Il 2025, un’annata speciale per i treni storici in Friuli Venezia Giulia
Il 2025 segna il ritorno di uno degli eventi più attesi per gli appassionati di storia e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia: 40 treni storici percorreranno le tratte più suggestive della regione, offrendo ai passeggeri un viaggio nel tempo a bordo di carrozze d’epoca. Undici di questi treni sono dedicati a GO! 2025, celebrando la Capitale europea della Cultura di Nova Gorica e Gorizia. Questo programma non solo permette di scoprire angoli affascinanti della regione, ma promuove anche il turismo sostenibile, incoraggiando l’utilizzo della rete ferroviaria.


Un programma che celebra il territorio e la cultura ferroviaria
Il programma dei treni storici del 2025 è ricco di itinerari che portano i passeggeri a esplorare le bellezze naturali, i borghi storici, i siti UNESCO e le tradizioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Da Trieste a Udine, da Pordenone a Gorizia, il treno diventa il mezzo ideale per scoprire il cuore della regione, con percorsi che abbinano natura, cultura e gastronomia. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Società FS Treni Turistici Italiani e PromoTurismoFVG, con l’obiettivo di promuovere il territorio in modo sostenibile e incentivare un turismo rispettoso dell’ambiente.


Le prime tappe di aprile
La stagione dei treni storici è iniziata il 6 aprile con il Treno degli Alpini da Treviso a Gemona. Il 13 aprile sarà la volta del Treno Festa di Primavera, da Trieste a Latisana, in occasione dell’11° edizione della manifestazione dedicata ai fiori e alle tradizioni locali. Il 27 aprile il Treno Terre dell’Altolivenza partirà da Udine verso Sacile, permettendo di scoprire la zona del fiume Livenza.


GO! 2025: Undici treni speciali per Gorizia e Nova Gorica
Nel 2025, GO! 2025 aggiunge una dimensione internazionale alla offerta dei treni storici. Undici treni saranno dedicati alla Capitale europea della Cultura, con percorsi che collegheranno Gorizia e Nova Gorica. I treni storici, trainati da locomotive a vapore, elettriche o diesel, offriranno un’esperienza autentica grazie alle carrozze d’epoca, celebrando la storia ferroviaria del passato e la modernità culturale di questa Capitale europea.
Le prime fermate in programma per GO! 2025 includono:
- Maggio: Treno storico per la Festa delle Orchidee di Osoppo, un viaggio che celebra la bellezza naturale di questo evento primaverile.
- Giugno: Il Treno del Confine, che collegherà Gorizia a Palmanova, passando per Redipuglia, Sagrado e Gradisca d’Isonzo, esplorando la storia e il paesaggio delle terre di confine.
- Giugno: Il Treno Crocevie d’Europa, che percorrerà la tratta Treviso-Gorizia-Nova Gorica, raccontando la storia del confine europeo.
- Agosto: Il Treno delle Fortezze, da Trieste a Gradisca d’Isonzo, e il Treno del Confine, da Gorizia a Tarvisio, attraversando la storia delle
Il 2025, un’annata speciale per i treni storici in Friuli Venezia Giulia
Il 2025 segna il ritorno di uno degli eventi più attesi per gli appassionati di storia e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia: 40 treni storici percorreranno le tratte più suggestive della regione, offrendo ai passeggeri un viaggio nel tempo a bordo di carrozze d’epoca. Undici di questi treni sono dedicati a GO! 2025, celebrando la Capitale europea della Cultura di Nova Gorica e Gorizia. Questo programma non solo permette di scoprire angoli affascinanti della regione, ma promuove anche il turismo sostenibile, incoraggiando l’utilizzo della rete ferroviaria.
treni storici Un programma che celebra il territorio e la cultura ferroviaria
Il programma dei treni storici del 2025 è ricco di itinerari che portano i passeggeri a esplorare le bellezze naturali, i borghi storici, i siti UNESCO e le tradizioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Da Trieste a Udine, da Pordenone a Gorizia, il treno diventa il mezzo ideale per scoprire il cuore della regione, con percorsi che abbinano natura, cultura e gastronomia. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Società FS Treni Turistici Italiani e PromoTurismoFVG, con l’obiettivo di promuovere il territorio in modo sostenibile e incentivare un turismo rispettoso dell’ambiente.
treni storici Le prime tappe di aprile
La stagione dei treni storici è iniziata il 6 aprile con il Treno degli Alpini da Treviso a Gemona. Il 13 aprile sarà la volta del Treno Festa di Primavera, da Trieste a Latisana, in occasione dell’11° edizione della manifestazione dedicata ai fiori e alle tradizioni locali. Il 27 aprile il Treno Terre dell’Altolivenza partirà da Udine verso Sacile, permettendo di scoprire la zona del fiume Livenza.
treni storici GO! 2025: Undici treni speciali per Gorizia e Nova Gorica
Nel 2025, GO! 2025 aggiunge una dimensione internazionale alla offerta dei treni storici. Undici treni saranno dedicati alla Capitale europea della Cultura, con percorsi che collegheranno Gorizia e Nova Gorica. I treni storici, trainati da locomotive a vapore, elettriche o diesel, offriranno un’esperienza autentica grazie alle carrozze d’epoca, celebrando la storia ferroviaria del passato e la modernità culturale di questa Capitale europea.
Le prime fermate in programma per GO! 2025 includono:
- Maggio: Treno storico per la Festa delle Orchidee di Osoppo, un viaggio che celebra la bellezza naturale di questo evento primaverile.
- Giugno: Il Treno del Confine, che collegherà Gorizia a Palmanova, passando per Redipuglia, Sagrado e Gradisca d’Isonzo, esplorando la storia e il paesaggio delle terre di confine.
- Giugno: Il Treno Crocevie d’Europa, che percorrerà la tratta Treviso-Gorizia-Nova Gorica, raccontando la storia del confine europeo.
- Agosto: Il Treno delle Fortezze, da Trieste a Gradisca d’Isonzo, e il Treno del Confine, da Gorizia a Tarvisio, attraversando la storia delle
Il 2025, un’annata speciale per i treni storici in Friuli Venezia Giulia
Il 2025 segna il ritorno di uno degli eventi più attesi per gli appassionati di storia e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia: 40 treni storici percorreranno le tratte più suggestive della regione, offrendo ai passeggeri un viaggio nel tempo a bordo di carrozze d’epoca. Undici di questi treni sono dedicati a GO! 2025, celebrando la Capitale europea della Cultura di Nova Gorica e Gorizia. Questo programma non solo permette di scoprire angoli affascinanti della regione, ma promuove anche il turismo sostenibile, incoraggiando l’utilizzo della rete ferroviaria.
treni storici Un programma che celebra il territorio e la cultura ferroviaria
Il programma dei treni storici del 2025 è ricco di itinerari che portano i passeggeri a esplorare le bellezze naturali, i borghi storici, i siti UNESCO e le tradizioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Da Trieste a Udine, da Pordenone a Gorizia, il treno diventa il mezzo ideale per scoprire il cuore della regione, con percorsi che abbinano natura, cultura e gastronomia. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Società FS Treni Turistici Italiani e PromoTurismoFVG, con l’obiettivo di promuovere il territorio in modo sostenibile e incentivare un turismo rispettoso dell’ambiente.
treni storici Le prime tappe di aprile
La stagione dei treni storici è iniziata il 6 aprile con il Treno degli Alpini da Treviso a Gemona. Il 13 aprile sarà la volta del Treno Festa di Primavera, da Trieste a Latisana, in occasione dell’11° edizione della manifestazione dedicata ai fiori e alle tradizioni locali. Il 27 aprile il Treno Terre dell’Altolivenza partirà da Udine verso Sacile, permettendo di scoprire la zona del fiume Livenza.
treni storici GO! 2025: Undici treni speciali per Gorizia e Nova Gorica
Nel 2025, GO! 2025 aggiunge una dimensione internazionale alla offerta dei treni storici. Undici treni saranno dedicati alla Capitale europea della Cultura, con percorsi che collegheranno Gorizia e Nova Gorica. I treni storici, trainati da locomotive a vapore, elettriche o diesel, offriranno un’esperienza autentica grazie alle carrozze d’epoca, celebrando la storia ferroviaria del passato e la modernità culturale di questa Capitale europea.
Le prime fermate in programma per GO! 2025 includono:
- Maggio: Treno storico per la Festa delle Orchidee di Osoppo, un viaggio che celebra la bellezza naturale di questo evento primaverile.
- Giugno: Il Treno del Confine, che collegherà Gorizia a Palmanova, passando per Redipuglia, Sagrado e Gradisca d’Isonzo, esplorando la storia e il paesaggio delle terre di confine.
- Giugno: Il Treno Crocevie d’Europa, che percorrerà la tratta Treviso-Gorizia-Nova Gorica, raccontando la storia del confine europeo.
- Agosto: Il Treno delle Fortezze, da Trieste a Gradisca d’Isonzo, e il Treno del Confine, da Gorizia a Tarvisio, attraversando la storia delle
Il 2025, un’annata speciale per i treni storici in Friuli Venezia Giulia
Il 2025 segna il ritorno di uno degli eventi più attesi per gli appassionati di storia e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia: 40 treni storici percorreranno le tratte più suggestive della regione, offrendo ai passeggeri un viaggio nel tempo a bordo di carrozze d’epoca. Undici di questi treni sono dedicati a GO! 2025, celebrando la Capitale europea della Cultura di Nova Gorica e Gorizia. Questo programma non solo permette di scoprire angoli affascinanti della regione, ma promuove anche il turismo sostenibile, incoraggiando l’utilizzo della rete ferroviaria.
treni storici Un programma che celebra il territorio e la cultura ferroviaria
Il programma dei treni storici del 2025 è ricco di itinerari che portano i passeggeri a esplorare le bellezze naturali, i borghi storici, i siti UNESCO e le tradizioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Da Trieste a Udine, da Pordenone a Gorizia, il treno diventa il mezzo ideale per scoprire il cuore della regione, con percorsi che abbinano natura, cultura e gastronomia. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Società FS Treni Turistici Italiani e PromoTurismoFVG, con l’obiettivo di promuovere il territorio in modo sostenibile e incentivare un turismo rispettoso dell’ambiente.
treni storici Le prime tappe di aprile
La stagione dei treni storici è iniziata il 6 aprile con il Treno degli Alpini da Treviso a Gemona. Il 13 aprile sarà la volta del Treno Festa di Primavera, da Trieste a Latisana, in occasione dell’11° edizione della manifestazione dedicata ai fiori e alle tradizioni locali. Il 27 aprile il Treno Terre dell’Altolivenza partirà da Udine verso Sacile, permettendo di scoprire la zona del fiume Livenza.
treni storici GO! 2025: Undici treni speciali per Gorizia e Nova Gorica
Nel 2025, GO! 2025 aggiunge una dimensione internazionale alla offerta dei treni storici. Undici treni saranno dedicati alla Capitale europea della Cultura, con percorsi che collegheranno Gorizia e Nova Gorica. I treni storici, trainati da locomotive a vapore, elettriche o diesel, offriranno un’esperienza autentica grazie alle carrozze d’epoca, celebrando la storia ferroviaria del passato e la modernità culturale di questa Capitale europea.
Le prime fermate in programma per GO! 2025 includono:
- Maggio: Treno storico per la Festa delle Orchidee di Osoppo, un viaggio che celebra la bellezza naturale di questo evento primaverile.
- Giugno: Il Treno del Confine, che collegherà Gorizia a Palmanova, passando per Redipuglia, Sagrado e Gradisca d’Isonzo, esplorando la storia e il paesaggio delle terre di confine.
- Giugno: Il Treno Crocevie d’Europa, che percorrerà la tratta Treviso-Gorizia-Nova Gorica, raccontando la storia del confine europeo.
- Agosto: Il Treno delle Fortezze, da Trieste a Gradisca d’Isonzo, e il Treno del Confine, da Gorizia a Tarvisio, attraversando la storia delle
Il 2025, un’annata speciale per i treni storici in Friuli Venezia Giulia
Il 2025 segna il ritorno di uno degli eventi più attesi per gli appassionati di storia e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia: 40 treni storici percorreranno le tratte più suggestive della regione, offrendo ai passeggeri un viaggio nel tempo a bordo di carrozze d’epoca. Undici di questi treni sono dedicati a GO! 2025, celebrando la Capitale europea della Cultura di Nova Gorica e Gorizia. Questo programma non solo permette di scoprire angoli affascinanti della regione, ma promuove anche il turismo sostenibile, incoraggiando l’utilizzo della rete ferroviaria.
treni storici Un programma che celebra il territorio e la cultura ferroviaria
Il programma dei treni storici del 2025 è ricco di itinerari che portano i passeggeri a esplorare le bellezze naturali, i borghi storici, i siti UNESCO e le tradizioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Da Trieste a Udine, da Pordenone a Gorizia, il treno diventa il mezzo ideale per scoprire il cuore della regione, con percorsi che abbinano natura, cultura e gastronomia. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Società FS Treni Turistici Italiani e PromoTurismoFVG, con l’obiettivo di promuovere il territorio in modo sostenibile e incentivare un turismo rispettoso dell’ambiente.
treni storici Le prime tappe di aprile
La stagione dei treni storici è iniziata il 6 aprile con il Treno degli Alpini da Treviso a Gemona. Il 13 aprile sarà la volta del Treno Festa di Primavera, da Trieste a Latisana, in occasione dell’11° edizione della manifestazione dedicata ai fiori e alle tradizioni locali. Il 27 aprile il Treno Terre dell’Altolivenza partirà da Udine verso Sacile, permettendo di scoprire la zona del fiume Livenza.
treni storici GO! 2025: Undici treni speciali per Gorizia e Nova Gorica
Nel 2025, GO! 2025 aggiunge una dimensione internazionale alla offerta dei treni storici. Undici treni saranno dedicati alla Capitale europea della Cultura, con percorsi che collegheranno Gorizia e Nova Gorica. I treni storici, trainati da locomotive a vapore, elettriche o diesel, offriranno un’esperienza autentica grazie alle carrozze d’epoca, celebrando la storia ferroviaria del passato e la modernità culturale di questa Capitale europea.
Le prime fermate in programma per GO! 2025 includono:
- Maggio: Treno storico per la Festa delle Orchidee di Osoppo, un viaggio che celebra la bellezza naturale di questo evento primaverile.
- Giugno: Il Treno del Confine, che collegherà Gorizia a Palmanova, passando per Redipuglia, Sagrado e Gradisca d’Isonzo, esplorando la storia e il paesaggio delle terre di confine.
- Giugno: Il Treno Crocevie d’Europa, che percorrerà la tratta Treviso-Gorizia-Nova Gorica, raccontando la storia del confine europeo.
- Agosto: Il Treno delle Fortezze, da Trieste a Gradisca d’Isonzo, e il Treno del Confine, da Gorizia a Tarvisio, attraversando la storia delle
Il 2025, un’annata speciale per i treni storici in Friuli Venezia Giulia
Il 2025 segna il ritorno di uno degli eventi più attesi per gli appassionati di storia e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia: 40 treni storici percorreranno le tratte più suggestive della regione, offrendo ai passeggeri un viaggio nel tempo a bordo di carrozze d’epoca. Undici di questi treni sono dedicati a GO! 2025, celebrando la Capitale europea della Cultura di Nova Gorica e Gorizia. Questo programma non solo permette di scoprire angoli affascinanti della regione, ma promuove anche il turismo sostenibile, incoraggiando l’utilizzo della rete ferroviaria.
treni storici Un programma che celebra il territorio e la cultura ferroviaria
Il programma dei treni storici del 2025 è ricco di itinerari che portano i passeggeri a esplorare le bellezze naturali, i borghi storici, i siti UNESCO e le tradizioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Da Trieste a Udine, da Pordenone a Gorizia, il treno diventa il mezzo ideale per scoprire il cuore della regione, con percorsi che abbinano natura, cultura e gastronomia. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Società FS Treni Turistici Italiani e PromoTurismoFVG, con l’obiettivo di promuovere il territorio in modo sostenibile e incentivare un turismo rispettoso dell’ambiente.
treni storici Le prime tappe di aprile
La stagione dei treni storici è iniziata il 6 aprile con il Treno degli Alpini da Treviso a Gemona. Il 13 aprile sarà la volta del Treno Festa di Primavera, da Trieste a Latisana, in occasione dell’11° edizione della manifestazione dedicata ai fiori e alle tradizioni locali. Il 27 aprile il Treno Terre dell’Altolivenza partirà da Udine verso Sacile, permettendo di scoprire la zona del fiume Livenza.
treni storici GO! 2025: Undici treni speciali per Gorizia e Nova Gorica
Nel 2025, GO! 2025 aggiunge una dimensione internazionale alla offerta dei treni storici. Undici treni saranno dedicati alla Capitale europea della Cultura, con percorsi che collegheranno Gorizia e Nova Gorica. I treni storici, trainati da locomotive a vapore, elettriche o diesel, offriranno un’esperienza autentica grazie alle carrozze d’epoca, celebrando la storia ferroviaria del passato e la modernità culturale di questa Capitale europea.
Le prime fermate in programma per GO! 2025 includono:
- Maggio: Treno storico per la Festa delle Orchidee di Osoppo, un viaggio che celebra la bellezza naturale di questo evento primaverile.
- Giugno: Il Treno del Confine, che collegherà Gorizia a Palmanova, passando per Redipuglia, Sagrado e Gradisca d’Isonzo, esplorando la storia e il paesaggio delle terre di confine.
- Giugno: Il Treno Crocevie d’Europa, che percorrerà la tratta Treviso-Gorizia-Nova Gorica, raccontando la storia del confine europeo.
- Agosto: Il Treno delle Fortezze, da Trieste a Gradisca d’Isonzo, e il Treno del Confine, da Gorizia a Tarvisio, attraversando la storia delle
Il 2025, un’annata speciale per i treni storici in Friuli Venezia Giulia
Il 2025 segna il ritorno di uno degli eventi più attesi per gli appassionati di storia e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia: 40 treni storici percorreranno le tratte più suggestive della regione, offrendo ai passeggeri un viaggio nel tempo a bordo di carrozze d’epoca. Undici di questi treni sono dedicati a GO! 2025, celebrando la Capitale europea della Cultura di Nova Gorica e Gorizia. Questo programma non solo permette di scoprire angoli affascinanti della regione, ma promuove anche il turismo sostenibile, incoraggiando l’utilizzo della rete ferroviaria.
treni storici Un programma che celebra il territorio e la cultura ferroviaria
Il programma dei treni storici del 2025 è ricco di itinerari che portano i passeggeri a esplorare le bellezze naturali, i borghi storici, i siti UNESCO e le tradizioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Da Trieste a Udine, da Pordenone a Gorizia, il treno diventa il mezzo ideale per scoprire il cuore della regione, con percorsi che abbinano natura, cultura e gastronomia. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Società FS Treni Turistici Italiani e PromoTurismoFVG, con l’obiettivo di promuovere il territorio in modo sostenibile e incentivare un turismo rispettoso dell’ambiente.
treni storici Le prime tappe di aprile
La stagione dei treni storici è iniziata il 6 aprile con il Treno degli Alpini da Treviso a Gemona. Il 13 aprile sarà la volta del Treno Festa di Primavera, da Trieste a Latisana, in occasione dell’11° edizione della manifestazione dedicata ai fiori e alle tradizioni locali. Il 27 aprile il Treno Terre dell’Altolivenza partirà da Udine verso Sacile, permettendo di scoprire la zona del fiume Livenza.
treni storici GO! 2025: Undici treni speciali per Gorizia e Nova Gorica
Nel 2025, GO! 2025 aggiunge una dimensione internazionale alla offerta dei treni storici. Undici treni saranno dedicati alla Capitale europea della Cultura, con percorsi che collegheranno Gorizia e Nova Gorica. I treni storici, trainati da locomotive a vapore, elettriche o diesel, offriranno un’esperienza autentica grazie alle carrozze d’epoca, celebrando la storia ferroviaria del passato e la modernità culturale di questa Capitale europea.
Le prime fermate in programma per GO! 2025 includono:
- Maggio: Treno storico per la Festa delle Orchidee di Osoppo, un viaggio che celebra la bellezza naturale di questo evento primaverile.
- Giugno: Il Treno del Confine, che collegherà Gorizia a Palmanova, passando per Redipuglia, Sagrado e Gradisca d’Isonzo, esplorando la storia e il paesaggio delle terre di confine.
- Giugno: Il Treno Crocevie d’Europa, che percorrerà la tratta Treviso-Gorizia-Nova Gorica, raccontando la storia del confine europeo.
- Agosto: Il Treno delle Fortezze, da Trieste a Gradisca d’Isonzo, e il Treno del Confine, da Gorizia a Tarvisio, attraversando la storia delle
Il 2025, un’annata speciale per i treni storici in Friuli Venezia Giulia
Il 2025 segna il ritorno di uno degli eventi più attesi per gli appassionati di storia e turismo sostenibile in Friuli Venezia Giulia: 40 treni storici percorreranno le tratte più suggestive della regione, offrendo ai passeggeri un viaggio nel tempo a bordo di carrozze d’epoca. Undici di questi treni sono dedicati a GO! 2025, celebrando la Capitale europea della Cultura di Nova Gorica e Gorizia. Questo programma non solo permette di scoprire angoli affascinanti della regione, ma promuove anche il turismo sostenibile, incoraggiando l’utilizzo della rete ferroviaria.
treni storici Un programma che celebra il territorio e la cultura ferroviaria
Il programma dei treni storici del 2025 è ricco di itinerari che portano i passeggeri a esplorare le bellezze naturali, i borghi storici, i siti UNESCO e le tradizioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Da Trieste a Udine, da Pordenone a Gorizia, il treno diventa il mezzo ideale per scoprire il cuore della regione, con percorsi che abbinano natura, cultura e gastronomia. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Società FS Treni Turistici Italiani e PromoTurismoFVG, con l’obiettivo di promuovere il territorio in modo sostenibile e incentivare un turismo rispettoso dell’ambiente.
treni storici Le prime tappe di aprile
La stagione dei treni storici è iniziata il 6 aprile con il Treno degli Alpini da Treviso a Gemona. Il 13 aprile sarà la volta del Treno Festa di Primavera, da Trieste a Latisana, in occasione dell’11° edizione della manifestazione dedicata ai fiori e alle tradizioni locali. Il 27 aprile il Treno Terre dell’Altolivenza partirà da Udine verso Sacile, permettendo di scoprire la zona del fiume Livenza.
treni storici GO! 2025: Undici treni speciali per Gorizia e Nova Gorica
Nel 2025, GO! 2025 aggiunge una dimensione internazionale alla offerta dei treni storici. Undici treni saranno dedicati alla Capitale europea della Cultura, con percorsi che collegheranno Gorizia e Nova Gorica. I treni storici, trainati da locomotive a vapore, elettriche o diesel, offriranno un’esperienza autentica grazie alle carrozze d’epoca, celebrando la storia ferroviaria del passato e la modernità culturale di questa Capitale europea.
Le prime fermate in programma per GO! 2025 includono:
- Maggio: Treno storico per la Festa delle Orchidee di Osoppo, un viaggio che celebra la bellezza naturale di questo evento primaverile.
- Giugno: Il Treno del Confine, che collegherà Gorizia a Palmanova, passando per Redipuglia, Sagrado e Gradisca d’Isonzo, esplorando la storia e il paesaggio delle terre di confine.
- Giugno: Il Treno Crocevie d’Europa, che percorrerà la tratta Treviso-Gorizia-Nova Gorica, raccontando la storia del confine europeo.
- Agosto: Il Treno delle Fortezze, da Trieste a Gradisca d’Isonzo, e il Treno del Confine, da Gorizia a Tarvisio, attraversando la storia delle
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574