Situazione meteorologica in Friuli Venezia Giulia: aggiornamento della Protezione Civile
6 maggio 2025 – Una depressione sta influenzando il clima nel nord Italia, mantenendo l’instabilità in Friuli Venezia Giulia. La Protezione Civile regionale ha emesso un aggiornamento alle 06:30 per informare sulla situazione atmosferica e sulle implicazioni sul territorio. In questo articolo, analizzeremo i fenomeni atmosferici principali e gli effetti a terra, insieme alle misure preventive e ai monitoraggi in corso.
La situazione meteo e i cambiamenti nei venti
La depressione ha portato venti di Scirocco che hanno causato intense piogge e temporali, ma ora la loro intensità è diminuita. Le precipitazioni continuano, ma sono meno intense rispetto a ieri. Durante la notte si sono verificate piogge intermittenti, con una maggiore intensità nella zona destra del Tagliamento, ma i quantitativi di pioggia non hanno superato i 50 mm.
Le previsioni indicano piogge sparse durante la giornata, con la possibilità di temporali localizzati. La quota neve rimane a 2000 metri, suggerendo che le precipitazioni nevose non raggiungeranno le aree più basse.
Effetti al suolo e monitoraggio delle frane
Durante la notte sono stati segnalati vari fenomeni di instabilità, come il movimento franoso di Cazzaso a Tolmezzo e una frana che ha isolato la frazione di Lovea ad Arta Terme. È importante seguire le indicazioni delle autorità locali per evitare situazioni pericolose.
Allagamenti e monitoraggio dei fiumi
Il Tagliamento e il Meduna sono monitorati per possibili allagamenti. Entrambi i fiumi hanno raggiunto picchi al di sotto delle soglie di guardia, ma la Protezione Civile resta vigile per prevenire eventuali emergenze.
Dati meteo dettagliati e previsioni future
Le precipitazioni e i venti variano notevolmente nelle diverse zone, con valori compresi tra 6 mm e oltre 30 mm. Anche i valori di vento mostrano variazioni significative. È consigliabile rimanere informati sulle condizioni meteorologiche per evitare disagi potenziali.
Raccomandazioni
La situazione rimane instabile, con piogge e temporali in corso. La Protezione Civile invita alla prudenza, soprattutto nelle aree a rischio di frane e allagamenti. È fondamentale seguire le indicazioni delle autorità e monitorare costantemente i bollettini meteo.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574