Parte la campagna solidale “Un gioco, un vestito, un nuovo inizio” a Udine
UDINE — Oggi, 30 giugno 2025, presso la sede della Croce rossa di Udine, è iniziata ufficialmente la prima tappa della campagna solidale “Un gioco, un vestito, un nuovo inizio”, un progetto umanitario per sostenere vittime di violenza tra donne e bambini.
Il progetto è stato presentato per la prima volta da Rebecca Ferrandi e Taryn Sebastiani l’11 maggio durante la camminata “No alla violenza” al parco del Cormor, con il sostegno della consigliera regionale Simona Liguori del Gruppo Patto per l’Autonomia-Civica Fvg.
La consigliera ha dichiarato che l’evento ha coinvolto molte persone e ha permesso di raccogliere una grande quantità di indumenti e giochi, donati dalla comunità udinese. Questi regali sono stati consegnati oggi al comitato locale della Croce rossa italiana, che rappresenta un punto di riferimento nel supporto sociale. Alla cerimonia erano presenti Sabrina Zamaro, delegata all’obiettivo sociale della Cri Udine, insieme ai volontari che incarnano l’idea di solidarietà.
Rafforzare la cultura del rispetto di genere
L’obiettivo della campagna è chiaro: promuovere il rispetto di genere e contrastare la violenza, fornendo un sostegno concreto e immediato. Spesso, in situazioni di emergenza, donne e bambini non hanno la possibilità di portare con sé nulla. In questi momenti critici, anche un semplice giocattolo o un vestito pulito possono simboleggiare la speranza e aiutare a ricostruire la dignità.
Come evidenziato da Liguori e dagli organizzatori, un nuovo vestito o un giocattolo possono sembrare dettagli insignificanti, ma per chi ha vissuto la violenza e l’isolamento, rappresentano un messaggio potente: “Non siete soli”. Questa frase, semplice ma incisiva, riassume lo spirito dell’iniziativa.
La campagna continuerà a diffondersi nei prossimi mesi, coinvolgendo cittadini, scuole, associazioni e realtà locali per creare una rete di solidarietà, dimostrando che anche piccoli gesti possono fare la differenza per chi è fuggito dalla violenza.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574