, buche di palo e forni, che testimoniano l’attività quotidiana in quella che un tempo era una zona di scambi e interazione culturale.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: archeologiaceramicaKurdistanNeoliticoscaviUniversità di Udine
Condividi12Tweet8

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Estrazioni Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e premi in palio!
BELLUNO

Estrazioni Million Day e Extra Million Day del 16 luglio 2025: numeri fortunati e nuovi milionari

16 Luglio 2025
Il paradiso dei ciclisti: piste ciclabili e tour tra laghi e montagne
alpe adria

Il paradiso dei ciclisti: piste ciclabili e tour tra laghi e montagne

29 Aprile 2025
Università di Udine trionfa a Enactus Italia 2025: Agrichange e Grel verso la finale mondiale
Agrichange

Università di Udine trionfa a Enactus Italia 2025: Agrichange e Grel verso la finale mondiale

6 Giugno 2025
Allarme sicurezza e degrado urbano: la situazione critica denunciata a Udine
Cronaca

Allarme sicurezza e degrado urbano: la situazione critica denunciata a Udine

16 Febbraio 2024
Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime
Codice Rosso

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime

12 Luglio 2025
Pocenia inaugura una nuova casetta dell’acqua. Dove si trova
Cronaca

Pocenia inaugura una nuova casetta dell’acqua. Dove si trova

16 Giugno 2024

Più lette della settimana

Focolaio di aviaria nella Bassa: abbattuti avicoli e circoscritto l’allevamento
Cronaca

Focolaio di aviaria nella Bassa: abbattuti avicoli e circoscritto l’allevamento

27 Novembre 2024
Università di Udine trionfa a Enactus Italia 2025: Agrichange e Grel verso la finale mondiale
Agrichange

Università di Udine trionfa a Enactus Italia 2025: Agrichange e Grel verso la finale mondiale

6 Giugno 2025
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e premi in palio!
BELLUNO

Estrazioni Million Day e Extra Million Day del 16 luglio 2025: numeri fortunati e nuovi milionari

16 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

24 Luglio 2025
Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In