Il 23 aprile 2025, alle ore 18:00, si terrà presso la Biblioteca V. Joppi di Udine la presentazione del libro “Figlio della guerra” di Lucia Fullin, un’opera che narra la storia della Resistenza e della forza delle madri durante un periodo storico difficile. L’evento vedrà l’autrice confrontarsi con la giornalista Valentina Viviani e con Nadia Mazzer dell’ANPI per approfondire il contesto storico e il valore della memoria.
Un racconto che nasce dal cuore della memoria
Situato nel 1945, Figlio della guerra ci porta in una casa di campagna circondata da vigneti, dove il giovane Betìn vive con la madre Lina e i fratelli maggiori. Betìn, un bambino curioso e innocente, cresce protetto dalla madre che cerca di preservarlo dal dolore del mondo esterno. Tuttavia, un giorno, Betìn scopre la dura realtà che lo circonda, con aerei nel cielo, asini rubati e razzie. Questo evento segna un cambiamento nella sua percezione del mondo.
Ispirato a una storia vera
Basato su una storia reale, il libro rappresenta un racconto intimo della Resistenza, visto attraverso gli occhi innocenti di un bambino e la determinazione di una madre che lotta contro gli oppressori e la sofferenza. La storia di Betìn esplora il valore della memoria, della famiglia e del sacrificio in tempi di guerra.
L’autrice: un legame profondo con il Friuli
Lucia Fullin, nata nel 1997 e laureata in economia all’Università Bocconi, ha deciso di dedicarsi alla scrittura dopo aver lavorato in istituzioni internazionali. Il legame con la sua terra, il Friuli, ha ispirato la sua scelta di raccontare la storia della Resistenza e delle madri coraggiose, parte integrante della memoria collettiva del paese.
Disponibile in libreria e online a maggio
Figlio della guerra sarà disponibile in libreria e online all’inizio di maggio 2025, offrendo ai lettori la possibilità di immergersi in una storia che unisce memoria storica e riflessione sul passato. La presentazione a Udine sarà un’occasione unica per scoprire questo commovente racconto e riflettere sull’importanza di non dimenticare.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574