Un’iniziativa che valorizza ambiente e cultura
La manifestazione “Palchi nei parchi” promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia, rappresenta un esempio virtuoso di come l’arte e la cultura possano essere godute all’aria aperta, valorizzando i tesori naturalistici del territorio e promuovendo un rapporto diretto e sostenibile con l’ambiente.
L’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Stefano Zannier, ha presentato l’iniziativa sottolineando l’importanza di vivere in modo diretto e responsabile la natura, sempre nel rispetto della sostenibilità. La rassegna, che si svolgerà da giugno a settembre, prevede circa venti appuntamenti musicali e letterari in oltre dieci luoghi unici della regione, con un’anteprima fissata per il 24 maggio in occasione di “Foresta in Valle”.
Un valore artistico e sociale
Il vicegovernatore con delega alla Cultura, Mario Anzil, ha evidenziato l’importanza dell’integrazione tra spettacolo e ambiente come valore aggiunto per i performer, che trovano nei luoghi naturali un contesto ideale per esprimersi. La manifestazione è diventata un modello di successo grazie alla combinazione di spettacoli ecocompatibili realizzati con il legno delle foreste locali, proposte artistiche di qualità e un pubblico entusiasta che vive la cultura in scenari affascinanti all’aperto.
Anzil ha sottolineato che la rassegna è un motore di coesione sociale, benessere e valorizzazione territoriale, confermando il sostegno economico e organizzativo della Regione Friuli Venezia Giulia. Grazie alla sinergia con la Fondazione Luigi Bon, ai Comuni coinvolti e ai partner istituzionali e sponsor, la rassegna è resa possibile garantendo l’ingresso gratuito per il pubblico.
Collaborazioni e novità dell’edizione 2025
La rassegna conta sulla collaborazione della Fondazione Luigi Bon, dei Comuni partecipanti e dei partner istituzionali e sponsor che garantiscono la gratuità degli eventi. L’anteprima si terrà il 24 maggio a Palazzo Veneziano di Malborghetto con il gruppo viennese Pallawatsch, mentre l’apertura ufficiale è prevista per domenica 1 giugno al parco di Villa Chiozza a Scodovacca con il recital “Tempi moderni” di Paolo Handel.
Partecipazione libera e sostenibilità
Tutti gli eventi della rassegna sono ad ingresso libero, con la possibilità per il pubblico di contribuire volontariamente alla Raccolta fondi green, a sostegno di iniziative ambientali e culturali. Per ulteriori informazioni e il calendario completo degli eventi è possibile visitare il sito ufficiale: www.palchineiparchi.it.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574