• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home BELLUNO

Condizioni meteorologiche in Veneto e Friuli Venezia Giulia il 9 febbraio 2025: piogge e neve con schiarite in vista

La redazione La redazione
08/02/2025
in BELLUNO, Cronaca, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, Meteo, METEO FVG, meteo Veneto, Notizie, PADOVA, PORDENONE, ROVIGO, TREVISO, TRIESTE, UDINE, Veneto, VENEZIA, VERONA, VICENZA
Condizioni meteo invernali nel Veneto e Friuli Venezia Giulia: previsioni per il 21 gennaio 2025
82
Condivisioni
1.6k
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il 9 febbraio 2025, il tempo nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia sarà caratterizzato da cielo coperto, precipitazioni diffuse e un calo delle temperature serali a causa di una perturbazione atlantica. Le piogge saranno abbondanti in pianura e nevicate sono attese in montagna, con possibili schiarite nel pomeriggio, soprattutto lungo le zone costiere.


Meteo Veneto: cielo coperto, piogge al mattino e miglioramenti nel pomeriggio

Cielo e precipitazioni

  • La mattinata sarà caratterizzata da cielo molto nuvoloso o coperto su tutto il territorio regionale, con precipitazioni diffuse e persistenti, soprattutto nelle zone centrali e settentrionali del Veneto.
  • Le piogge saranno moderate su pianura e costa, mentre nelle zone prealpine e dolomitiche saranno più intense.
  • Quota neve: intorno ai 1100-1300 metri sulle Dolomiti e sulle Prealpi, con possibili accumuli superiori ai 30 cm sopra i 1500 metri.
  • Nel pomeriggio, graduale attenuazione delle precipitazioni, con possibili schiarite lungo la fascia costiera e sulla pianura orientale.

Temperature

  • Minime in leggero aumento rispetto a sabato, con valori attorno ai 6-8°C in pianura e 8-10°C lungo la costa.
  • Massime stazionarie o in lieve calo rispetto al giorno precedente: attese temperature di 9-11°C in pianura e 11-13°C lungo la costa.
  • In montagna, valori minimi tra -2 e 0°C, con massime non superiori ai 3-5°C nelle valli.

Venti

  • In pianura: venti deboli o moderati da nord-est, con possibili raffiche più forti sulla costa e nel Delta del Po.
  • In montagna: venti moderati o tesi da sud-est al mattino, tendenti a disporsi da sud-ovest nel pomeriggio.
  • Sulla costa: ventilazione sostenuta da scirocco al mattino, in graduale attenuazione dal pomeriggio.

Mare

  • Generalmente poco mosso o mosso, con moto ondoso in attenuazione nella seconda parte della giornata.

Meteo Friuli Venezia Giulia: piogge diffuse e neve a quote medio-basse

Cielo e precipitazioni

  • Il Friuli Venezia Giulia vedrà condizioni di cielo coperto per gran parte della giornata, con precipitazioni deboli o moderate già dalle prime ore della mattina.
  • Le pioghe saranno più abbondanti sulle pianure occidentali e sulle Prealpi, mentre sulle Alpi Carniche e Giulie saranno miste a neve a partire dai 900-1100 metri.
  • Possibile neve fino a fondovalle nel Tarvisiano, con accumuli significativi oltre i 1200-1400 metri.
  • Nel pomeriggio, attenuazione dei fenomeni, ma il cielo rimarrà prevalentemente coperto.

Temperature

  • Minime in aumento: valori tra 6-8°C in pianura, 8-9°C sulla costa e attorno agli 0°C in montagna.
  • Massime stazionarie o in lieve calo, con valori di 9-11°C in pianura e 11-12°C sulla costa.
  • In montagna, temperature massime attorno ai 2-5°C, con valori negativi sopra i 1800 metri.

Venti

  • Bora moderata o tesa sulla costa, con raffiche fino a 50-60 km/h, specialmente su Trieste e sul Golfo di Venezia.
  • In pianura, venti deboli o moderati da nord-est.
  • In montagna, venti da sud-est in quota, in rotazione da sud-ovest nel pomeriggio.

Mare

  • Mosso o molto mosso, con onde fino a 1,5 metri al largo. Graduale attenuazione dal pomeriggio.

Tendenze meteo per i prossimi giorni

  • Lunedì 10 febbraio 2025: miglioramento del tempo con ampie schiarite in pianura e lungo la costa, mentre in montagna potrebbero persistere nuvolosità e qualche debole fenomeno residuo.
  • Martedì 11 febbraio 2025: nuovo peggioramento con piogge e nevicate in quota, a causa dell’arrivo di una perturbazione più fredda.

La giornata di domenica 9 febbraio 2025 sarà caratterizzata da cielo coperto e piogge diffuse, soprattutto nelle prime ore della giornata. In Veneto le precipitazioni tenderanno a diminuire nel pomeriggio, con possibili schiarite sulla costa, mentre in Friuli Venezia Giulia il tempo rimarrà prevalentemente nuvoloso per tutto il giorno. Nevicate attese sopra i 1000 metri, con accumuli significativi sulle Dolomiti e sulle Alpi Carniche. Il vento soffierà moderato o forte sulla costa con raffiche di Bora a Trieste e nel Golfo di Venezia.

Per chi deve mettersi in viaggio o svolgere attività all’aperto, è consigliato prestare attenzione alle condizioni meteo, in particolare sulle strade di montagna per il rischio neve e vento forte.


Il 9 febbraio 2025, il tempo nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia sarà caratterizzato da cielo coperto, precipitazioni diffuse e un calo delle temperature serali a causa di una perturbazione atlantica. Le piogge saranno abbondanti in pianura e nevicate sono attese in montagna, con possibili schiarite nel pomeriggio, soprattutto lungo le zone costiere.


Meteo Veneto: cielo coperto, piogge al mattino e miglioramenti nel pomeriggio

Cielo e precipitazioni

  • La mattinata sarà caratterizzata da cielo molto nuvoloso o coperto su tutto il territorio regionale, con precipitazioni diffuse e persistenti, soprattutto nelle zone centrali e settentrionali del Veneto.
  • Le piogge saranno moderate su pianura e costa, mentre nelle zone prealpine e dolomitiche saranno più intense.
  • Quota neve: intorno ai 1100-1300 metri sulle Dolomiti e sulle Prealpi, con possibili accumuli superiori ai 30 cm sopra i 1500 metri.
  • Nel pomeriggio, graduale attenuazione delle precipitazioni, con possibili schiarite lungo la fascia costiera e sulla pianura orientale.

Temperature

  • Minime in leggero aumento rispetto a sabato, con valori attorno ai 6-8°C in pianura e 8-10°C lungo la costa.
  • Massime stazionarie o in lieve calo rispetto al giorno precedente: attese temperature di 9-11°C in pianura e 11-13°C lungo la costa.
  • In montagna, valori minimi tra -2 e 0°C, con massime non superiori ai 3-5°C nelle valli.

Venti

  • In pianura: venti deboli o moderati da nord-est, con possibili raffiche più forti sulla costa e nel Delta del Po.
  • In montagna: venti moderati o tesi da sud-est al mattino, tendenti a disporsi da sud-ovest nel pomeriggio.
  • Sulla costa: ventilazione sostenuta da scirocco al mattino, in graduale attenuazione dal pomeriggio.

Mare

  • Generalmente poco mosso o mosso, con moto ondoso in attenuazione nella seconda parte della giornata.

Meteo Friuli Venezia Giulia: piogge diffuse e neve a quote medio-basse

Cielo e precipitazioni

  • Il Friuli Venezia Giulia vedrà condizioni di cielo coperto per gran parte della giornata, con precipitazioni deboli o moderate già dalle prime ore della mattina.
  • Le pioghe saranno più abbondanti sulle pianure occidentali e sulle Prealpi, mentre sulle Alpi Carniche e Giulie saranno miste a neve a partire dai 900-1100 metri.
  • Possibile neve fino a fondovalle nel Tarvisiano, con accumuli significativi oltre i 1200-1400 metri.
  • Nel pomeriggio, attenuazione dei fenomeni, ma il cielo rimarrà prevalentemente coperto.

Temperature

  • Minime in aumento: valori tra 6-8°C in pianura, 8-9°C sulla costa e attorno agli 0°C in montagna.
  • Massime stazionarie o in lieve calo, con valori di 9-11°C in pianura e 11-12°C sulla costa.
  • In montagna, temperature massime attorno ai 2-5°C, con valori negativi sopra i 1800 metri.

Venti

  • Bora moderata o tesa sulla costa, con raffiche fino a 50-60 km/h, specialmente su Trieste e sul Golfo di Venezia.
  • In pianura, venti deboli o moderati da nord-est.
  • In montagna, venti da sud-est in quota, in rotazione da sud-ovest nel pomeriggio.

Mare

  • Mosso o molto mosso, con onde fino a 1,5 metri al largo. Graduale attenuazione dal pomeriggio.

Tendenze meteo per i prossimi giorni

  • Lunedì 10 febbraio 2025: miglioramento del tempo con ampie schiarite in pianura e lungo la costa, mentre in montagna potrebbero persistere nuvolosità e qualche debole fenomeno residuo.
  • Martedì 11 febbraio 2025: nuovo peggioramento con piogge e nevicate in quota, a causa dell’arrivo di una perturbazione più fredda.

La giornata di domenica 9 febbraio 2025 sarà caratterizzata da cielo coperto e piogge diffuse, soprattutto nelle prime ore della giornata. In Veneto le precipitazioni tenderanno a diminuire nel pomeriggio, con possibili schiarite sulla costa, mentre in Friuli Venezia Giulia il tempo rimarrà prevalentemente nuvoloso per tutto il giorno. Nevicate attese sopra i 1000 metri, con accumuli significativi sulle Dolomiti e sulle Alpi Carniche. Il vento soffierà moderato o forte sulla costa con raffiche di Bora a Trieste e nel Golfo di Venezia.

Per chi deve mettersi in viaggio o svolgere attività all’aperto, è consigliato prestare attenzione alle condizioni meteo, in particolare sulle strade di montagna per il rischio neve e vento forte.


Il 9 febbraio 2025, il tempo nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia sarà caratterizzato da cielo coperto, precipitazioni diffuse e un calo delle temperature serali a causa di una perturbazione atlantica. Le piogge saranno abbondanti in pianura e nevicate sono attese in montagna, con possibili schiarite nel pomeriggio, soprattutto lungo le zone costiere.


Meteo Veneto: cielo coperto, piogge al mattino e miglioramenti nel pomeriggio

Cielo e precipitazioni

  • La mattinata sarà caratterizzata da cielo molto nuvoloso o coperto su tutto il territorio regionale, con precipitazioni diffuse e persistenti, soprattutto nelle zone centrali e settentrionali del Veneto.
  • Le piogge saranno moderate su pianura e costa, mentre nelle zone prealpine e dolomitiche saranno più intense.
  • Quota neve: intorno ai 1100-1300 metri sulle Dolomiti e sulle Prealpi, con possibili accumuli superiori ai 30 cm sopra i 1500 metri.
  • Nel pomeriggio, graduale attenuazione delle precipitazioni, con possibili schiarite lungo la fascia costiera e sulla pianura orientale.

Temperature

  • Minime in leggero aumento rispetto a sabato, con valori attorno ai 6-8°C in pianura e 8-10°C lungo la costa.
  • Massime stazionarie o in lieve calo rispetto al giorno precedente: attese temperature di 9-11°C in pianura e 11-13°C lungo la costa.
  • In montagna, valori minimi tra -2 e 0°C, con massime non superiori ai 3-5°C nelle valli.

Venti

  • In pianura: venti deboli o moderati da nord-est, con possibili raffiche più forti sulla costa e nel Delta del Po.
  • In montagna: venti moderati o tesi da sud-est al mattino, tendenti a disporsi da sud-ovest nel pomeriggio.
  • Sulla costa: ventilazione sostenuta da scirocco al mattino, in graduale attenuazione dal pomeriggio.

Mare

  • Generalmente poco mosso o mosso, con moto ondoso in attenuazione nella seconda parte della giornata.

Meteo Friuli Venezia Giulia: piogge diffuse e neve a quote medio-basse

Cielo e precipitazioni

  • Il Friuli Venezia Giulia vedrà condizioni di cielo coperto per gran parte della giornata, con precipitazioni deboli o moderate già dalle prime ore della mattina.
  • Le pioghe saranno più abbondanti sulle pianure occidentali e sulle Prealpi, mentre sulle Alpi Carniche e Giulie saranno miste a neve a partire dai 900-1100 metri.
  • Possibile neve fino a fondovalle nel Tarvisiano, con accumuli significativi oltre i 1200-1400 metri.
  • Nel pomeriggio, attenuazione dei fenomeni, ma il cielo rimarrà prevalentemente coperto.

Temperature

  • Minime in aumento: valori tra 6-8°C in pianura, 8-9°C sulla costa e attorno agli 0°C in montagna.
  • Massime stazionarie o in lieve calo, con valori di 9-11°C in pianura e 11-12°C sulla costa.
  • In montagna, temperature massime attorno ai 2-5°C, con valori negativi sopra i 1800 metri.

Venti

  • Bora moderata o tesa sulla costa, con raffiche fino a 50-60 km/h, specialmente su Trieste e sul Golfo di Venezia.
  • In pianura, venti deboli o moderati da nord-est.
  • In montagna, venti da sud-est in quota, in rotazione da sud-ovest nel pomeriggio.

Mare

  • Mosso o molto mosso, con onde fino a 1,5 metri al largo. Graduale attenuazione dal pomeriggio.

Tendenze meteo per i prossimi giorni

  • Lunedì 10 febbraio 2025: miglioramento del tempo con ampie schiarite in pianura e lungo la costa, mentre in montagna potrebbero persistere nuvolosità e qualche debole fenomeno residuo.
  • Martedì 11 febbraio 2025: nuovo peggioramento con piogge e nevicate in quota, a causa dell’arrivo di una perturbazione più fredda.

La giornata di domenica 9 febbraio 2025 sarà caratterizzata da cielo coperto e piogge diffuse, soprattutto nelle prime ore della giornata. In Veneto le precipitazioni tenderanno a diminuire nel pomeriggio, con possibili schiarite sulla costa, mentre in Friuli Venezia Giulia il tempo rimarrà prevalentemente nuvoloso per tutto il giorno. Nevicate attese sopra i 1000 metri, con accumuli significativi sulle Dolomiti e sulle Alpi Carniche. Il vento soffierà moderato o forte sulla costa con raffiche di Bora a Trieste e nel Golfo di Venezia.

Per chi deve mettersi in viaggio o svolgere attività all’aperto, è consigliato prestare attenzione alle condizioni meteo, in particolare sulle strade di montagna per il rischio neve e vento forte.


Il 9 febbraio 2025, il tempo nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia sarà caratterizzato da cielo coperto, precipitazioni diffuse e un calo delle temperature serali a causa di una perturbazione atlantica. Le piogge saranno abbondanti in pianura e nevicate sono attese in montagna, con possibili schiarite nel pomeriggio, soprattutto lungo le zone costiere.


Meteo Veneto: cielo coperto, piogge al mattino e miglioramenti nel pomeriggio

Cielo e precipitazioni

  • La mattinata sarà caratterizzata da cielo molto nuvoloso o coperto su tutto il territorio regionale, con precipitazioni diffuse e persistenti, soprattutto nelle zone centrali e settentrionali del Veneto.
  • Le piogge saranno moderate su pianura e costa, mentre nelle zone prealpine e dolomitiche saranno più intense.
  • Quota neve: intorno ai 1100-1300 metri sulle Dolomiti e sulle Prealpi, con possibili accumuli superiori ai 30 cm sopra i 1500 metri.
  • Nel pomeriggio, graduale attenuazione delle precipitazioni, con possibili schiarite lungo la fascia costiera e sulla pianura orientale.

Temperature

  • Minime in leggero aumento rispetto a sabato, con valori attorno ai 6-8°C in pianura e 8-10°C lungo la costa.
  • Massime stazionarie o in lieve calo rispetto al giorno precedente: attese temperature di 9-11°C in pianura e 11-13°C lungo la costa.
  • In montagna, valori minimi tra -2 e 0°C, con massime non superiori ai 3-5°C nelle valli.

Venti

  • In pianura: venti deboli o moderati da nord-est, con possibili raffiche più forti sulla costa e nel Delta del Po.
  • In montagna: venti moderati o tesi da sud-est al mattino, tendenti a disporsi da sud-ovest nel pomeriggio.
  • Sulla costa: ventilazione sostenuta da scirocco al mattino, in graduale attenuazione dal pomeriggio.

Mare

  • Generalmente poco mosso o mosso, con moto ondoso in attenuazione nella seconda parte della giornata.

Meteo Friuli Venezia Giulia: piogge diffuse e neve a quote medio-basse

Cielo e precipitazioni

  • Il Friuli Venezia Giulia vedrà condizioni di cielo coperto per gran parte della giornata, con precipitazioni deboli o moderate già dalle prime ore della mattina.
  • Le pioghe saranno più abbondanti sulle pianure occidentali e sulle Prealpi, mentre sulle Alpi Carniche e Giulie saranno miste a neve a partire dai 900-1100 metri.
  • Possibile neve fino a fondovalle nel Tarvisiano, con accumuli significativi oltre i 1200-1400 metri.
  • Nel pomeriggio, attenuazione dei fenomeni, ma il cielo rimarrà prevalentemente coperto.

Temperature

  • Minime in aumento: valori tra 6-8°C in pianura, 8-9°C sulla costa e attorno agli 0°C in montagna.
  • Massime stazionarie o in lieve calo, con valori di 9-11°C in pianura e 11-12°C sulla costa.
  • In montagna, temperature massime attorno ai 2-5°C, con valori negativi sopra i 1800 metri.

Venti

  • Bora moderata o tesa sulla costa, con raffiche fino a 50-60 km/h, specialmente su Trieste e sul Golfo di Venezia.
  • In pianura, venti deboli o moderati da nord-est.
  • In montagna, venti da sud-est in quota, in rotazione da sud-ovest nel pomeriggio.

Mare

  • Mosso o molto mosso, con onde fino a 1,5 metri al largo. Graduale attenuazione dal pomeriggio.

Tendenze meteo per i prossimi giorni

  • Lunedì 10 febbraio 2025: miglioramento del tempo con ampie schiarite in pianura e lungo la costa, mentre in montagna potrebbero persistere nuvolosità e qualche debole fenomeno residuo.
  • Martedì 11 febbraio 2025: nuovo peggioramento con piogge e nevicate in quota, a causa dell’arrivo di una perturbazione più fredda.

La giornata di domenica 9 febbraio 2025 sarà caratterizzata da cielo coperto e piogge diffuse, soprattutto nelle prime ore della giornata. In Veneto le precipitazioni tenderanno a diminuire nel pomeriggio, con possibili schiarite sulla costa, mentre in Friuli Venezia Giulia il tempo rimarrà prevalentemente nuvoloso per tutto il giorno. Nevicate attese sopra i 1000 metri, con accumuli significativi sulle Dolomiti e sulle Alpi Carniche. Il vento soffierà moderato o forte sulla costa con raffiche di Bora a Trieste e nel Golfo di Venezia.

Per chi deve mettersi in viaggio o svolgere attività all’aperto, è consigliato prestare attenzione alle condizioni meteo, in particolare sulle strade di montagna per il rischio neve e vento forte.


Il 9 febbraio 2025, il tempo nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia sarà caratterizzato da cielo coperto, precipitazioni diffuse e un calo delle temperature serali a causa di una perturbazione atlantica. Le piogge saranno abbondanti in pianura e nevicate sono attese in montagna, con possibili schiarite nel pomeriggio, soprattutto lungo le zone costiere.


Meteo Veneto: cielo coperto, piogge al mattino e miglioramenti nel pomeriggio

Cielo e precipitazioni

  • La mattinata sarà caratterizzata da cielo molto nuvoloso o coperto su tutto il territorio regionale, con precipitazioni diffuse e persistenti, soprattutto nelle zone centrali e settentrionali del Veneto.
  • Le piogge saranno moderate su pianura e costa, mentre nelle zone prealpine e dolomitiche saranno più intense.
  • Quota neve: intorno ai 1100-1300 metri sulle Dolomiti e sulle Prealpi, con possibili accumuli superiori ai 30 cm sopra i 1500 metri.
  • Nel pomeriggio, graduale attenuazione delle precipitazioni, con possibili schiarite lungo la fascia costiera e sulla pianura orientale.

Temperature

  • Minime in leggero aumento rispetto a sabato, con valori attorno ai 6-8°C in pianura e 8-10°C lungo la costa.
  • Massime stazionarie o in lieve calo rispetto al giorno precedente: attese temperature di 9-11°C in pianura e 11-13°C lungo la costa.
  • In montagna, valori minimi tra -2 e 0°C, con massime non superiori ai 3-5°C nelle valli.

Venti

  • In pianura: venti deboli o moderati da nord-est, con possibili raffiche più forti sulla costa e nel Delta del Po.
  • In montagna: venti moderati o tesi da sud-est al mattino, tendenti a disporsi da sud-ovest nel pomeriggio.
  • Sulla costa: ventilazione sostenuta da scirocco al mattino, in graduale attenuazione dal pomeriggio.

Mare

  • Generalmente poco mosso o mosso, con moto ondoso in attenuazione nella seconda parte della giornata.

Meteo Friuli Venezia Giulia: piogge diffuse e neve a quote medio-basse

Cielo e precipitazioni

  • Il Friuli Venezia Giulia vedrà condizioni di cielo coperto per gran parte della giornata, con precipitazioni deboli o moderate già dalle prime ore della mattina.
  • Le pioghe saranno più abbondanti sulle pianure occidentali e sulle Prealpi, mentre sulle Alpi Carniche e Giulie saranno miste a neve a partire dai 900-1100 metri.
  • Possibile neve fino a fondovalle nel Tarvisiano, con accumuli significativi oltre i 1200-1400 metri.
  • Nel pomeriggio, attenuazione dei fenomeni, ma il cielo rimarrà prevalentemente coperto.

Temperature

  • Minime in aumento: valori tra 6-8°C in pianura, 8-9°C sulla costa e attorno agli 0°C in montagna.
  • Massime stazionarie o in lieve calo, con valori di 9-11°C in pianura e 11-12°C sulla costa.
  • In montagna, temperature massime attorno ai 2-5°C, con valori negativi sopra i 1800 metri.

Venti

  • Bora moderata o tesa sulla costa, con raffiche fino a 50-60 km/h, specialmente su Trieste e sul Golfo di Venezia.
  • In pianura, venti deboli o moderati da nord-est.
  • In montagna, venti da sud-est in quota, in rotazione da sud-ovest nel pomeriggio.

Mare

  • Mosso o molto mosso, con onde fino a 1,5 metri al largo. Graduale attenuazione dal pomeriggio.

Tendenze meteo per i prossimi giorni

  • Lunedì 10 febbraio 2025: miglioramento del tempo con ampie schiarite in pianura e lungo la costa, mentre in montagna potrebbero persistere nuvolosità e qualche debole fenomeno residuo.
  • Martedì 11 febbraio 2025: nuovo peggioramento con piogge e nevicate in quota, a causa dell’arrivo di una perturbazione più fredda.

La giornata di domenica 9 febbraio 2025 sarà caratterizzata da cielo coperto e piogge diffuse, soprattutto nelle prime ore della giornata. In Veneto le precipitazioni tenderanno a diminuire nel pomeriggio, con possibili schiarite sulla costa, mentre in Friuli Venezia Giulia il tempo rimarrà prevalentemente nuvoloso per tutto il giorno. Nevicate attese sopra i 1000 metri, con accumuli significativi sulle Dolomiti e sulle Alpi Carniche. Il vento soffierà moderato o forte sulla costa con raffiche di Bora a Trieste e nel Golfo di Venezia.

Per chi deve mettersi in viaggio o svolgere attività all’aperto, è consigliato prestare attenzione alle condizioni meteo, in particolare sulle strade di montagna per il rischio neve e vento forte.


Il 9 febbraio 2025, il tempo nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia sarà caratterizzato da cielo coperto, precipitazioni diffuse e un calo delle temperature serali a causa di una perturbazione atlantica. Le piogge saranno abbondanti in pianura e nevicate sono attese in montagna, con possibili schiarite nel pomeriggio, soprattutto lungo le zone costiere.


Meteo Veneto: cielo coperto, piogge al mattino e miglioramenti nel pomeriggio

Cielo e precipitazioni

  • La mattinata sarà caratterizzata da cielo molto nuvoloso o coperto su tutto il territorio regionale, con precipitazioni diffuse e persistenti, soprattutto nelle zone centrali e settentrionali del Veneto.
  • Le piogge saranno moderate su pianura e costa, mentre nelle zone prealpine e dolomitiche saranno più intense.
  • Quota neve: intorno ai 1100-1300 metri sulle Dolomiti e sulle Prealpi, con possibili accumuli superiori ai 30 cm sopra i 1500 metri.
  • Nel pomeriggio, graduale attenuazione delle precipitazioni, con possibili schiarite lungo la fascia costiera e sulla pianura orientale.

Temperature

  • Minime in leggero aumento rispetto a sabato, con valori attorno ai 6-8°C in pianura e 8-10°C lungo la costa.
  • Massime stazionarie o in lieve calo rispetto al giorno precedente: attese temperature di 9-11°C in pianura e 11-13°C lungo la costa.
  • In montagna, valori minimi tra -2 e 0°C, con massime non superiori ai 3-5°C nelle valli.

Venti

  • In pianura: venti deboli o moderati da nord-est, con possibili raffiche più forti sulla costa e nel Delta del Po.
  • In montagna: venti moderati o tesi da sud-est al mattino, tendenti a disporsi da sud-ovest nel pomeriggio.
  • Sulla costa: ventilazione sostenuta da scirocco al mattino, in graduale attenuazione dal pomeriggio.

Mare

  • Generalmente poco mosso o mosso, con moto ondoso in attenuazione nella seconda parte della giornata.

Meteo Friuli Venezia Giulia: piogge diffuse e neve a quote medio-basse

Cielo e precipitazioni

  • Il Friuli Venezia Giulia vedrà condizioni di cielo coperto per gran parte della giornata, con precipitazioni deboli o moderate già dalle prime ore della mattina.
  • Le pioghe saranno più abbondanti sulle pianure occidentali e sulle Prealpi, mentre sulle Alpi Carniche e Giulie saranno miste a neve a partire dai 900-1100 metri.
  • Possibile neve fino a fondovalle nel Tarvisiano, con accumuli significativi oltre i 1200-1400 metri.
  • Nel pomeriggio, attenuazione dei fenomeni, ma il cielo rimarrà prevalentemente coperto.

Temperature

  • Minime in aumento: valori tra 6-8°C in pianura, 8-9°C sulla costa e attorno agli 0°C in montagna.
  • Massime stazionarie o in lieve calo, con valori di 9-11°C in pianura e 11-12°C sulla costa.
  • In montagna, temperature massime attorno ai 2-5°C, con valori negativi sopra i 1800 metri.

Venti

  • Bora moderata o tesa sulla costa, con raffiche fino a 50-60 km/h, specialmente su Trieste e sul Golfo di Venezia.
  • In pianura, venti deboli o moderati da nord-est.
  • In montagna, venti da sud-est in quota, in rotazione da sud-ovest nel pomeriggio.

Mare

  • Mosso o molto mosso, con onde fino a 1,5 metri al largo. Graduale attenuazione dal pomeriggio.

Tendenze meteo per i prossimi giorni

  • Lunedì 10 febbraio 2025: miglioramento del tempo con ampie schiarite in pianura e lungo la costa, mentre in montagna potrebbero persistere nuvolosità e qualche debole fenomeno residuo.
  • Martedì 11 febbraio 2025: nuovo peggioramento con piogge e nevicate in quota, a causa dell’arrivo di una perturbazione più fredda.

La giornata di domenica 9 febbraio 2025 sarà caratterizzata da cielo coperto e piogge diffuse, soprattutto nelle prime ore della giornata. In Veneto le precipitazioni tenderanno a diminuire nel pomeriggio, con possibili schiarite sulla costa, mentre in Friuli Venezia Giulia il tempo rimarrà prevalentemente nuvoloso per tutto il giorno. Nevicate attese sopra i 1000 metri, con accumuli significativi sulle Dolomiti e sulle Alpi Carniche. Il vento soffierà moderato o forte sulla costa con raffiche di Bora a Trieste e nel Golfo di Venezia.

Per chi deve mettersi in viaggio o svolgere attività all’aperto, è consigliato prestare attenzione alle condizioni meteo, in particolare sulle strade di montagna per il rischio neve e vento forte.


Il 9 febbraio 2025, il tempo nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia sarà caratterizzato da cielo coperto, precipitazioni diffuse e un calo delle temperature serali a causa di una perturbazione atlantica. Le piogge saranno abbondanti in pianura e nevicate sono attese in montagna, con possibili schiarite nel pomeriggio, soprattutto lungo le zone costiere.


Meteo Veneto: cielo coperto, piogge al mattino e miglioramenti nel pomeriggio

Cielo e precipitazioni

  • La mattinata sarà caratterizzata da cielo molto nuvoloso o coperto su tutto il territorio regionale, con precipitazioni diffuse e persistenti, soprattutto nelle zone centrali e settentrionali del Veneto.
  • Le piogge saranno moderate su pianura e costa, mentre nelle zone prealpine e dolomitiche saranno più intense.
  • Quota neve: intorno ai 1100-1300 metri sulle Dolomiti e sulle Prealpi, con possibili accumuli superiori ai 30 cm sopra i 1500 metri.
  • Nel pomeriggio, graduale attenuazione delle precipitazioni, con possibili schiarite lungo la fascia costiera e sulla pianura orientale.

Temperature

  • Minime in leggero aumento rispetto a sabato, con valori attorno ai 6-8°C in pianura e 8-10°C lungo la costa.
  • Massime stazionarie o in lieve calo rispetto al giorno precedente: attese temperature di 9-11°C in pianura e 11-13°C lungo la costa.
  • In montagna, valori minimi tra -2 e 0°C, con massime non superiori ai 3-5°C nelle valli.

Venti

  • In pianura: venti deboli o moderati da nord-est, con possibili raffiche più forti sulla costa e nel Delta del Po.
  • In montagna: venti moderati o tesi da sud-est al mattino, tendenti a disporsi da sud-ovest nel pomeriggio.
  • Sulla costa: ventilazione sostenuta da scirocco al mattino, in graduale attenuazione dal pomeriggio.

Mare

  • Generalmente poco mosso o mosso, con moto ondoso in attenuazione nella seconda parte della giornata.

Meteo Friuli Venezia Giulia: piogge diffuse e neve a quote medio-basse

Cielo e precipitazioni

  • Il Friuli Venezia Giulia vedrà condizioni di cielo coperto per gran parte della giornata, con precipitazioni deboli o moderate già dalle prime ore della mattina.
  • Le pioghe saranno più abbondanti sulle pianure occidentali e sulle Prealpi, mentre sulle Alpi Carniche e Giulie saranno miste a neve a partire dai 900-1100 metri.
  • Possibile neve fino a fondovalle nel Tarvisiano, con accumuli significativi oltre i 1200-1400 metri.
  • Nel pomeriggio, attenuazione dei fenomeni, ma il cielo rimarrà prevalentemente coperto.

Temperature

  • Minime in aumento: valori tra 6-8°C in pianura, 8-9°C sulla costa e attorno agli 0°C in montagna.
  • Massime stazionarie o in lieve calo, con valori di 9-11°C in pianura e 11-12°C sulla costa.
  • In montagna, temperature massime attorno ai 2-5°C, con valori negativi sopra i 1800 metri.

Venti

  • Bora moderata o tesa sulla costa, con raffiche fino a 50-60 km/h, specialmente su Trieste e sul Golfo di Venezia.
  • In pianura, venti deboli o moderati da nord-est.
  • In montagna, venti da sud-est in quota, in rotazione da sud-ovest nel pomeriggio.

Mare

  • Mosso o molto mosso, con onde fino a 1,5 metri al largo. Graduale attenuazione dal pomeriggio.

Tendenze meteo per i prossimi giorni

  • Lunedì 10 febbraio 2025: miglioramento del tempo con ampie schiarite in pianura e lungo la costa, mentre in montagna potrebbero persistere nuvolosità e qualche debole fenomeno residuo.
  • Martedì 11 febbraio 2025: nuovo peggioramento con piogge e nevicate in quota, a causa dell’arrivo di una perturbazione più fredda.

La giornata di domenica 9 febbraio 2025 sarà caratterizzata da cielo coperto e piogge diffuse, soprattutto nelle prime ore della giornata. In Veneto le precipitazioni tenderanno a diminuire nel pomeriggio, con possibili schiarite sulla costa, mentre in Friuli Venezia Giulia il tempo rimarrà prevalentemente nuvoloso per tutto il giorno. Nevicate attese sopra i 1000 metri, con accumuli significativi sulle Dolomiti e sulle Alpi Carniche. Il vento soffierà moderato o forte sulla costa con raffiche di Bora a Trieste e nel Golfo di Venezia.

Per chi deve mettersi in viaggio o svolgere attività all’aperto, è consigliato prestare attenzione alle condizioni meteo, in particolare sulle strade di montagna per il rischio neve e vento forte.


Il 9 febbraio 2025, il tempo nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia sarà caratterizzato da cielo coperto, precipitazioni diffuse e un calo delle temperature serali a causa di una perturbazione atlantica. Le piogge saranno abbondanti in pianura e nevicate sono attese in montagna, con possibili schiarite nel pomeriggio, soprattutto lungo le zone costiere.


Meteo Veneto: cielo coperto, piogge al mattino e miglioramenti nel pomeriggio

Cielo e precipitazioni

  • La mattinata sarà caratterizzata da cielo molto nuvoloso o coperto su tutto il territorio regionale, con precipitazioni diffuse e persistenti, soprattutto nelle zone centrali e settentrionali del Veneto.
  • Le piogge saranno moderate su pianura e costa, mentre nelle zone prealpine e dolomitiche saranno più intense.
  • Quota neve: intorno ai 1100-1300 metri sulle Dolomiti e sulle Prealpi, con possibili accumuli superiori ai 30 cm sopra i 1500 metri.
  • Nel pomeriggio, graduale attenuazione delle precipitazioni, con possibili schiarite lungo la fascia costiera e sulla pianura orientale.

Temperature

  • Minime in leggero aumento rispetto a sabato, con valori attorno ai 6-8°C in pianura e 8-10°C lungo la costa.
  • Massime stazionarie o in lieve calo rispetto al giorno precedente: attese temperature di 9-11°C in pianura e 11-13°C lungo la costa.
  • In montagna, valori minimi tra -2 e 0°C, con massime non superiori ai 3-5°C nelle valli.

Venti

  • In pianura: venti deboli o moderati da nord-est, con possibili raffiche più forti sulla costa e nel Delta del Po.
  • In montagna: venti moderati o tesi da sud-est al mattino, tendenti a disporsi da sud-ovest nel pomeriggio.
  • Sulla costa: ventilazione sostenuta da scirocco al mattino, in graduale attenuazione dal pomeriggio.

Mare

  • Generalmente poco mosso o mosso, con moto ondoso in attenuazione nella seconda parte della giornata.

Meteo Friuli Venezia Giulia: piogge diffuse e neve a quote medio-basse

Cielo e precipitazioni

  • Il Friuli Venezia Giulia vedrà condizioni di cielo coperto per gran parte della giornata, con precipitazioni deboli o moderate già dalle prime ore della mattina.
  • Le pioghe saranno più abbondanti sulle pianure occidentali e sulle Prealpi, mentre sulle Alpi Carniche e Giulie saranno miste a neve a partire dai 900-1100 metri.
  • Possibile neve fino a fondovalle nel Tarvisiano, con accumuli significativi oltre i 1200-1400 metri.
  • Nel pomeriggio, attenuazione dei fenomeni, ma il cielo rimarrà prevalentemente coperto.

Temperature

  • Minime in aumento: valori tra 6-8°C in pianura, 8-9°C sulla costa e attorno agli 0°C in montagna.
  • Massime stazionarie o in lieve calo, con valori di 9-11°C in pianura e 11-12°C sulla costa.
  • In montagna, temperature massime attorno ai 2-5°C, con valori negativi sopra i 1800 metri.

Venti

  • Bora moderata o tesa sulla costa, con raffiche fino a 50-60 km/h, specialmente su Trieste e sul Golfo di Venezia.
  • In pianura, venti deboli o moderati da nord-est.
  • In montagna, venti da sud-est in quota, in rotazione da sud-ovest nel pomeriggio.

Mare

  • Mosso o molto mosso, con onde fino a 1,5 metri al largo. Graduale attenuazione dal pomeriggio.

Tendenze meteo per i prossimi giorni

  • Lunedì 10 febbraio 2025: miglioramento del tempo con ampie schiarite in pianura e lungo la costa, mentre in montagna potrebbero persistere nuvolosità e qualche debole fenomeno residuo.
  • Martedì 11 febbraio 2025: nuovo peggioramento con piogge e nevicate in quota, a causa dell’arrivo di una perturbazione più fredda.

La giornata di domenica 9 febbraio 2025 sarà caratterizzata da cielo coperto e piogge diffuse, soprattutto nelle prime ore della giornata. In Veneto le precipitazioni tenderanno a diminuire nel pomeriggio, con possibili schiarite sulla costa, mentre in Friuli Venezia Giulia il tempo rimarrà prevalentemente nuvoloso per tutto il giorno. Nevicate attese sopra i 1000 metri, con accumuli significativi sulle Dolomiti e sulle Alpi Carniche. Il vento soffierà moderato o forte sulla costa con raffiche di Bora a Trieste e nel Golfo di Venezia.

Per chi deve mettersi in viaggio o svolgere attività all’aperto, è consigliato prestare attenzione alle condizioni meteo, in particolare sulle strade di montagna per il rischio neve e vento forte.


Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi33Tweet21
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Million Day: estrazione del 24 marzo 2025 con possibilità di vincita extra
BELLUNO

Million Day: estrazione serale 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

La redazione
1 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025

La redazione
1 Luglio 2025
Fabio Perin nuovo dirigente Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico Questura Udine
Cronaca

Fabio Perin nuovo dirigente Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico Questura Udine

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori “Riflessioni sulla vita e sull’importanza di cogliere ogni istante”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori “Riflessioni sulla vita e sull’importanza di cogliere ogni istante”

La redazione
1 Luglio 2025
Chiuso tratto A4 Latisana-Portogruaro: incidente grave blocca carreggiata
A4

Chiuso tratto A4 Latisana-Portogruaro: incidente grave blocca carreggiata

La redazione
1 Luglio 2025
Presentato disegno di legge innovativo per il Terziario del Friuli Venezia Giulia: un’unica normativa per commercio e turismo
Commercio

Presentato disegno di legge innovativo per il Terziario del Friuli Venezia Giulia: un’unica normativa per commercio e turismo

Gabriele Mattiussi
1 Luglio 2025
Presentato il progetto “Amo Lignano – Dance” al Cubo della Cultura: musica, turismo e partecipazione attiva
Amo Lignano Dance

Presentato il progetto “Amo Lignano – Dance” al Cubo della Cultura: musica, turismo e partecipazione attiva

Samuele Meton
1 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi

La redazione
1 Luglio 2025
Festa Siciliana a Cividale: sapori, musica e colori dall’anima di Sicilia
Cronaca

Festa Siciliana a Cividale: sapori, musica e colori dall’anima di Sicilia

La redazione
1 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Chiuso tratto A4 Latisana-Portogruaro: incidente grave blocca carreggiata
A4

Chiuso tratto A4 Latisana-Portogruaro: incidente grave blocca carreggiata

1 Luglio 2025
Furti auto ad Aquileia: autori individuati e sistema di videosorveglianza
AQUILEIA

Furti auto ad Aquileia: autori individuati e sistema di videosorveglianza

1 Luglio 2025
Scoperto ordigno bellico a Pontebba: intervento artificieri e bonifica
artificieri

Scoperto ordigno bellico a Pontebba: intervento artificieri e bonifica

30 Giugno 2025
Tragedia a Gonars: morto camionista di 44 anni alla stazione di servizio A4
Autostrada A4

Tragedia a Gonars: morto camionista di 44 anni alla stazione di servizio A4

30 Giugno 2025
Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro

30 Giugno 2025

Altre notizie in Provincia

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori “Riflessioni sulla vita e sull’importanza di cogliere ogni istante”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori “Riflessioni sulla vita e sull’importanza di cogliere ogni istante”

1 Luglio 2025
Weekend di svolta: caldo africano lascia spazio a temporali e calo termico
BELLUNO

Weekend di svolta: caldo africano lascia spazio a temporali e calo termico

1 Luglio 2025
Nuovo piano controlli velocità strade Friuli: dettagli autovelox mobili e fissi, 17-22 giugno 2025.
autovelox friuli

Controlli velocità strade Friuli: autovelox mobili e fissi attivi dal 30 giugno al 6 luglio 2025

30 Giugno 2025
FVG Orchestra: massimo punteggio Ministero Cultura, Macrì Simone al Carlo Felice
Cronaca

FVG Orchestra: massimo punteggio Ministero Cultura, Macrì Simone al Carlo Felice

30 Giugno 2025
Marco Travaglio al Castello di Udine: “I migliori danni della nostra vita” – Lunedì 30 giugno
Castello di Udine

Marco Travaglio al Castello di Udine: “I migliori danni della nostra vita” – Lunedì 30 giugno

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana
carabiniere in pensione

Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana

30 Giugno 2025
LIGNANO SABBIADORO: Eventi musicali e SummerShow animano l’estate
concerti estate 2025

LIGNANO SABBIADORO: Eventi musicali e SummerShow animano l’estate

1 Luglio 2025
Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine
ambiente

Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine

1 Luglio 2025
“Le Vie di Carta — Creative, Local, Dance!” a Udine: arte, tradizione e sperimentazione in movimento
AreaDanza

“Le Vie di Carta — Creative, Local, Dance!” a Udine: arte, tradizione e sperimentazione in movimento

30 Giugno 2025
Un gioco, un vestito, un nuovo inizio: solidarietà a Udine contro la violenza di genere
bambini

Un gioco, un vestito, un nuovo inizio: solidarietà a Udine contro la violenza di genere

30 Giugno 2025
Radici: un viaggio tra natura, borghi e tradizioni nel Tarvisiano
Cronaca

Radici: un viaggio tra natura, borghi e tradizioni nel Tarvisiano

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Maltempo nel Nord-Est: grandine come arance a Sacile e danni ingenti
Allerta meteo

Maltempo nel Nord-Est: grandine come arance a Sacile e danni ingenti

26 Giugno 2025
Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro

30 Giugno 2025
Allerta meteo FVG: temporali e grandine in arrivo, stato di attenzione fino al 27 giugno 2025
allerta meteo FVG

Allerta meteo FVG: temporali e grandine in arrivo, stato di attenzione fino al 27 giugno 2025

26 Giugno 2025
Bambina di 2 anni colpita da sindrome da annegamento a Lignano: trasferita d’urgenza a Trieste
bambina

Bambina di 2 anni colpita da sindrome da annegamento a Lignano: trasferita d’urgenza a Trieste

29 Giugno 2025
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e premi in palio!
BELLUNO

Estrazione Million Day 26 giugno 2025: numeri vincenti e premi in palio

26 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In