TRIESTE: Convegno sull’influenza del veneziano nell’alto Adriatico
Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 16.00 a Trieste, presso la sede dell’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-Fiumano-Dalmata (IRCI), si terrà il convegno Il veneto nell’alto Adriatico. Percorsi linguistici tra storia e cultura. Il simposio si propone di illustrare le complesse relazioni tra le parlate della vasta area costiera tra Italia, Slovenia e Croazia, area interessata, a partire dal tardo Medioevo, dalla pressione politica ed economica della Repubblica di Venezia.
Il presidente della Società Filologica Friulana, Federico Vicario, spiega che il veneziano ha esercitato una forte influenza sulle parlate delle comunità rivierasche, fungendo da lingua dei commerci e assumendo un ruolo sempre più importante nel tempo.
Nel corso del convegno si approfondiranno le relazioni linguistiche dell’area alto adriatica e si presenteranno le linee guida del progetto Veneto nell’alto Adriatico (VALTA). Fondamentali sono gli atlanti disponibili, che saranno utilizzati per organizzare un repertorio lessicale in linea con le varietà linguistiche dell’intera area.
UDINE: Presentazione del volume “Acque Vive – La Via dei fiumi in Friuli Venezia Giulia”
A Udine giovedì 15 maggio alle 18 nella sede della Filologica a Palazzo Mantica e in diretta streaming su www.setemane.it si terrà la presentazione del libro “Acque Vive – La Via dei fiumi in Friuli Venezia Giulia” di Cristina Noacco. Il volume descrive un viaggio lungo i corsi d’acqua da Sappada a Trieste, raccogliendo storie e testimonianze legate ai fiumi percorsi.
Il dialogo con l’autrice sarà arricchito da una proiezione, musiche e letture.
ALTRI EVENTI CULTURALI NEL FRIULI
A Cordenons, incontro sulla tradizione vitivinicola locale. A Tarcento, cerimonia di premiazione del Premio Chino Ermacora dedicato alle scuole. A Gorizia, conferenza sulla emigrazione friulana. A Colloredo di Monte Albano, lettura di fiabe per i più piccoli. A Dignano del Friuli, presentazione del volume “Blu: raccolta di poesie”. A Cavalicco di Tavagnacco, presentazione del libro “Piçulis contis par furlan Musiche di striceis”. A Plaino di Pagnacco, conferenza sulla storia della fornitura d’acqua per Udine. A Sedegliano, conferenza sulla civiltà friulana. E molti altri eventi diffusi per tutto il territorio friulano.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574