Dopo il grande successo di Scusa sono in riunione… ti posso richiamare?, Gabriele Pignotta ritorna sul palco con una nuova, sorprendente commedia intitolata Ti sposo ma non troppo, che vede la partecipazione dell’amata Vanessa Incontrada. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine il 8 e 9 marzo, raccontando le vicende di quattro personaggi che devono affrontare le sfide delle relazioni amorose dopo i quarant’anni, in un’epoca di incertezze.
Una commedia che esplora le complessità dell’amore
Nel cuore della trama, Andrea (interpretata da Vanessa Incontrada) è una donna affascinante ma delusa dall’amore. Luca (Gabriele Pignotta), fisioterapista divorziato, si immerge in relazioni superficiali e senza impegno. Carlotta e Andrea (interpretati da Siddhartha Prestinari e Fabio Avaro), una coppia sposata da 15 anni, si trovano stanchi e privi di motivazione.
Con un intreccio brillante e sorprendente, le loro vite si intrecciano in una serie di emozioni e situazioni inaspettate. Tra crisi esistenziali, risate e gaffe esilaranti, emergono momenti di verità che spingono a una profonda riflessione sull’amore e sulle relazioni moderne. La vera domanda posta dallo spettacolo è: siamo incapaci di costruire relazioni stabili o è l’amore stesso a richiedere un cambiamento personale che faticiamo ad affrontare?
Un riflesso delle relazioni contemporanee
Ti sposo ma non troppo non è solo una commedia romantica, ma un’analisi acuta delle relazioni attuali. Con un testo che coniuga leggerezza e profondità, il pubblico viene guidato a esplorare le complessità del cuore umano e le sfide nel mantenere legami solidi in un mondo in rapida evoluzione. La pièce affronta temi universali come il desiderio di amare e sentirsi vivi, anche quando sembra impossibile.
Un cast d’eccezione
La commedia, scritta e diretta da Gabriele Pignotta, vanta un cast di attori di talento: Vanessa Incontrada, Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari e lo stesso Gabriele Pignotta. Il team creativo include l’assistente alla regia Malvia Ruggiano, le scene di Alessandro Chiti, i costumi di Rosalia Guzzo, le musiche originali di Stefano Switala e le luci di Maximiliano Lumachi.
Biglietti e informazioni
Lo spettacolo non fa parte dell’abbonamento stagionale 24/25 del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, ma gli abbonati avranno accesso gratuito. La prevendita per il pubblico generale inizierà il 5 marzo, con biglietti disponibili online su ertfvg.it e presso l’Ufficio IAT di Pontebba. Non perdere l’opportunità di vivere una serata all’insegna della musica e della riflessione sulle relazioni umane.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574