• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Gli sprechi ammontano a 4 volte il Pil del Friuli Venezia Giulia

A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA.

redazione redazione
27/01/2024
in Cronaca, Cultura, Notizie
Gli sprechi ammontano a 4 volte il Pil del Friuli Venezia Giulia
29
Condivisioni
581
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il cattivo funzionamento, gli sperperi e le inefficienze della nostra macchina pubblica gravano sulle  famiglie e sulle imprese italiane per oltre 180 miliardi di euro all’anno; un importo praticamente pari a 4 volte il Pil del Friuli Venezia Giulia (FVG) che, ricordiamo, nel 2023 è stato pari a 45 miliardi di euro. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA. Purtroppo, le regole tortuose e complicate della nostra burocrazia statale, i mancati pagamenti della Pubblica Amministrazione (PA), la lentezza della giustizia civile, gli sprechi nella sanità e nel trasporto pubblico locale sono da tempo una spina nel fianco dell’economia del nostro Paese.

Sebbene sia sempre sbagliato generalizzare, visto che anche la PA nella regione più a est del Paese può contare su punte di eccellenza centrali e locali che ci sono invidiate in molti paesi europei, gli sprechi, gli sperperi e le inefficienze presenti nella nostra burocrazia pubblica sono una amara realtà che, purtroppo, hanno e continuano a ostacolare la modernizzazione del Paese.

  • In FVG PA efficiente

Su 208 regioni europee monitorate nel 2021 dall’Università di Göteborg, la prima realtà italiana la scorgiamo al 100° posto ed è la Provincia Autonoma di Trento. Seguono al 104° le strutture pubbliche presenti nel Friuli Venezia Giulia, al 109° quelle ubicate in Veneto e al 117° quelle insediate nella Provincia di Bolzano.  Stiamo parlando dell’indice europeo sulla qualità istituzionale che tiene conto della percezione, da parte dei cittadini, della qualità, dell’imparzialità e della corruzione della PA presente in un determinata area regionale. Insomma, in Italia il FVG svetta per efficienza, anche se nel confronto con le aree regionali più avanzate d’Europa scontiamo ancora un grave ritardo.  Sconsolante è la situazione che emerge dalla lettura dei dai riferiti alle nostre regioni del Sud. Delle ultime 20 posizioni di questa graduatoria europea, ben 5 sono occupate dalle nostre regioni del Mezzogiorno: la Puglia è al 190° posto, la Sicilia al 191°, la Basilicata al 196°, la Campania al 206° e la Calabria, penultima a livello europeo, al 207° posto[1] (vedi Tab 1).

  • In UE, però, solo Madrid e la Catalogna peggio di noi

Tra le principali aree economiche presenti in UE, solo la Comunidad di Madrid (116° posto) e la Catalogna (145°) occupano delle posizioni più arretrate rispetto al FVG. Tutte le altre, invece, precedono nettamente la regione più a est d’Italia. Stoccolma, ad esempio, è al 13° posto, Zuid-Holland al 26°, la Baviera al 32°, i Paesi Baschi al 48°, il Baden-Württemberg al 53°, i Pays de La Loire al 58°, il Rhone Alpes al 73° e l’Île de France al 96°.

  • Sprechi a confronto con evasione, spesa sanitaria, Pil del FVG e PNRR

Mettendo in fila i risultati di alcune analisi condotte da una mezza dozzina di istituzioni molto autorevoli, come dicevamo più sopra, il danno economico per famiglie e imprese sarebbe di oltre 180 miliardi di euro all’anno. A titolo di esempio, quest’ultima è una cifra ha una dimensione:

  • pari quasi al doppio dell’evasione tributaria e contributiva presente in Italia che nel 2021 era stimata dal MEF attorno agli 86 miliardi di euro;
  • pari a quasi una volta e mezza la spesa sanitaria del nostro Paese (131,7 miliardi per il 2023);
  • di 4 volte superiore al valore aggiunto (Pil) prodotto nel 2023 dal FVG;
  • di poco inferiore alle risorse che il nostro Paese dovrà spendere entro il 2026 con il Recovery Fund (191 miliardi di euro).
  • Siamo tra gli ultimi in UE per qualità dei servizi pubblici

Nonostante il problema fosse avvertito sin dagli inizi della nostra Repubblica, a distanza di quasi 80 anni la lotta alla cattiva burocrazia non ha portato grandissimi risultati. Certo, l’avvento delle tecnologie informatiche ha reso meno impervio il rapporto tra i cittadini e gli uffici pubblici, ma le difficoltà, comunque, rimangono e la percezione degli italiani sul livello di qualità reso dalla nostra PA resta molto basso. Sebbene abbiamo recuperato qualche posizione rispetto al 2019, nell’ultima indagine campionaria del 2023, l’Italia si colloca solo al 23 posto a livello europeo per la qualità offerta dai servizi pubblici. Tra i 27 paesi UE messi a confronto, solo Romania, Portogallo, Bulgaria e Grecia presentano un risultato peggiore del nostro (vedi Tab. 2).

  • Le avvertenze sulle fonti 

Come si è giunti a quantificare in oltre 180 miliardi di euro gli sprechi pubblici presenti nel nostro Paese? L’Ufficio studi della CGIA ha raccolto ed allineato i risultati di una serie di analisi sulle inefficienze e gli sperperi che caratterizzano la nostra Pubblica Amministrazione. In sintesi si evidenzia che:

  • il costo annuo sostenuto dalle imprese per la gestione dei rapporti con la PA (burocrazia) è pari a 57,2 miliardi di euro (Fonte: The European House Ambrosetti);
  • i debiti commerciali di parte corrente della nostra PA nei confronti dei propri fornitori ammontano a 49,5 miliardi di euro (Fonte: Eurostat);
  • la lentezza della giustizia costa al Paese 2 punti di Pil l’anno, ovvero 40 miliardi di euro (Fonte: Carlo Nordio, Ministro della Giustizia del governo presieduto da Giorgia Meloni);
  • gli sprechi nella sanità cubano quasi 25 miliardi di euro (Fonte: GIMBE);
  • gli sprechi e le inefficienze presenti nel settore del trasporto pubblico locale ammontano a 12,5 miliardi di euro all’anno (Fonte: The European House Ambrosetti-Ferrovie dello Stato) (vedi Tab. 3).

E’ evidente che questi malfunzionamenti, tratti da fonti diverse, non si possono sommare, innanzitutto perché sono riferiti ad anni diversi e in secondo luogo perché in alcuni casi le aree di queste analisi si sovrappongono. Tuttavia, queste accortezze non pregiudicano la correttezza della riflessione espressa. Ovvero, che l’ammontare degli effetti generati dal cattivo funzionamento della nostra PA ha dimensioni tali da ritenerla responsabile del livello di arretratezza che caratterizza la nostra macchina pubblica rispetto a quelle dei nostri principali competitor commerciali (Francia, Germania, Spagna, etc.).

Tab. 1 .- Indice europeo sulla qualità istituzionale – EQI 2021 (*)

Rank
(su 208 regioni UE)
RegioneINDICE
EQI 2021 (*)
Tema
Qualità
Tema
Imparzialità
Tema
Corruzione
100Prov. Trento+0,01+0,66-0,35-0,28
104Friuli V.G.-0,06+0,36-0,42-0,11
109Veneto-0,15+0,41-0,65-0,19
117Prov. Bolzano-0,25+0,32-0,73-0,32
126Toscana-0,36+0,03-0,63-0,44
127Emilia R.-0,39+0,33-0,91-0,54
132Piemonte-0,52-0,26-0,83-0,40
133Valle d’Aosta-0,52+0,01-0,77-0,76
142Liguria-0,63-0,50-0,83-0,49
148Umbria-0,73-0,33-1,13-0,66
149Marche-0,75-0,61-0,99-0,56
156Lombardia-0,81-0,24-1,22-0,89
173Abruzzo-1,11-1,01-1,25-0,94
181Lazio-1,21-1,09-1,24-1,16
182Molise-1,22-1,32-1,29-0,92
186Sardegna-1,27-1,16-1,57-0,93
190Puglia-1,35-1,39-1,41-1,09
191Sicilia-1,36-1,10-1,51-1,34
196Basilicata-1,44-1,32-1,64-1,20
206Campania-1,93-2,11-1,57-1,90
207Calabria-2,09-2,14-2,24-1,65

 Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati The Quality of Government Institute dell’Università di Göteborg

(*) Nell’Unione Europea l’indice varia in un range tra +2,28 (massimo grado di qualità detenuto dal territorio finlandese “Åland”) e -2,16 (grado minimo di Bucuresti–Ilfov in Romania). Le regioni italiane si posizionano nella parte bassa della classifica (dal 100° posto in giù su un totale di 208 territori) con Campania e Calabria al terzultimo e al penultimo posto nell’Unione Europea. Si fa presente che le nazioni Cipro, Estonia, Lussemburgo, Lettonia e Malta sono trattate come territori unici data la loro estensione limitata.

Tab.2 – In Europa l’Italia in coda per qualità percepita dei servizi pubblici

% di popolazione 15 anni e oltre che considera “abbastanza buona e molto buona” l’offerta dei servizi pubblici 

Rank per
ultimo dato
Paesinovembre 2019
(pre COVID-19)
gennaio-febbraio 2023Differenza
2023-2019
1Lussemburgo8594+9
2Paesi Bassi9084-6
3Finlandia8476-8
4Malta6973+4
5Svezia6770+3
6Danimarca6568+3
7Austria8168-13
8Estonia7767-10
9Repubblica Ceca6966-3
10Belgio6564-1
11Lituania6061+1
12Germania6656-10
13Lettonia5456+2
14Ungheria5954-5
15Cipro5050+0
16Slovenia6049-11
UNIONE EUROPEA5049-1
17Spagna4247+5
18Polonia5347-6
19Irlanda5146-5
20Croazia3146+15
21Slovacchia4443-1
22Francia4240-2
23ITALIA3037+7
24Romania4233-9
25Portogallo4132-9
26Bulgaria3230-2
27Grecia2024+4

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Commissione Europea (Eurobarometro standard)

(*) Indagine effettuata su un campione di cittadini (15 anni e oltre) tra il 12 di gennaio e il 6 di febbraio 2023 in Europa. Effettuate quasi 27 mila interviste in 27 paesi, tra cui più di mille in Italia.

Tab. 3 – Il costo delle principali inefficienze del nostro sistema Paese

Inefficienze/SprechiStima  impatto economico (miliardi di euro)Fonte
Burocrazia (costo per le imprese) (1)57,2The European House    Ambrosetti (2019)
Debiti commerciali PA (2)49,5Eurostat (2023)
Giustizia (3)40,0Ministro della Giustizia (2023)
Sanità (4)21,0GIMBE (2023)
Trasporto pubblico locale (5)12,5The European House Ambrosetti – Ferrovie dello Stato (2017)

Estrapolazione Ufficio Studi CGIA

(1) Secondo uno studio The European House Ambrosetti il sistema imprenditoriale italiano spende quasi 57,2 miliardi di euro per la gestione dei rapporti con la PA (adempimenti, permessi e tutte le altre pratiche burocratiche).

(2) Eurostat, Note on stock of liabilities of trade credits and advances (october 2023).

(3) Intervento presso la London school of economics (1 marzo 2023).

(4) 6° Rapporto GIMBE sul Servizio sanitario Nazionale (10 ottobre 2023).

(5) In uno studio redatto da The European House Ambrosetti e le Ferrovie dello Stato emerge che gli sprechi e le inefficienze presenti nel settore del trasporto pubblico locale ammontano a 12 miliardi di euro; lo studio ipotizza che il sistema delle città metropolitane italiane si allinei, in termini di efficienza, ai best case europei (frequenza, capillarità, qualità, velocità commerciale, ecc.); in questo senso si otterrebbero vantaggi per quasi 10 miliardi di euro in termini di tempo risparmiato/decongestionamento e di 2,5 miliardi per benefici ambientali.


[1] Va segnalato che la graduatoria per regioni non misura la qualità istituzionale dell’Amministrazione regionale, bensì di tutte le società/enti pubblici presenti in una determinata regione (es. Agenzia Entrate, Aziende sanitarie, Camere di Commercio, Comuni, CNR, Inail, Inps, Province, RAI, Regione, Rete Ferroviaria Italiana, Università, etc.).

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Friuli Venezia Giulia
Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Million Day: estrazione del 24 marzo 2025 con possibilità di vincita extra
BELLUNO

Million Day: estrazione serale 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

La redazione
1 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025

La redazione
1 Luglio 2025
Fabio Perin nuovo dirigente Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico Questura Udine
Cronaca

Fabio Perin nuovo dirigente Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico Questura Udine

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori “Riflessioni sulla vita e sull’importanza di cogliere ogni istante”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori “Riflessioni sulla vita e sull’importanza di cogliere ogni istante”

La redazione
1 Luglio 2025
Chiuso tratto A4 Latisana-Portogruaro: incidente grave blocca carreggiata
A4

Chiuso tratto A4 Latisana-Portogruaro: incidente grave blocca carreggiata

La redazione
1 Luglio 2025
Presentato disegno di legge innovativo per il Terziario del Friuli Venezia Giulia: un’unica normativa per commercio e turismo
Commercio

Presentato disegno di legge innovativo per il Terziario del Friuli Venezia Giulia: un’unica normativa per commercio e turismo

Gabriele Mattiussi
1 Luglio 2025
Presentato il progetto “Amo Lignano – Dance” al Cubo della Cultura: musica, turismo e partecipazione attiva
Amo Lignano Dance

Presentato il progetto “Amo Lignano – Dance” al Cubo della Cultura: musica, turismo e partecipazione attiva

Samuele Meton
1 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi

La redazione
1 Luglio 2025
Festa Siciliana a Cividale: sapori, musica e colori dall’anima di Sicilia
Cronaca

Festa Siciliana a Cividale: sapori, musica e colori dall’anima di Sicilia

La redazione
1 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Chiuso tratto A4 Latisana-Portogruaro: incidente grave blocca carreggiata
A4

Chiuso tratto A4 Latisana-Portogruaro: incidente grave blocca carreggiata

1 Luglio 2025
Furti auto ad Aquileia: autori individuati e sistema di videosorveglianza
AQUILEIA

Furti auto ad Aquileia: autori individuati e sistema di videosorveglianza

1 Luglio 2025
Scoperto ordigno bellico a Pontebba: intervento artificieri e bonifica
artificieri

Scoperto ordigno bellico a Pontebba: intervento artificieri e bonifica

30 Giugno 2025
Tragedia a Gonars: morto camionista di 44 anni alla stazione di servizio A4
Autostrada A4

Tragedia a Gonars: morto camionista di 44 anni alla stazione di servizio A4

30 Giugno 2025
Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro

30 Giugno 2025

Altre notizie in Provincia

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori “Riflessioni sulla vita e sull’importanza di cogliere ogni istante”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori “Riflessioni sulla vita e sull’importanza di cogliere ogni istante”

1 Luglio 2025
Weekend di svolta: caldo africano lascia spazio a temporali e calo termico
BELLUNO

Weekend di svolta: caldo africano lascia spazio a temporali e calo termico

1 Luglio 2025
Nuovo piano controlli velocità strade Friuli: dettagli autovelox mobili e fissi, 17-22 giugno 2025.
autovelox friuli

Controlli velocità strade Friuli: autovelox mobili e fissi attivi dal 30 giugno al 6 luglio 2025

30 Giugno 2025
FVG Orchestra: massimo punteggio Ministero Cultura, Macrì Simone al Carlo Felice
Cronaca

FVG Orchestra: massimo punteggio Ministero Cultura, Macrì Simone al Carlo Felice

30 Giugno 2025
Marco Travaglio al Castello di Udine: “I migliori danni della nostra vita” – Lunedì 30 giugno
Castello di Udine

Marco Travaglio al Castello di Udine: “I migliori danni della nostra vita” – Lunedì 30 giugno

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana
carabiniere in pensione

Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana

30 Giugno 2025
LIGNANO SABBIADORO: Eventi musicali e SummerShow animano l’estate
concerti estate 2025

LIGNANO SABBIADORO: Eventi musicali e SummerShow animano l’estate

1 Luglio 2025
Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine
ambiente

Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine

1 Luglio 2025
“Le Vie di Carta — Creative, Local, Dance!” a Udine: arte, tradizione e sperimentazione in movimento
AreaDanza

“Le Vie di Carta — Creative, Local, Dance!” a Udine: arte, tradizione e sperimentazione in movimento

30 Giugno 2025
Un gioco, un vestito, un nuovo inizio: solidarietà a Udine contro la violenza di genere
bambini

Un gioco, un vestito, un nuovo inizio: solidarietà a Udine contro la violenza di genere

30 Giugno 2025
Radici: un viaggio tra natura, borghi e tradizioni nel Tarvisiano
Cronaca

Radici: un viaggio tra natura, borghi e tradizioni nel Tarvisiano

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Maltempo nel Nord-Est: grandine come arance a Sacile e danni ingenti
Allerta meteo

Maltempo nel Nord-Est: grandine come arance a Sacile e danni ingenti

26 Giugno 2025
Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro

30 Giugno 2025
Allerta meteo FVG: temporali e grandine in arrivo, stato di attenzione fino al 27 giugno 2025
allerta meteo FVG

Allerta meteo FVG: temporali e grandine in arrivo, stato di attenzione fino al 27 giugno 2025

26 Giugno 2025
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e premi in palio!
BELLUNO

Estrazione Million Day 26 giugno 2025: numeri vincenti e premi in palio

26 Giugno 2025
Bambina di 2 anni colpita da sindrome da annegamento a Lignano: trasferita d’urgenza a Trieste
bambina

Bambina di 2 anni colpita da sindrome da annegamento a Lignano: trasferita d’urgenza a Trieste

29 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In